Giochi di Parole |
La parola mantra è formata da sei lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e quattro consonanti. Divisione in sillabe: màn-tra. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
mantra si può ottenere combinando le lettere di: tan + ram; rna + mat. |
Componendo le lettere di mantra con quelle di un'altra parola si ottiene: +emo = ammanterò; +mie = ammirante; +emo = ammontare; +emo = ammonterà; +pie = anteprima; +tiè = antitarme; +ego = argomenta; +mie = armamenti; +emo = armamento; +[dio, odi] = armandoti; +osi = armonista; +oso = astronoma; +oca = catramano; +caì = catramina; +[ciò, coi] = catramino; +[ciò, coi] = cromatina; +dei = diramante; +idi = diramanti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mantra |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cantra, mastra, tantra. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: cantre. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: manta. Altri scarti con resto non consecutivo: mara, anta, atra. |
Parole contenute in "mantra" |
tra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mantra" si può ottenere dalle seguenti coppie: malo/lontra, mance/cetra, mangeria/geriatra, mante/tetra, manta/ara, mante/era, mantelle/ellera, manti/ira, mantisse/isserà, manto/ora. |
Usando "mantra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tradì = mandi; * trago = mango; * tracia = mancia; * traina = manina; * tracina = mancina; * tracine = mancine; * trachino = manchino; * tradiamo = mandiamo; * tradiate = mandiate. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mantra" si può ottenere dalle seguenti coppie: manile/elitra, manina/anitra, mantissa/assira. |
Usando "mantra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * artica = manica; * artici = manici; * artico = manico; * artide = manide; * artiche = maniche; * artiere = maniere; * areca = manteca; * aride = mantide; * aridi = mantidi; * artiglia = maniglia; * arella = mantella; * arelle = mantelle; * arengo = mantengo; * artistica = manistica; * artistici = manistici; * artistico = manistico; * artistiche = manistiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mantra" si può ottenere dalle seguenti coppie: manchino/trachino, mancia/tracia, mancina/tracina, mancine/tracine, mandi/tradì, mandiamo/tradiamo, mandiate/tradiate, mango/trago, manina/traina. |
Usando "mantra" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lontra = malo; * cetra = mance; mante * = tetra; * geriatra = mangeria; * ellera = mantelle; * isserà = mantisse. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mantra" (*) con un'altra parola si può ottenere: * eri = manterrai; sete * = smanetterà; selle * = smantellerà. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.