Giochi di Parole |
La parola lonza è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: lón-za. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lanzo (scambio di vocali). |
Componendo le lettere di lonza con quelle di un'altra parola si ottiene: +ora = alzarono; +zia = analizzo; +cad = calzando; +[adì, dai, dia] = dolzaina; +dei = dolzaine; +[del, led] = donzella; +tot = lattonzo; +[leu, lue] = lenzuola; +tar = oltranza; +pie = penzolai; +[ari, ira] = rialzano; +rii = rialzino; +cri = rincalzo; +abs = sbalzano; +bis = sbalzino; +[csi, ics, sci, ...] = scalzino; +[evi, vie] = violenza; +dir = zirlando; +ora = zonarola; +[ero, ore, reo] = zonarole; ... |
Vedi anche: Anagrammi per lonza |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gonza, lenza, lonze, monza, ponza, ronza. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bonzi, bonzo, gonze, gonzi, gonzo, ronzi, ronzo, ronzò, zonzo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lonza" si può ottenere dalle seguenti coppie: locare/carenza, loda/danza, logo/gonza, loro/ronza. |
Usando "lonza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: malo * = manza; molo * = monza; palo * = panza; pilo * = pinza; polo * = ponza; portalo * = portanza. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "lonza" si può ottenere dalle seguenti coppie: loop/ponza. |
Usando "lonza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pool * = ponza. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lonza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * danza = loda; manza * = malo; panza * = palo; pinza * = pilo; balza * = ballon; * carenza = locare; portanza * = portalo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "lonza" (*) con un'altra parola si può ottenere: eque * = eloquenza. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Lonza - S. f. (Agr.) Nome d'una specie d'uva. Trinc. Agric. 1. 59. (Gh.) L'uva lonza è di qualità bianca,… |
† Lonza - S. f. (Zool.) Felis onca, Linn. Animale che ha il corpo bruno, gialliccio, segnato di strisce allungate angolari, e di macchie rotonde nericce, le orecchie piccole e la coda quasi lunga come il corpo. (Fanf.) Amet. 52. (C) Ciascuna dolente lonza, che tira il carro di colui, presta si fugge. Dant. Inf. 1. Una lonza leggiera e presta molto, Che di pel maculato era coperta. E 16. E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Mil. M. Pol. 199. Egli hanno lioni assai, e d'altra fatta che gli altri, e sì v'ha lonze e liopardi assai. Morg. 14. 21. La lonza maculata e la pantera.
2. † Menare la lonza, fig., e in modo basso. Affaticarsi molto, Affacchinarsi. Teat. Scel. 10. 41. (Gh.) Talchè la lonza m'ho avuto a menare.
3. E Lonza dicesi La coda e Quell'estremità carnosa, che dalla testa e dalle zampe rimane attaccata alla pelle degli animali grossi, che si macellano, nello scorticarli. (C) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.