Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «lamenti», il significato, curiosità, forma del verbo «lamentare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Lamenti

Forma verbale

Lamenti è una forma del verbo lamentare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di lamentare.

Informazioni di base

La parola lamenti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: la-mén-ti. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con lamenti per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • Ti lamenti sempre della tua linea ma mangi sempre fuori orario!
  • Sentivo dei lamenti provenire da un cassonetto, ho aperto e c'era un gattino!
  • Ti lamenti sempre sia che ti dia retta sia che faccio finta di non sentirti!
Citazioni da opere letterarie
Carthago di Franco Forte (2009): Mentre i suoi uomini esultavano e inneggiavano il suo nome, brandendo alte le spade e le picche sulle quali erano issate le teste di centinaia di romani, i lamenti dei feriti erano ovunque, e il sangue aveva trasformato il terreno in una morchia densa e scivolosa, su cui non era facile camminare.

L'edera di Grazia Deledda (1920): — Dio ti ha dato la ragione, Annesa: non senti tu, in questo momento, che hai la ragione e che la tua sorte te la sei creata da te? Perché non hai ragionato sempre come ragioni ora? Ecco, perché credevi d'essere padrona di te stessa e di far di te quello che volevi: tutto ti sembrava permesso perché non avevi padrone. Ed ora, ora che ti accorgi d'essere invece schiava di quella che tu chiami la sorte, ora ti lamenti... E non ti accorgi, Anna, non ti accorgi che chi ti guida è Dio...

