Giochi di Parole |
La parola isernina è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: insanire. |
isernina si può ottenere combinando le lettere di: sir + [inane, nenia]; sii + renna; [iris, risi] + [enna, nane]; inni + [arse, rase, resa, ...]; [ersi, resi, rise, ...] + [anni, nani]; seni + iran; [neri, reni] + [ansi, nasi, sani]; seini + rna; renii + [nas, san]. |
Componendo le lettere di isernina con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ter, tre] = anneriresti; +tan = annientarsi; +pop = apprensioni; +toc = consentirai; +olé = esilieranno; +caì = incasinerai; +tac = incatenarsi; +toc = incensatori; +tot = innestatori; +poa = insaponerai; +[epo, poe] = insaponerei; +odo = insediarono; +mie = inseminerai; +tic = insincerità; +[out, tuo] = insinuatore; +pro = ispireranno; +[epo, poe] = neopersiani; +ufo = neurofisina; +[epo, poe] = pensionerai; +ozi = resinazioni; +doc = ricondensai; +[amo, moa] = riesaminano; +mio = riesaminino; +mat = risanamenti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per isernina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: isernine, isernini, isernino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: isernia. Altri scarti con resto non consecutivo: ieri, iena, inia, seria, seri, sera, seni, ernia, enna. |
Parole contenute in "isernina" |
Contenute all'inverso: ani, resi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "isernina" si può ottenere dalle seguenti coppie: isernia/ana. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.