Giochi di Parole |
La parola pievano è formata da sette lettere, quattro vocali e tre consonanti. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: pavonie, piovane (scambio di vocali). |
pievano si può ottenere combinando le lettere di: voi + [nepa, pane, pena]; [pio, poi] + [nave, vane, vena]; noi + pavé; vino + ape; [pino, poni] + ave; ove + [pani, pina]; [epo, poe] + [ivan, navi, vani]; [neo, noè] + piva; [nevo, nove] + [api, pia]; [open, peon, pone] + [avi, vai, via]; nevi + poa; peni + avo. |
Componendo le lettere di pievano con quelle di un'altra parola si ottiene: +dal = depilavano; +sta = espiantavo; +ras = espiravano; +[tar, tra] = evaporanti; +ram = imperavano; +cri = inerpicavo; +mat = paventiamo; +gag = pavoneggia; +[dan, dna] = pedinavano; +[nas, san] = pensionava; +rem = perveniamo; +ram = premiavano; +rem = preveniamo; +rom = proveniamo; +[ter, tre] = proveniate; +ras = ripesavano; +[ter, tre] = ripetevano; +gas = spiegavano; +tir = variopinte; +[atra, rata, tara] = arpionavate; +trac = crepitavano; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pievano |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: piegano, pievani, piovano. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pieno, piva, pivo, piano, pian, pino, peno, ivano, ivan. |
Parole contenute in "pievano" |
ano, eva, pie, van, vano. Contenute all'inverso: ave, nave. |
Incastri |
Si può ottenere da pino e eva (PIevaNO). |
Inserendo al suo interno ghetta si ha PIEghettaVANO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pievano" si può ottenere dalle seguenti coppie: piastra/astraevano, pil/levano, piedi/divano, pieride/ridevano, pietosa/tosavano, pietraccia/tracciavano, pietro/trovano, pievi/vivano. |
Usando "pievano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: copie * = covano; sappi * = sapevano; tempi * = temevano; volpi * = volevano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pievano" si può ottenere dalle seguenti coppie: pigre/ergevano, pile/elevano, piva/avevano, pieni/invano. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pievano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: covano * = copie; * divano = piedi; sapevano * = sappi; temevano * = tempi; volevano * = volpi; * trovano = pietro; * astraevano = piastra; * tosavano = pietosa; * tracciavano = pietraccia. |
Sciarade e composizione |
"pievano" è formata da: pie+vano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pievano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pian/evo, peno/iva. |
Intrecciando le lettere di "pievano" (*) con un'altra parola si può ottenere: riga * = ripiegavano; * rotta = piroettavano; * rotta = proiettavano. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Parroco, Curato, Prevosto, Preposito, Pievano, Arciprete, Pastore - Il parroco è quel sacerdote al quale il vescovo affida una parrocchia, cioè una chiesa della diocesi, e una parte de' fedeli da essa chiesa direttamente dipendenti in quanto si tratta di sacramenti e d'ogni maniera di spirituali soccorsi: il parroco nella sua parrocchia è il vero pastore delle anime a lui affidate: in qualche luogo il parroco vien detto curato, ma non troppo propriamente; il curato è una specie di viceparroco, perché in molte cose supplisce per lui; nelle parrocchie molto grosse vi sono più curati aiutatori del parroco. Prevosto o preposito è parroco d'ordine più distinto o per l'importanza della parrocchia, o per essere preposto appunto ad altri parroci da lui per certi casi dipendenti: «è, dice Romani, il parroco capo di pieve, ch'è anche vicario foraneo; così pievano che è più propriamente capo di pieve. Ma il pievano è per lo più di campagna; il prevosto, di città. «Il pievano Arlotto». Arciprete dice da sè più che prete; vi sono de' parroci che hanno questo titolo; vi sono de' penitenzieri nelle collegiate o nelle cattedrali che così vengono denominati. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.