Giochi di Parole |
La parola obliterato è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. |
Anagrammi |
obliterato si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): tot + [abolire]; otto + [alberi]; [orto] + [albite]; [rotto] + [abile]; loto + [bearti]; [lotto] + [barie]; [loro] + [battei]; ito + [alberto]; itto + [albero]; [ori] + [battole]; [irto] + [balteo]; [ritto] + [beola]; torio + beltà; [ilo] + [baretto]; loti + erbato; [lotti] + [boera]; [lori] + boetta; litro + [beato]; titolo + [bare]; rotoli + [beat]; [ritolto] + bea; tre + [abolito]; etto + [albori]; [erto] + [batoli]; [retto] + [abolì]; erotto + [albi]; olé + ribatto; telo + [aborti]; [letto] + [bario]; oltre + [abito]; eolo + bratti; [lotterò] + bai; etti + barolo; ... |
Componendo le lettere di obliterato con quelle di un'altra parola si ottiene: +[agi, gai, già] = batteriologia; +cin = cerbiattolino; +ras = laboratoriste; +cct = trabiccoletto; +musa = automobilastre; +citi = batteriolitico; +[ceni, cine] = bioelettronica; +pace = cobaltoterapie; +biga = obbligatorietà; +cavi = vocabolarietti; +[cavo, cova] = vocabolarietto; +vacue = autocelebrativo; +gechi = batteriologiche; +elogi = elettrobiologia; +scempi = capitomboleresti; +brezze = totalizzerebbero; +gambine = obbligatoriamente. |
Vedi anche: Anagrammi per obliterato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: obliterano, obliterata, obliterate, obliterati, obliteravo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: oblitero, oblierà, oblierò, obliato, oblia, oblio, oblato, oblò, oberato, obera, obero, oliera, olierò, oliato, olia, olio, oleato, otto, orto, bite, bitto, biro, beato, beat, litro, lieto, lira, lato, itto, irato, irto, iato, erto. |
Parole con "obliterato" |
Iniziano con "obliterato": obliteratore, obliteratori. |
Parole contenute in "obliterato" |
era, ter, iter, lite, iterato, oblitera. Contenute all'inverso: are, tar, reti, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da obliato e ter (OBLIterATO); da oblato e iter (OBLiterATO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "obliterato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oblii/iterato, obliterare/areato, obliteri/iato, obliterai/ito, obliterano/noto, obliteravi/vito, obliteravo/voto. |
Usando "obliterato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = obliterano; * tondo = obliterando; * tonte = obliterante; * tonti = obliteranti; * tosse = obliterasse; * tossi = obliterassi; * toste = obliteraste; * tosti = obliterasti; * orice = obliteratrice; * orici = obliteratrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "obliterato" si può ottenere dalle seguenti coppie: oblitererà/areato, obliterare/erto. |
Usando "obliterato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = obliterare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "obliterato" si può ottenere dalle seguenti coppie: obliterando/tondo, obliterano/tono, obliterante/tonte, obliteranti/tonti, obliterasse/tosse, obliterassi/tossi, obliteraste/toste, obliterasti/tosti. |
Usando "obliterato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * noto = obliterano; * areato = obliterare; * vito = obliteravi; * voto = obliteravo. |
Sciarade incatenate |
La parola "obliterato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: oblitera+iterato. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.