Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con muraria per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- In estate andiamo a passeggiare lungo il percorso sopra la cinta muraria.
- Quella pittura muraria è piena di espressività ed è curata nei particolari.
Non ancora verificati:- Oltre la cinta muraria non possiamo andare perché ci sono lavori in corso.
|
Citazioni da opere letterarie |
Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani guardò corrucciato il porto. Prima di riuscire ad arrivarci si era perso quattro volte tra gli stretti carruggi che portavano nei cul de sac da cui le famiglie dominavano le zone di propria influenza. Ogni famiglia, ogni "consorteria", aveva il proprio territorio, con le sue torri, i servizi privati, i fondaci. Quella non era una città, ma un insieme di borghi separati, casualmente riuniti all'interno della stessa cinta muraria. Entrando nelle varie zone si era sentito osservare da uomini armati, come se stesse varcando un confine tra due stati per nulla amici tra loro.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): — E questo è il campanile — riprese il conte Agesilao — antica opera muraria pregevole di grazia e d'eleganza. Ne fu cominciata la costruzione nell'anno 1178 e fu compiuta nel 1180. In soli tre anni si elevò dalla terra a dominare la magnificenza dei piani vastissimi. Lo stile è lombardo. È alto settantacinque metri o poco più. Gli uomini ne deturparono in parte l'aspetto primitivo.
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Ma all'alba del 19 la città era piena di grida e canti di gioia: durante la notte, sulle navi greche, la guarnigione degli assediati musulmani l'aveva silenziosamente evacuata. Sulle torri della cinta muraria, Boutumités aveva fatto innalzare le invitte bandiere imperiali: gli splendidi drappi di porpora ricamati con al centro l'aurea aquila bicipite, la fenice che risorge dalle fiamme, il chrismon di Costantino Invitto, il volto sereno e terribile del Cristo Pantokrator. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per muraria |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: murarie, murario. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: murari. Altri scarti con resto non consecutivo: murai, murra, muri, maria, mari, mara, maia, urrà, uria, rara, raia. |
Parole con "muraria" |
Finiscono con "muraria": extramuraria, intramuraria. |
Parole contenute in "muraria" |
ari, ria, aria, mura, rari, murari. Contenute all'inverso: ira, rum. |
Incastri |
Si può ottenere da mura e ari (MURariA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "muraria" si può ottenere dalle seguenti coppie: mulette/letteraria, muone/oneraria, muravi/aviaria, murano/noria, murava/varia. |
Usando "muraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riandò = murando; * riarmi = murarmi; * riarsi = murarsi; * iati = murarti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "muraria" si può ottenere dalle seguenti coppie: premura/riapre. |
Usando "muraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * premura = riapre; riapre * = premura. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "muraria" si può ottenere dalle seguenti coppie: murarti/iati. |
Usando "muraria" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * oneraria = muone; * noria = murano; * aviaria = muravi; * murarmi = riarmi; * murarsi = riarsi; muravi * = aviaria; * letteraria = mulette. |
Sciarade e composizione |
"muraria" è formata da: mura+ria. |
Sciarade incatenate |
La parola "muraria" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mura+aria, murari+ria, murari+aria. |
Intarsi e sciarade alterne |
"muraria" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: murra/ai, muri/ara, mara/uri, mai/urrà. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.