Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola mandibola è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: man-dì-bo-la. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: blandiamo. |
mandibola si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): noi + lambda; mio + blanda; [mino] + balda; [limo] + banda; don + bilama; mondi + alba; lindo + amba; lob + [damina]; [boli] + manda; bond + [amali]; blindo + ama; [amo] + [blandi]; [mano] + baldi; mal + [badino]; [malo] + [bandi]; [ami] + blando; [iman] + baldo; [lami] + bando; [alimo] + band; [liman] + bado; [andò] + lambì; [mando] + [albi]; dal + [amboni]; linda + [ambo]. |
Componendo le lettere di mandibola con quelle di un'altra parola si ottiene: +bio = abbindoliamo; +mio = ammobiliando; +tue = dealbuminato; +mas = imbalsamando; +[csi, ics, sci, ...] = scambiandoli; +biga = abbagliandomi; +[erte, rete] = adorabilmente; +[ante, etna, nate, ...] = ambientandola; +[ente, neet] = ambientandole; +enti = ambientandoli; +note = ambientandolo; +[vagì, viga] = imbavagliando; +[bisso, bossi] = abbindolassimo; +copto = capitombolando; +[salvi, slavi, valsi] = disimballavano; +tozze = metabolizzando; +cerca = raccomandabile; +[circa, ricca] = raccomandabili; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mandibola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mandibole. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mandola, mando, manda, manila, mania, mani, mano, madia, mail, maia, mala, mola, andò, anoa, aiola, nola. |
Parole con "mandibola" |
Iniziano con "mandibola": mandibolare, mandibolari. |
Contengono "mandibola": sottomandibolare, sottomandibolari. |
Parole contenute in "mandibola" |
ola, mandi. Contenute all'inverso: dna, lob, lobi, alobi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mandibola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * area = mandibolare; * aria = mandibolari. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "mandibola" |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandibola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ganascia, Mascella, Mandibola - Ganascia è ciascuna delle parti della bocca guernite di denti, e con le quali si mastica il cibo. - Questa è voce poco nobile; e più propriamente si dice Mascella; benchè per Ganascia s'intenda sempre l'osso vestito di tutte le sue parti molli nella persona viva; e Mascella si possa intendere anche per il solo osso nello scheletro. - Mandibola è voce pedantesca; ma si intende solo per la parte ossea. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ganascia, Gota, Guancia, Mascella, Mandibola - Ganascia, per guancia o mascella, è voce triviale: mangiare a due ganascie, di chi s'empie troppo la bocca e mangia con ingordigia: in senso traslato, de' procuratori che mangian vivo il cliente: mangiar da due ganascie, pure in questo senso, sarebbe prender danari dalle due parti avversarie contemporaneamente. Guancia, mezza la faccia dall'occhio e dall'orecchio al mento; gota, più specialmente quella parte nella guancia più vicina alla bocca; si gonfiano le gote e non le guancie, empiendosi la bocca d'aria e soffiando. Il Tommaseo avverte che, parlando d'animale, usasi e gota e guancia; ma che del maiale in ispecie, il popolo fiorentino dice: comprarlo, mangiarne dalla parte della gota. - Pazienza gota, giacchè l'uso n'è invalso: ma guancia, parlando d'animali, mi pare assolutamente mal detto. «Mascella, la parte interna della bocca, nella quale son fitti i denti». Così il Grassi: le guancie, le gote si distinguono in destra e sinistra: le mascelle, in superiore ed inferiore; mascella però è più specialmente quella parte dove son fitti i denti mascellari. Mandibole, le ossa della mascella che coi loro movimenti servono alla masticazione e alle altre funzioni della bocca: mandibole, le due parti, superiore ed inferiore, del becco degli uccelli: e mandibole eziandio due pezzi di materia cornea, assai dura, che gl'insetti i quali si nutrono di cose solide hanno uno a destra e l'altro a sinistra della bocca, e con cui stritolano il cibo. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mandibola - e † MANDIBULA. S. f. (Anat.) Nome dato da' Notomisti ora ad ambe le mascelle, ed ora soltanto alla inferiore ed anche al suo osso. Lat. Mandibula. È in Macr. (Dal lat. Mando, Io mastico.) (Mt.) Cald. Oss. anat. 13. (M.) Due larghe fessure adunque s'osservano nel palato, come avviene nell'uomo, poste in vicinanza dell'articolazione delle due mandibule, e ciascheduna di queste due fessure termina in un forame. Baldin. Vit. Bern. 8. (Man.) La bellissima faccia di questa figura… col mordersi colla mandibula superiore tutto il labbro di sotto, fa veder maravigliosamente espresso il giusto sdegno del giovane Israelita. T. Crusca alla voc. CROCIERE. Uccello di becco grosso… colle mandibule, a differenza di tutti gli altri, che in punta s'incrociano. – Mandibola inferiore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mandereste, manderesti, manderete, manderò, mandi, mandiamo, mandiate « mandibola » mandibolare, mandibolari, mandibole, mandingo, mandino, mandiritti, mandiritto |
Parole di nove lettere: manderete « mandibola » mandibole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sciabola, parabola, ametabola, emimetabola, olometabola, eterometabola, ebola « mandibola (alobidnam) » tribola, bambola, funambola, carambola, bombola, tombola, capitombola |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |