Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ovviare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: avviare, ovviate. Con il cambio di doppia si ha: oppiare. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ovvie. |
Parole contenute in "ovviare" |
are, via, ovvi, ovvia. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ovviare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ovviai/ire, ovviamo/more, ovviata/tare. |
Usando "ovviare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remo = ovviamo; * areata = ovviata; * areate = ovviate; * areati = ovviati; * areato = ovviato; * rendo = ovviando; * resse = ovviasse; * ressi = ovviassi; * reste = ovviaste; * resti = ovviasti; * ressero = ovviassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ovviare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ovvierà/areare, ovviata/atre, ovviato/otre. |
Usando "ovviare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: devo * = deviare; * ermo = ovviamo; * erta = ovviata; * erte = ovviate; * erti = ovviati; * erto = ovviato; allevo * = alleviare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ovviare" si può ottenere dalle seguenti coppie: ovvia/area, ovviata/areata, ovviate/areate, ovviati/areati, ovviato/areato, ovvie/aree, ovviai/rei, ovviamo/remo, ovviando/rendo, ovviasse/resse, ovviassero/ressero, ovviassi/ressi, ovviaste/reste, ovviasti/resti, ovviate/rete, ovviati/reti. |
Usando "ovviare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = ovviamo. |
Sciarade e composizione |
"ovviare" è formata da: ovvi+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "ovviare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ovvia+are. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Ovviare - V. a. Impedire, Rimuovere. In Macr. e in Pallad., in senso vario. Filoc. 1. 73. (C) Raunò un grandissimo esercito in pochi giorni, intendendo di volere ovviare gli assalitori del suo regno.
Petr. Vit. Imp. Pont. 170. (M.) Tornò coll'esercito in Puglia…, per ovviare a Curradino l'andata di Puglia.
2. N. ass. Opporsi. Mor. S. Greg. (C) Noi ci curiamo d'ovviare a' mali uomini per la giustizia. Malm. 4. 61. E vo' per ovvïar, ch'ei non gli ammazzi. Segr. Fior. Disc. 1. 46. (M.) E quando egli è salito a questo grado, e non si sia ovviato alla sua grandezza, viene ad esser in termine, che volerlo urtare è pericolosissimo. Galil. Lett. Uom. ill. 1. 87. Dico senza nessun ajuto di strumento che ovviasse ad esso moto. Belc. Prat. Spir. cap. 40. (Man.) Conobbi che 'l diavolo avea voluto al mio studio ovviare. [Camp.] Lett. anon. I. Per ovviare alla misera lussuria, dalla quale erano tentati, si gittarono ignudi infra le spine. [Tor.] Rondin. Descr. Cont. 51. Si teneva diligente conto, in un libro a posta di tutti quelli, che andavano a' lazzaretti, o vi morivano, o per ovviare a molte confusioni, che dall'esser morto prima, o poi per cagione d'eredità potevano nascere. T. Porta e l'A come neutro, e come att. il sempl. accusativo; coll'A par dica resistenza più diretta e maggiore.
3. † Per Andare incontro in gen. nel senso di Obviam ire. Bocc. Filoc. l. 5. p. 340. verso il fine. (Gh.) Con umili preghi ad ovviarlo (il principe) il commosse con eccellente processione,… E l. 5. p. 341. verso il fine parimente. Con gran festa ad ovviar Filocolo uscirono. [Cors.] L. Batt. Albert. 1. 174. Il mio rizzarmi, e scoprirmi, ovviarli, non portava a que' miei alcuna cosa per quale essi dovessero riferirmene merito. = Ciriff. Calv. 3. 99. (C) Sicchè per ovvïar confusione, Si vieta moltitudin di persone. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.