Giochi di Parole |
La parola machiavellici è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Anagrammi |
machiavellici si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): vili + alchemica; ville + macchiai; mieli + cavalchi; clivi + lamaiche; villici + amache; chili + malvacei; celli + chiamavi; miche + [cavillai]; villiche + amica; chimici + [alleva]; [alvi] + alchemici; [allevi] + chimica; allievi + macchi; calvi + alchimie; [clivia] + maliche; [cimali] + laviche; [cavilli] + amiche; [achivi] + [macelli]; valichi + [cimale]. |
Vedi anche: Anagrammi per machiavellici |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: machiavellica, machiavellico. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: macelli, maiali, maia, maie, mail, malli, malici, mali, mielici, mieli, miei, mili, mici, melici, meli, achivi, achei, acaici, ahia, alici, alci, chiavi, chili, chic, ciac, civici, cieli, cilici, cave, cavi, calli, calici, cali, calci, caci, celli, celi, ceci, clic, hall, velici, veli, veci, elici, elci. |
Parole contenute in "machiavellici" |
ave, chi, lici, mach, velli, chiave. Contenute all'inverso: eva, lev, vai, leva, levai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "machiavellici" si può ottenere dalle seguenti coppie: machiavelliani/anici. |
Usando "machiavellici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ciana = machiavelliana; * ciane = machiavelliane; * ciani = machiavelliani; * ciano = machiavelliano; * ciche = machiavelliche; * cista = machiavellista; * ciste = machiavelliste; * cisti = machiavellisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "machiavellici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * hei = machiavelliche. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.