Giochi di Parole |
La parola manifestato è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: ma-ni-fe-stà-to. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: sfiatamento. |
manifestato si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): sto + infamate; ton + [metafasi]; ito + sfamante; [noti] + sfamate; mio + sfatante; [mito] + nefasta; motti + safena; somi + tanfate; [mino] + sfatate; smino + fatate; soft + [amanite]; fon + ametista; font + astemia; [tifo] + stamane; fosti + [amante]; sfitto + [amena]; [fino] + mestata; [finto] + [amaste]; fimo + [astante]; set + infamato; [setto] + infama; note + sfamati; [netto] + sfamai; stento + mafia; emo + sfatanti; mesto + [fatina]; smetto + faina; [meno] + sfatati; [mento] + [sfatai]; etti + sfamano; enti + sfamato; [netti] + famosa; ... |
Componendo le lettere di manifestato con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ceri, crei] = aforisticamente; +[anse, sane] = fantasiosamente; +sedi = fastidiosamente; +[creme, merce] = atmosfericamente; +cotte = fotostaticamente; +tracce = catastroficamente; +porcili = sintoamplificatore; +tricline = trionfalisticamente. |
Vedi anche: Anagrammi per manifestato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manifestano, manifestata, manifestate, manifestati, manifestavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: manifesto, manie, mania, manta, manto, manato, mano, maie, mais, maia, maestà, maso, matto, mieta, mieto, mista, misto, mito, miao, mestato, mesta, mesto, metato, meta, metto, meato, anita, aneto, ansato, ansa, anso, anta, afta, astato, asta, atto, nesto, netto, nato, istat, itto, iato, fesa, feta, feto, fato, etto. |
Parole contenute in "manifestato" |
ani, est, ife, sta, mani, festa, stato, manifesta. Contenute all'inverso: fin, fina. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manifestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestare/areato, manifesti/iato, manifestai/ito, manifestano/noto, manifestavi/vito, manifestavo/voto. |
Usando "manifestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = manifestano; * tondo = manifestando; * tonte = manifestante; * tonti = manifestanti; * torci = manifestarci; * torsi = manifestarsi; * torti = manifestarti; * torvi = manifestarvi; * tosse = manifestasse; * tossi = manifestassi; * toste = manifestaste; * tosti = manifestasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manifestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestavo/ovattato, manifesterà/areato, manifestare/erto. |
Usando "manifestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = manifestare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manifestato" si può ottenere dalle seguenti coppie: manifestando/tondo, manifestano/tono, manifestante/tonte, manifestanti/tonti, manifestarci/torci, manifestarsi/torsi, manifestarti/torti, manifestarvi/torvi, manifestasse/tosse, manifestassi/tossi, manifestaste/toste, manifestasti/tosti. |
Usando "manifestato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = manifestano; * areato = manifestare; * vito = manifestavi; * voto = manifestavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "manifestato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manifesta+stato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.