Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Wikipedia |
Giochi di Parole |
La parola mandragola è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: a (tre). |
Anagrammi |
mandragola si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): ogm + andarla; log + ramadan; don + malgara; nord + malaga; dong + amarla; mal + dragano; [gramo] + landa; gnam + araldo; [magno] + [darla]; gal + [armando]; largo + manda; [dan] + [gramola]; [andrò] + malga; [damo] + raglan; [dorma] + [angla]; [mando] + [graal]; random + [alga]; dal + [magrona]; [darlo] + [magna]; londra + maga; gronda + [alma]; dolga + marna. |
Vedi anche: Anagrammi per mandragola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mandragole, mandragora. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mandala, manda, mandola, mando, mango, manga, mano, mara, marò, mago, maga, mala, mola, andrò, andò, angola, angla, anoa, argo, nola, draga, daga. |
Parole contenute in "mandragola" |
ago, gol, ola, gola, andrà, drago. Contenute all'inverso: dna, log. |
Lucchetti |
Usando "mandragola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lare = mandragore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mandragola" si può ottenere dalle seguenti coppie: mandragore/lare. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Frasi con "mandragola" |
»» Vedi anche la pagina frasi con mandragola per una lista di esempi. |
Libri |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mandragola - e meglio MANDRAGORA. S. f. (Bot.) [D.Pont.] Genere di piante della famiglia delle Solanacee e della Pentandria monoginia del sistema di Linneo, volgarmente Mandragola, Mandragola maschio e femmina. Nel Repertorio delle piante officinali dei Medici e dei Botanici antichi non havvene forse alcuna che abbia fatto più rumore della Mandragora, unicamente perchè le sue foglie spuntano da un grosso ceppo carnoso spartito in due rami talvolta incrociati, nel quale il volgo mai non seppe vedere che il tronco e le estremità inferiori di un corpo umano. Quindi i racconti più strani e le virtù più portentose accreditate dall'ignoranza. Del resto non è che una pianta narcotica, ancora più violenta e micidiale dello Stramonio e della Belladonna. È in Colum. = Cr. 6. 77. 1. (C) La mandragola è fredda e secca…, le cui spezie son due, cioè maschio e femmina,…: il maschio ha le foglie più lunghe, e la femmina più late. M. Aldobr. P. N. 83. Aceto, laddove jusquiamo bianco e nero, e mandragola e oppio sieno cotti e bolliti. Ciriff. Calv. 1. 35. E scuopre i bossoletti e la mandragola, E spaccia per un dattero una succiola. Tes. Pov. Item: oppio, mandragora… trita,… Pist. S. Gir. 391.
Specie di pianta del genere medesimo che ha la radice fusiforme munita di fibre delicate; le foglie radicali, ovali, lanceolate, grandi; gli scapi di un solo fiore porporino; la bocca grossa quanto una nespola, alquanto gialla nella sua maturità, e di un odore spiacevole; i semi bianchi reniformi. Fiorisce nell'autunno ed in primavera, ed è comune ne' boschi ombrosi. Questa pianta è pericolosa per per le sue qualità deleterie e funeste, essendo un veleno terribile. Ma le sue foglie, peste ed applicate in cataplasma all'esterno, si reputano calmanti e risolutive. La radice della mandragola venne chiamata Antropomorfa, perchè imita in maravigliosa maniera le forme umane, e Circea, perchè era supposta utile negli ammaliamenti. (Mt.) 2. [Fanf.] Mostrar la mandragola. Far calandrino. Morg. Magg. 22. 26. Che pensi tu mostrarmi la mandragola? Io ciurmerei più Gan, con un sermento Che tu colle tue serpe. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mandorlieri, mandorliero, mandorlina, mandorline, mandorlo, mandracchi, mandracchio « mandragola » mandragole, mandragora, mandragore, mandratura, mandrature, mandria, mandriana |
Parole di dieci lettere: mandracchi « mandragola » mandragole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): grufola, intrufola, zufola, gola, bagola, squarciagola, miagola « mandragola (alogardnam) » fragola, afragola, sagola, regola, fregola, battisegola, tegola |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |