Giochi di Parole |
La parola pagaieremmo è formata da undici lettere, sei vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: mm. |
Anagrammi |
pagaieremmo si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): [epo] + gemmaria; [premo] + agamie; memo + piagare; [empori] + agame; [memori] + agape; gemo + paremia; gemi + aporema; pigmeo + [amare]; ree + piagammo; preme + agiamo; [erompe] + [agami]; memore + [agapi]; [permei] + agamo; ipomee + [grama]; [empireo] + maga; piemme + agorà; geme + [apriamo]; germe + paiamo; [emergo] + ampia; gemme + aporia; [ergemmo] + paia; egei + [parammo]; pigmee + [amaro]; pigeremo + ama; poa + [gemmarie]; mapo + gemerai; mamo + piegare; marmo + epigea; paio + [gemmare]; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pagaieremmo |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pagaieremo. Altri scarti con resto non consecutivo: pagaierò, pagaio, pagare, pagammo, pagro, pago, paio, paremmo, pareo, pare, paro, piero, piro, pere, pero, premo, agamo, agiremmo, agiremo, agire, agiro, agimmo, agio, agre, agro, aereo, aero, arem, armo, gaio, gare, giro, gemmo, gemo, eremo, ermo, remo. |
Parole contenute in "pagaieremmo" |
agà, aie, ere, gai, rem, gaie, paga, pagai, pagaie. Contenute all'inverso: gap, rei, mere. |
Incastri |
Si può ottenere da paremmo e gaie (PAgaieREMMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pagaieremmo" si può ottenere dalle seguenti coppie: pagaiereste/resteremmo, pagaiereste/stemmo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.