Giochi di Parole |
La parola mortuario è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Anagrammi |
mortuario si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [out] + [morirà]; [tour] + [amori]; oro + [maturi]; [orto] + murai; ruoto + [armi]; tum + orario; [mou] + arroti; muto + orari; rom + [autori]; muro + [atrio]; uomo + tirar; moro + [iurta]; morto + uria; tuoi + morra; ori + [maturo]; [irto] + mauro; ruoti + [amor]; riurto + [amo]; torio + mura; mio + arturo; [miro] + ruota; [muori] + [arto]; [rimuto] + [aro]; rumori + tao; morirò + tau. |
Componendo le lettere di mortuario con quelle di un'altra parola si ottiene: +bis = irrobustiamo; +[neo, noè] = neuromotoria; +gpl = promulgatori; +[csi, ics, sci, ...] = ricostruiamo; +[dure, rude] = autoridurremo; +[asti, sita, stai, ...] = autoritarismo; +peci = ripercuotiamo; +[vegan, venga] = autogovernarmi; +mezze = autorizzeremmo; +cunei = eurocomunitari; +regge = rumoreggiatore; +grige = rumoreggiatori; +[accedi, cicade] = cardioreumatico; +mesacci = autocommiserarci; +mimesca = autocommiserarmi; +postata = autotrasportiamo; +sinensis = neurotrasmissioni; +strettine = neurotrasmettitori. |
Vedi anche: Anagrammi per mortuario |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mortuaria, mortuarie, portuario. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: portuaria, portuarie. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mortuari. Altri scarti con resto non consecutivo: mortaio, mortai, morta, morti, morto, mora, mori, moro, mota, moti, moto, muri, muro, mario, mari, marò, orti, orto, orario, orari, otri, rari, raro, turi, turo, tari, taro, trio. |
Parole contenute in "mortuario" |
ari, rio, tua, mortuari. Contenute all'inverso: ira, rom. |
Lucchetti |
Usando "mortuario" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pomo * = portuario. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mortuario" si può ottenere dalle seguenti coppie: morse/estuario, morta/attuario. |
Sciarade incatenate |
La parola "mortuario" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mortuari+rio. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mortuario" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mortai/uro. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mortuario - Agg. T. Che concerne i morti o il morto. Paramenti mortuarii, più com. Da morto. – Cerimonie mortuarie, Più eletto Funebri o Funerali. – Messa mortuaria, più com. Da morto o Pe' morti. – Preci mortuarie. – Lapide mortuaria, più com. Sepolcrale, ma potrebb'essere Lapide e iscrizione per il morto e non sul sepoicro. Per Mortuale, vogliono lo dicessero in lat. V. De Vit.
T. Registri mortuarii, ove notansi i nomi de' morti, l'età, e altre circostanze. – Fede mortuaria, più com. Di morte, attestante il caso, il luogo, il tempo.
T. Stanza mortuaria, ove portansi i morti prima di seppellirli, per accertarsi che non sia morte apparente, o per riconoscere gl'ignoti. – Cella, Cappella mortuaria, dove sepolti.
[Camp.] Serm. 44. Posero quello prezioso corpo sopra al feretro o letto mortuario. E ivi, più oltre: E disse che si portasse allo letto mortuario quando si doveria seppellire.
2. Mortuarii in forza di sost., coloro che vanno a prendere i morti, e li accompagnano alla Chiesa. (Man.) |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.