Giochi di Parole |
La parola pendolari è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pen-do-là-ri. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: aprendoli, idroplane, pedinarlo, poliandre, ponderali. |
pendolari si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): pro + [ladine]; [piro] + lande; pin + [lodare]; [pino] + [darle]; proni + leda; pil + [adorne]; [ilo] + prenda; [pilo] + [darne]; [lino] + [padre]; per + [danilo]; pero + linda; nero + plaid; [open] + [darli]; [perno] + lida; [olpe] + [dinar]; [porle] + dina; nel + [parodi]; pie + londra; peni + [darlo]; perni + [aldo]; [peroni] + dal; [ile] + pardon; [peli] + [andrò]; lepri + [andò]; lenì + proda; pod + [lenirà]; drop + [aneli]; don + [aprile]; ... |
Componendo le lettere di pendolari con quelle di un'altra parola si ottiene: +oda = adoperandoli; +toc = contropedali; +ozi = deplorazioni; +sei = lepidosirena; +ito = periodontali; +rap = preparandoli; +sim = risplendiamo; +[asco, caos, caso, ...] = acondroplasie; +pace = appendicolare; +[capi, paci, pica] = appendicolari; +dina = dilapideranno; +elce = pedecollinare; +[celi, cile, elci] = pedecollinari; +azze = pedonalizzare; +azze = pedonalizzerà; +[alni, lina] = pirandelliano; +slim = pirandellismo; +tabi = ponderabilità; +vige = prediligevano; +sten = presentandoli; +cast = ricalpestando; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pendolari |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pendolare, pentolari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pendoli, pendi, peno, penai, pena, peni, pelai, pela, peli, peri, polari, poli, pori, pari, enoli, nola, noli, dori. |
Parole con "pendolari" |
Iniziano con "pendolari": pendolarismi, pendolarismo, pendolarità. |
Parole contenute in "pendolari" |
ari, ola, lari, pendo, pendola. Contenute all'inverso: ira. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pendolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: pendolamento/mentori. |
Usando "pendolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sapendola * = sari; sapendo * = salari; sopendo * = solari; colpendo * = collari. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "pendolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * irrita = pendolarità. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pendolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: sapendola/risa. |
Usando "pendolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sapendola = risa; risa * = sapendola. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pendolari" si può ottenere dalle seguenti coppie: pendola/aria, pendole/arie. |
Usando "pendolari" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salari * = sapendo; collari * = colpendo; * mentori = pendolamento. |
Sciarade e composizione |
"pendolari" è formata da: pendo+lari. |
Sciarade incatenate |
La parola "pendolari" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pendola+ari, pendola+lari. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pendolari" (*) con un'altra parola si può ottenere: apice * = appendicolarie. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.