I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Già aveva il giovine girato un bel pezzo, e senza frutto, per quell'andirivieni di capanne, quando, nella varietà de' lamenti e nella confusione del mormorio, cominciò a distinguere un misto singolare di vagiti e di belati; fin che arrivò a un assito scheggiato e sconnesso, di dentro il quale veniva quel suono straordinario.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lamenti
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lamenta, lamento, latenti.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: amenti.
Altri scarti con resto non consecutivo: lami, lati, lenti, lenì, ameni, meni.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: lambenti, lamentai.
Parole con "lamenti"
Iniziano con "lamenti": lamentino, lamentiamo, lamentiate.
Finiscono con "lamenti": calamenti, filamenti, palamenti, esalamenti, isolamenti, parlamenti, sfilamenti, sgolamenti, affilamenti, anellamenti, brillamenti, cigolamenti, defilamenti, impalamenti, insilamenti, mugolamenti, ondulamenti, pigolamenti, popolamenti, regolamenti, rotolamenti, scollamenti, sfollamenti, zufolamenti, affollamenti, agevolamenti, ammollamenti, annullamenti, arruolamenti, avvallamenti, ...
Contengono "lamenti": parlamentini, parlamentino, regolamentino, regolamentiamo, regolamentiate, deregolamentino, deregolamentiamo, deregolamentiate.
»» Vedi parole che contengono lamenti per la lista completa
Parole contenute in "lamenti"
amen, enti, lame, menti, amenti. Contenute all'inverso: mal.
Incastri
Inserendo al suo interno tar si ha LAMENtarTI; con era si ha LAMENTeraI; con ere si ha LAMENTereI; con cera si ha LAceraMENTI.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lao/omenti.
Usando "lamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mentina = lana; * mentine = lane; * mentire = lare; * mentirò = laro; * mentiti = lati; * mentito = lato; * mentiva = lava; * mentivi = lavi; * mentivo = lavo; * mentisca = lasca; * mentisci = lasci; * mentisco = lasco; * mentissi = lassi; pelame * = penti; salame * = santi; * mentitore = latore; * mentitori = latori; * mentivano = lavano; * mentivate = lavate; aula * = aumenti; ...
Lucchetti Riflessi
Usando "lamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = lamenterò.
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "lamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ila/mentii, scala/mentisca, scola/mentisco, stila/mentisti, tela/mentite, vola/mentivo.
Usando "lamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mentite * = tela; mentivo * = vola; mentisca * = scala; mentisco * = scola; mentisti * = stila; * tela = mentite; * vola = mentivo; * scala = mentisca; * scola = mentisco; * stila = mentisti.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "lamenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: lai/mentii, lana/mentina, lane/mentine, lare/mentire, laro/mentirò, lasca/mentisca, lasci/mentisci, lasco/mentisco, lassi/mentissi, lati/mentiti, lato/mentito, latore/mentitore, latori/mentitori, latrice/mentitrice, latrici/mentitrici, lava/mentiva, lavano/mentivano, lavate/mentivate, lavi/mentivi, lavo/mentivo.
Usando "lamenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: aumenti * = aula; cementi * = cela; fomenti * = fola; gementi * = gela; momenti * = mola; pimenti * = pila; palmenti * = palla; sgomenti * = sgola; santi * = salame; lamentela * = telati; lamentosa * = tosati; assolvimenti * = assolvila; avvertimenti * = avvertila; * atei = lamentate; * telati = lamentela; * elei = lamentele; * eroi = lamenterò; * tosati = lamentosa; * osei = lamentose; labbracci * = abbracciamenti; ...
Sciarade incatenate
La parola "lamenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lame+enti, lame+menti, lame+amenti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "lamenti" (*) con un'altra parola si può ottenere: alga * = allagamenti; ampi * = ampliamenti; diva * = dilavamenti; * azoni = lamentazioni; rissa * = rilassamenti; parare * = parlamentarie.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860
Lamentarsi, Lagnarsi, Querelarsi, Deplorare, Gemere; Lamento, Lamenti, Lamentazione, Guai, Querele, Lagnanze - Lagnarsi è domandare ragione d'insulto fattoci, o a chi lo ha fatto onde lo ripari, o a chi può farlo riparare. Lamentarsi è dire sue ragioni, ma in suono di lamento, cioè con pianti e piagnistei; si lagna di un torto, si lamenta di un dolore fisico o morale. Deplorare è piangere perdita o altra disgrazia nostra, o compiangere l'altrui, sentendone e dimostrandone compassione vera. Gemere è piangere o lamentarsi in tuono basso onde altri poco o nulla ci senta: si geme per lo più quando non è dato liberamente lagnarsi o lamentarsi: geme il povero, il debole sotto la tirannia e gl'insulti del potente, del ricco. L'uomo è così fatto che geme sovente sul tempo perduto per colpa sua; ma si lagna se altri ne lo rimprovera, e si lamenta se vuolsi costringere a riguadagnarlo raddoppiando d'attività e di zelo. Lamento è suono di dolore, o parola d'accusa: lamenti, al plurale, pare non abbia che il primo significato; nel secondo meglio direbbesi lagnanze; vo a fare le mie lagnanze a chi di dovere, dice chi non vale a farsi ragione da sè. Querela, in questo senso, è più; dare querela è denunziare al giudice, a ' tribunali, chiamare in giudizio. Querelarsi, vale anche lamentarsi con molte parole, e altercare. Lamentazione è più di lamento in quanto è fatta in tuono più patetico, e più compassionevole: le lamentazioni di Geremia sono dalla Chiesa cantate in un tuono che il più flebile e patetico non ho sentito mai. Guaio è grido e gemito acuto: onde non fare guai vale non fare mali grossi o gravi, e quasi non gridare onde la gente, i vicini non sentano gli alterchi e non sappiano i guazzabugli di casa nostra. [immagine]
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: lamentereste, lamenteresti, lamenterete, lamenterò, lamentevole, lamentevoli, lamentevolmente « lamenti » lamentiamo, lamentiate, lamentino, lamento, lamentò, lamentosa, lamentosamente
Parole di sette lettere: lamella, lamelle, lamenta « lamenti » lamento, lamentò, lametta
Vocabolario inverso (per trovare le rime): prefinanziamenti, autofinanziamenti, stanziamenti, licenziamenti, differenziamenti, potenziamenti, depotenziamenti « lamenti (itnemal) » calamenti, incanalamenti, segnalamenti, palamenti, impalamenti, esalamenti, dissalamenti
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAM, finiscono con I

Commenti sulla voce «lamenti» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze