Aggettivo |
Perfido è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: perfida (femminile singolare); perfidi (maschile plurale); perfide (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di perfido (malvagio, malefico, sleale, maligno, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola perfido è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pèr-fi-do. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con perfido per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): Così, Wilhelm Gerace mi aveva giocato l'ultima insidia. Veramente, se con piena consapevolezza e intenzione, egli avesse studiato il modo più malizioso di riprendermi sotto la sua malìa, non avrebbe potuto inventare un gioco perfido al pari di questo, nel quale mi aveva attratto a sua insaputa! Adesso, cioè, mi appariva chiaro che nei suoi pellegrinaggi alla Terra Murata non lo aspettava se non una solitudine vergognosa; che lassù, egli veniva mortificato e ripudiato come l'ultimo servo. E a simile scoperta, non so perché, il mio affetto per lui, che credevo soffocato e quasi spento, si riaccese in me più amaro, struggente, quasi terribile! Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Dalle finestre, dai balconi che guardavano verso Barrese, uomini, donne, ragazzi protendevano le mani, invocandole, chiamandole come persone vive capaci di udire e d'intendere. E dalle casupole rasente il ciglione, dai vicoli, dalle vie la gente sbucava, affluiva nei punti da dove avrebbe potuto accertarsi coi proprii occhi che la voce corsa rapidamente attorno: — Le nuvole! Le nuvole! — non fosse stato un perfido scherzo di qualche cattivo burlone. Il Dio dei viventi di Grazia Deledda (1922): — Tu dovresti vergognarti, di andare con quel vagabondo che è la vera immagine dei vizio. Se in due giorni ti ha ridotto come lui, finto e perfido, al terzo ti condurrà alla perdizione. Tu sei un ragazzo che ancora non capisce niente: un giorno ti pentirai di aver disobbedito così giovane a tua madre, ma sarà tardi e Dio ti castigherà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per perfido |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: perfida, perfide, perfidi, perfino, porfido. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: peri, perdo, pero, rido. |
Parole contenute in "perfido" |
per, fido. Contenute all'inverso: odi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "perfido" si può ottenere dalle seguenti coppie: pepo/porfido, perfino/nodo. |
Usando "perfido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dono = perfino; pope * = porfido. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "perfido" si può ottenere dalle seguenti coppie: perni/infido. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "perfido" si può ottenere dalle seguenti coppie: perfino/dono. |
Usando "perfido" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * porfido = pepo; porfido * = pope; * nodo = perfino. |
Sciarade e composizione |
"perfido" è formata da: per+fido. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fellone, Fello, Perfido, Infedele, Infido, Disleale, Traditore - Fello è sempre aggettivo; fellone può usarsi sostantivamente: fellone, chi tradisce la patria, la bandiera, il governo, il monarca, quando l’uffizio, la divisa, o uno speciale giuramento lo stringono a difenderlo, a tutelarne gl'interessi: fellone era il vassallo spergiuro, o colpevole di grave irriverenza o ingiuria verso il suo signore. Perfido, chi viola la fede data con fina ribalderia; chi ha già rotto il giuramento, la promessa, e ostenta amicizia verso chi ha già tradito, se costui non se n’è ancora avveduto. Infedele, chi manca alla fede data, alla promessa, per debolezza talvolta o per ignoranza: infedele chi non ha la fede, chi è fuori del grembo della Chiesa di Cristo, della fede cattolica: infedele chi non ha fedelmente conservato il deposito affidatogli; ma lo ha manomesso, malversato: infido, chi ha rallentato l’affetto dimostrato, chi lascia derelitta e sola la persona a cui avea giurato costante benevolenza. Disleale chi manca a particolare promessa, a speciale dovere o obbligo assuntosi; disleale chi promette sull’onore e non attende alla promessa; chi si protesta amico colle labbra, ingannando chi gli crede. Traditore è chi abusa della fede che altri ha in lui, chi vibra colpi nell’ombra, e nelle spalle a chi lo crede capace di tutt’altro, e ciò tanto nel figurato quanto nel proprio: ma traditore è generico: il fellone tradisce a un dovere o mandato speciale; il perfido tradisce la verità, l’amicizia; l’infedele tradisce la confidenza, la buona fede; l’infido tradisce l’affezione, la costanza promessa; il disleale tradisce, mente all’onore: quanti son dunque al mondo i traditori! [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: perfezionò, perfeziono, perfida, perfidamente, perfide, perfidi, perfidia « perfido » perfino, perfora, perforabile, perforabili, perforabilità, perforai, perforamenti |
Parole di sette lettere: perfida, perfide, perfidi « perfido » perfino, perfora, perfori |
Lista Aggettivi: perfetto, perfezionato « perfido » perforato, pericolante |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bifido, trifido, palmatifido, multifido, infido, confidò, confido « perfido (odifrep) » porfido, sfido, sfidò, rigido, frigido, semirigido, algido |
Indice parole che: iniziano con P, con PE, parole che iniziano con PER, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |