Giochi di Parole |
La parola mettilo è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Anagrammi |
mettilo si può ottenere combinando le lettere di: tot + [elmi, lime, meli]; tilt + emo. |
Componendo le lettere di mettilo con quelle di un'altra parola si ottiene: +ana = alimentato; +ala = allettiamo; +ana = animaletto; +cap = completati; +[adì, dai, dia] = delimitato; +[eri, ire, rei] = etilometri; +[ero, ore, reo] = etilometro; +rem = immetterlo; +[are, era, rea] = latiteremo; +[ari, ira, ria] = limitatore; +nel = mellettoni; +bai = metaboliti; +boa = metabolito; +ama = mettiamola; +[ami, mai, mia] = mettiamoli; +moa = mettiamolo; +bai = mobilitate; +[nas, san] = molestanti; +nel = mollettine; +ano = monotelita; +[neo, noè] = monotelite; +noi = monoteliti; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mettilo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mettila, mettile, mettili. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: rettile, rettili, settile, settili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: metto, melo, etto. |
Parole con "mettilo" |
Finiscono con "mettilo": ammettilo. |
Parole contenute in "mettilo" |
ilo, etti, metti. Contenute all'inverso: oli. |
Incastri |
Inserendo al suo interno amo si ha METTIamoLO. |
Lucchetti |
Usando "mettilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: gemetti * = gelo; temetti * = telo; esametti * = esalo; ricametti * = ricalo; trasmetti * = traslo; dame * = dattilo; * loti = mettiti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mettilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oliano = mettano; * oliere = mettere; * oliera = metterà; * olierò = metterò; * olierai = metterai; * olierei = metterei; * olieremo = metteremo; * olierete = metterete; * olieranno = metteranno; * olierebbe = metterebbe; * olieremmo = metteremmo; * oliereste = mettereste; * olieresti = metteresti; * olierebbero = metterebbero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimetti/lodi, rimetti/lori, ricametti/lorica, schemetti/losche, tometti/loto. |
Usando "mettilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimetti = lodi; * tometti = loto; * ricametti = lorica; * schemetti = losche; lodi * = dimetti; lori * = rimetti; loto * = tometti; lorica * = ricametti; losche * = schemetti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mettilo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettiti/loti. |
Usando "mettilo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dattilo * = dame; gelo * = gemetti; telo * = temetti; esalo * = esametti; ricalo * = ricametti; traslo * = trasmetti. |
Sciarade incatenate |
La parola "mettilo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: metti+ilo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.