Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «ossigeno», il significato, curiosità, forma del verbo «ossigenare», sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Ossigeno

Forma verbale

Ossigeno è una forma del verbo ossigenare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ossigenare.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia

Informazioni di base

La parola ossigeno è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss. Divisione in sillabe: os-sì-ge-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba).
Parole con la stessa grafia, ma accentate: ossigenò.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche le pagine frasi con ossigeno e canzoni con ossigeno per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Dopo un intervento chirurgico, ho avuto un rialzo di pressione arteriosa e mi hanno dovuto somministrare l'ossigeno.
  • La domenica vado in montagna a prendermi una bella boccata di ossigeno!
  • A volte sei cosi pressante che mi sento mancare l'ossigeno.
Citazioni da opere letterarie
Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Oltre la visiera Mc Gregor aveva gli occhi chiusi. Hamilton deglutì. Il neurochip gli mostrò i parametri vitali del compagno. Pensò che avevano ancora pochi minuti di ossigeno. Con attenzione e movimenti lenti alzò il braccio, cercò di non offrire presa al vento, scosse il compagno, gridò nel casco, mandò sollecitazioni attraverso il neurochip. – Gregor! Svegliati!

L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): L'ingegnere siderofilo, prima di congedarsi dai suoi visitatori, mostrò loro un laboratorio speciale, dove si stavano facendo degli studi per assecondare il desiderio di un ricco milionario, il quale vorrebbe che dopo la sua morte non solo venisse estratto il ferro dal suo cadavere, ma ad uno ad uno si isolassero tutti gli elementi; e così l'ossigeno, l'idrogeno, il carbonio, l'azoto, lo solfo, il fosforo, ecc.

Il colibrì di Sandro Veronesi (2019): – No! Non confonda le cose, dottor Carrera. Lei ora è in pericolo, perché quello che le è successo è terribile e potrebbe abbatterla. Non deve pensare agli altri, il pericolo riguarda lei. Ha presente in aereo, come ci si deve comportare in caso d'emergenza? Ha presente cosa dicono di fare con le mascherine per l'ossigeno?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ossigeno
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ossigena, ossigeni.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: osseo, osso, osino, sino, seno.
Parole con "ossigeno"
Iniziano con "ossigeno": ossigenoterapia, ossigenoterapie.
Finiscono con "ossigeno": antiossigeno.
Parole contenute in "ossigeno"
ossi. Contenute all'inverso: isso.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ossigeno" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossirino/rinogeno.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ossigeno" si può ottenere dalle seguenti coppie: ossia/genoa.
Usando "ossigeno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rinogeno = ossirino; * aio = ossigenai; * ateo = ossigenate; * avio = ossigenavi; * astio = ossigenasti.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "ossigeno" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = ossigenarono; * atre = ossigenatore; * atri = ossigenatori.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850
Ossigeno (Gaz) - Una delle parti costituenti dell'aria atmosferica. È al sommo necessaria all'esistenza animale. I vegetabili lo restituiscono e le combustioni l'assorbiscono. Nel 1774 il fisico inglese Priestley fu il primo ad ottenere quella sola porzione dell'aria respirabile, che appellò aria diflogistica, o aria vitale, e che Scheele chiamò aria di fuoco perchè mantiene essenzialmente la combustione. Questa importante scoperta è stata il preludio della rivoluzione operatasi ai di nostri nella chimica, e di cui Lavoisier fu il più caldo promotore. Questo chimico diede a quella sostanza il nome di ossigeno come essendo un principio acidificante. Priestley provò inoltre nel 1776. all'Accademia Reale di Londra, che all'azione dell'ossigeno si deve il color rosso del sangue arteriale. Dipoi è stato immaginato l'eudiometro, per trovare la quantità d'ossigeno racchiusa nell'aria atmosferica. [immagine]
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Ossigeno e Ossigene - S. m. (Chim.) [Sel.] Corpo elementare, sparso ampiamente in natura, tanto in istato libero che in quello di combinazione. Libero, è un gas permanente, scolorito, insipido ed inodoroso È il principio comburente per eccellenza, onde, senza di esso non si avrebbe nè l'abbruciamento dei combustibili, e neppure la respirazione degli animali. Siccome contribuisce necessariamente a mantenere la vita, fu chiamato Aria vitale.. Nell'aria atmosferica vi è per un quinto circa del volume. Da esso l'irrugginire dei metalli, e col suo concorso si hanno molte decomposizioni ed alterazioni di corpi si inorganici che organici. È uno dei componenti dell'acqua.

T. Cuvier: La potenza vitale si potrebbe dedurre con proporzioni matematiche dalla quantità dell'ossigeno assorbito. – La foglia decompone potentemente l'acido carbonico, e lascia andare l'ossigeno. Ossigeno meglio che Ossigene.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: ossigeneresti, ossigenerete, ossigenerò, ossigeni, ossigeniamo, ossigeniate, ossigenino « ossigeno » ossigenoterapia, ossigenoterapie, ossimetri, ossimetro, ossimori, ossimoro, ossina
Parole di otto lettere: ossifico, ossigena, ossigeni « ossigeno » ossimori, ossimoro, ossiopia
Vocabolario inverso (per trovare le rime): botuligeno, grandinigeno, serigeno, aborigeno, frigorigeno, calorigeno, terrigeno « ossigeno (onegisso) » antiossigeno, lattigeno, anecogeno, glicogeno, tricogeno, psicogeno, calcogeno
Indice parole che: iniziano con O, con OS, parole che iniziano con OSS, finiscono con O

Commenti sulla voce «ossigeno» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze