Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «passavi», il significato, curiosità, forma del verbo «passare», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Passavi

Forma verbale

Passavi è una forma del verbo passare (seconda persona singolare dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di passare.

Informazioni di base

La parola passavi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ss.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con passavi per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Ti chiamai mentre passavi sotto il mio balcone fiorito.
Non ancora verificati:
  • Ti ho intravisto mentre passavi in Via Roma, ti ho chiamato, ma hai continuato impassibile a camminare.
  • Se passavi prima al supermercato invece che al bar, avresti trovato quello che cercavi.
Citazioni da opere letterarie
Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Con il tempo questi tormenti, fortissimi nei primi anni sull'isola, grazie alla cura delle api, delle galline, del giardino e ai libri su cui passavi ore a capo chino, si erano affievoliti. O forse, penso ora con il senno di poi, non si erano in realtà affievoliti, provavi soltanto pudore nell'esibirli.

La paura di Luigi Pirandello (1897): – Anche nel dubbio! Non lo conosci… Dominarsi così lui, da non lasciare trapelar nulla… Che sai tu? – Nulla! Ammetti pure, che ci abbia visti, mentre tu passavi e ti chinavi verso me… Se fosse nato in lui il menomo sospetto… che mi avessi baciata… ma sarebbe risalito… oh, sì!, pensa, pensa come saremmo rimasti!… No, senti, no: non è possibile! Hai avuto paura, nient'altro! Paura, tu, Antonio!… No, no, egli non ha potuto pensar male… Non ha ragione di sospettar di noi: mi hai trattata sempre familiarmente innanzi a lui…

Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): E comunque sappiamo entrambi che l'ultima cosa che volevi era la Madre Superiora tra le scatole mentre passavi al pettine fitto l'ufficio del suo capo e architettavi piani per scalzarlo. Adesso che si fa? Mariani la vide allungare la mano verso l'accendisigari, e poi prendere di tasca il pacchetto di sigarette. Attese che lei ne avesse accesa una poi, senza darle neppure il tempo di aspirare la prima boccata, gliela tolse di bocca, e abbassato dello stretto indispensabile il finestrino, la gettò nella notte.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per passavi
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cassavi, gassavi, passati, passava, passavo, passivi, tassavi.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cassava, cassavo, gassava, gassavo, tassava, tassavo.
Con il cambio di doppia si ha: pappavi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: passai.
Altri scarti con resto non consecutivo: passi, assai, assi.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: passarvi.
Parole con "passavi"
Iniziano con "passavi": passavivande.
Finiscono con "passavi": bypassavi, ripassavi, sorpassavi, trapassavi, oltrepassavi.
Parole contenute in "passavi"
avi, pass, savi, passa. Contenute all'inverso: iva.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "passavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: pace/cessavi, pale/lessavi, parità/ritassavi, pasca/scassavi, pasqua/squassavi, pavé/vessavi, pasto/tosavi, passar/aravi, passacaglia/cagliavi, passafini/finivi, passai/ivi, passasti/stivi, passatura/turavi.
Usando "passavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: trapassa * = travi; lupa * = lussavi; * vino = passano; * vita = passata; * vite = passate; * viti = passati; * vito = passato; * aviere = passere; * avieri = passeri; tapa * = tassavi; * vinte = passante; * vinti = passanti; * visse = passasse; * vissi = passassi; * viste = passaste; * visti = passasti; * vitina = passatina; * vitine = passatine; * aviatore = passatore; * aviatori = passatori; ...
Cerniere
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "passavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripassa/viri.
Usando "passavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: viri * = ripassa.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "passavi" si può ottenere dalle seguenti coppie: passatore/aviatore, passatori/aviatori, passatrice/aviatrice, passatrici/aviatrici, passere/aviere, passeri/avieri, passo/avio, passano/vino, passante/vinte, passanti/vinti, passasse/visse, passassero/vissero, passassi/vissi, passaste/viste, passasti/visti, passata/vita, passate/vite, passatella/vitella, passatelle/vitelle, passatelli/vitelli, passatello/vitello...
Usando "passavi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lussavi * = lupa; * cessavi = pace; * lessavi = pale; passar * = aravi; * stivi = passasti; pasca * = scassavi; * finivi = passafini; * atei = passavate; pasqua * = squassavi.
Sciarade e composizione
"passavi" è formata da: pass+avi.
Sciarade incatenate
La parola "passavi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pass+savi, passa+avi, passa+savi.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Istituto per cui i beni di famiglia passavano per successione all'ultimogenito, Passeggera che appassiona, La terra del bandito Passatore, Di un passato lontano, Un mezzo pubblico di certe città che... imbarca molti passeggeri.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: passatutto, passava, passavamo, passavano, passavate, passaverdura, passaverdure « passavi » passavivande, passavo, passavolante, passavolanti, passeggera, passeggerà, passeggerai
Parole di sette lettere: passati, passato, passava « passavi » passavo, passera, passerà
Vocabolario inverso (per trovare le rime): gassavi, salassavi, declassavi, surclassavi, rilassavi, collassavi, ammassavi « passavi (ivassap) » trapassavi, oltrepassavi, ripassavi, sorpassavi, bypassavi, ingrassavi, sgrassavi
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAS, finiscono con I

Commenti sulla voce «passavi» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze