Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Piante conifere [Ginepro « * » Sequoia] |
Foto taggate pino | ||
![]() Galaverna | ![]() pino marittimo | ![]() Lacrime |
Tag correlati: albero, rami, alberi, aghi, neve, montagna, ramo, mare, abete, uccello, torre, pigne, acqua |
Informazioni di base |
La parola pino è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ni). Divisione in sillabe: pì-no. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Confessioni - Clara Walser di Ada Negri (1917): Fasci di cartoni allacciati da fettucce verdi, su due tavole: dure e pungenti rame di pino e di ginepro, gettate qua e là in rustici vasi, con un'apparenza di disordine che altro non era se non una nota di stile. Una testa maschile di Hodler, brutale e tormentata, a una parete: un antico crocifisso di legno a capoletto. Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): La fiamma della paglia non morse così subito alla legna alquanto verde del faggio e dei querciuoli e alle stramaglie fresche che addobbavano l'alta piramide su cui era stata conficcata la vetta d'un pino comune; ma nella nuvola fumosa che il vento andava dispiegando come una fascia cinericcia non tardarono a guizzar avide lingue di fuoco, che crepitavano con un rumor secco, penetrando nelle fibre dei tronchi. Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Voialtre erano le sue piante, gli aranci amari, l'olea sinensis, il nespolo del Giappone, il pinus pinea, che verdeggiavano a giusti intervalli lungo il viale diritto, fra le aiuole degli erbaggi e il lago; erano i rosai, i capperi, le agavi che uscivano a pender sopra l'acqua dai fori praticati nel muro. Tutte piccole vite, ancora; il colosso della famiglia, il pino, non misurava tre metri; piccole, pallide vite che parevano sonnecchiare nel pomeriggio invernale. Ma Franco le vedeva nell'avvenire come le aveva pensate piantandole col suo fine sentimento del grazioso e del pittoresco. Ciascuna portava in sé una intenzione di lui. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dino, fino, gino, kino, lino, mino, peno, pigo, pilo, pina, pini, piro, pivo, sino, tino, vino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cina, cine, dina, dine, fina, fine, fini, finì, gina, kina, king, kini, lina, lini, link, mina, mine, mini, ring, tina, tini, vini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: pio, pin. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: piano, pieno, pinco, pinot, pinto, ptino, spino. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aoni, coni, doni, eoni, foni, ioni, noni, poni, toni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: inox. |
Parole con "pino" |
Iniziano con "pino": pinot, pinoli, pinolo, pinocchi, pinocchio, pinocchini, pinocchino, pinocitosi, pinocchiata, pinocchiate, pinocchiesca, pinocchiesco, pinocchietta, pinocchiette, pinocchietti, pinocchietto, pinocchiesche, pinocchieschi. |
Finiscono con "pino": spino, alpino, capino, copino, irpino, lupino, oppino, pepino, rapino, rapinò, supino, tapino, tipino, topino, campino, coppino, corpino, crepino, doppino, mappino, palpino, pampino, pappino, pompino, poppino, propino, propinò, rampino, raspino, rospino, ... |
Contengono "pino": spinone, spinoni, spinore, spinori, spinosa, spinose, spinosi, spinoso, rapinosa, rapinose, rapinosi, rapinoso, spinotti, spinotto, spinosità, spinosetta, spinosette, spinosetti, spinosetto, spinozismi, spinozismo, spinozista, spinoziste, spinozisti, sottospinosa, sottospinose, sottospinosi, sottospinoso, spinosamente, idropinoterapia, ... |
»» Vedi parole che contengono pino per la lista completa |
Parole contenute in "pino" |
pin. |
Incastri |
Inserito nella parola rasa dà RApinoSA; in rase dà RApinoSE; in rasi dà RApinoSI; in raso dà RApinoSO; in idroterapia dà IDROpinoTERAPIA; in idroterapie dà IDROpinoTERAPIE. |
Inserendo al suo interno agà si ha PagaINO; con alé si ha PaleINO; con app si ha PappINO; con est si ha PestINO; con agà si ha PIagaNO; con ani si ha PIaniNO; con eri si ha PIeriNO; con eva si ha PIevaNO; con già si ha PIgiaNO; con gli si ha PIgliNO; con per si ha PIperNO; con sci si ha PIsciNO; con rem si ha PremINO; con uff si ha PuffINO; con erme si ha PermeINO; con aghi si ha PIaghiNO; con alla si ha PIallaNO; con anta si ha PIantaNO; con atti si ha PIattiNO; con azza si ha PIazzaNO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pino" si può ottenere dalle seguenti coppie: pia/ano, piaci/acino, piaghi/aghino, piallacci/allaccino, pialle/alleno, pialletta/allettano, pialletti/allettino, pian/anno, piansi/ansino, piazzerà/azzerano, picari/carino, picena/cenano, piceni/cenino, pietà/etano, pigi/gino, pigia/giano, pigra/grano, pimento/mentono, pioda/odano, pioli/olino, pioppi/oppino... |
Usando "pino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alpi * = alno; copi * = cono; pepi * = peno; * noci = pici; * nola = pila; * nolo = pilo; * nori = piri; * nota = pita; * note = pite; * nova = piva; * nove = pive; sopì * = sono; tipi * = tino; topi * = tono; cap * = caino; corpi * = corno; * nocca = picca; * nonna = pinna; * nonne = pinne; * osa = pinsa; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pino" si può ottenere dalle seguenti coppie: piallava/avallano, pian/nano, pianella/allenano, pianga/agnano, piatto/ottano, pila/alno, piota/atono, pira/arno, piro/orno. |
Usando "pino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = pita; * onte = pite; * onero = piero; * ontica = pitica; * ontici = pitici; * ontico = pitico; * ontiche = pitiche; * onanismi = pianismi; * onanismo = pianismo; * onanista = pianista; * onaniste = pianiste; * onanisti = pianisti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinipi/nocini, tipi/noti, topi/noto. |
Usando "pino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tipi = noti; * topi = noto; noti * = tipi; noto * = topi; ola * = lapin; nocini * = cinipi; * cinipi = nocini. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pino" si può ottenere dalle seguenti coppie: picca/nocca, picche/nocche, picchi/nocchi, picchierò/nocchiero, picchio/nocchio, piccioli/noccioli, picciolo/nocciolo, pici/noci, pie/noè, pii/noi, pila/nola, pileggi/noleggi, pileggio/noleggio, pilo/nolo, piri/nori, pirite/norite, piriti/noriti, pita/nota, pite/note, pitti/notti, piva/nova... |
Usando "pino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alno * = alpi; cono * = copi; peno * = pepi; * anno = pian; * peno = pipe; * sano = pisa; * vano = piva; sono * = sopì; tono * = topi; corno * = corpi; lao * = lapin; * pinna = nonna; * pinne = nonne; * etano = pietà; * giano = pigia; * grano = pigra; * ceo = pince; * neo = pinne; * tao = pinta; * odano = pioda; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pino" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = spiano; si * = spiino; are * = apireno; ape * = appieno; aro * = arpiono; ego * = epigono; * ere = perineo; * ala = pianola; * alé = pianole; * ari = pianori; * aro = pianoro; * csi = picnosi; * gli = pignoli; * gol = pignolo; * grò = pignoro; ria * = ripiano; san * = spanino; sai * = spinaio; sir * = spirino; sol * = spolino; ... |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pino - S. m. (Bot.) Genere di piante della monecia monadelfia, famiglia delle conifere. Rinchiude una quantità di specie arborescenti, che rendono tutte in copia, o spontaneamente, o per incisioni fatte al tronco, varie sostanze resinose le quali, a seconda dello stato liquido o delle preparazioni cui si sottopongono, diconsi o trementine, o ragia, o pece greca o colofonia. Le specie più note sono: Pino domestico, che dà i Pinocchi o Pignuoli, frutti conosciutissimi (Pinus picea); P. comune (Pinus silvestris, Linn.); P. Balsamifero (P. balsamea, Linn.) P. marittimo o Pinastro, e P. selvatico (P. silvestris, rubra, resinosa). Aur. lat. Pinus; gr. Πίτυς. (Mt.) [Cont.] Matt. Disc. Diosc. I. 113. Cominciando adunque dal pino, ritrovo che Teofrasto… ne scrisse una spezie di domestico, ed una di salvatico; e divise il salvatico in marittimo e montano. Scam. V. Arch. univ. II. 248. 4. Il pino è di più specie, domestico e selvatico: il primo ha il tronco di riguardevole altezza, e senza nodi, e nella cima ha i rami sparsi e le foglie abbarbicate e molto lunghe, e fa le pigne assai grosse. Bart. C. Arch. Alb. 35. 36. Lo abeto è manco offeso da tarli, perciò che il pino è di più dolce sugo che lo abeto. = Bocc. Nov. 8. g. 5. (C) Nastagio fece magnificamente apprestar da mangiare, e fece le tavole metter sotto i pini d'intorno a quel luogo, dove veduto avea lo strazio della crudel donna. Petr. Son. 2. part. III. Ma 'n lor vece un abete, un faggio, un pino. E canz. 13. 3. part. I. Ove porge ombra un pino alto, od un colle, Talor m'arresto.
2. Fig. Le foglie del pino. Car. Long. Sof. 21. (M.) Sotto un pino sedendosi, di pino inghirlandata, e di Pane, e del pino cantava. E 43. Essa Cloe fu vista con una corona di pino in testa. E 44. Sedeva nella capitana inghirlandata di pino. 3. E fig. Per Nave. Boez. Varch. 2. 5. (C) Non avea 'l pino allora Corso l'onde marine, Nè varie, e peregrine Merci portate a stran lidi ancora. 4. T. † Per Fiaccola, femm. alla lat. Bern. Tass. Epital. Scuota la destra tua l'orrida pino, Che con le pure fiamme l'aria allumi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pinnipedi, pinnoteri, pinnotero, pinnula, pinnularia, pinnularie, pinnule « pino » pinocchi, pinocchiata, pinocchiate, pinocchiesca, pinocchiesche, pinocchieschi, pinocchiesco |
Parole di quattro lettere: pilo, pina, pini « pino » pipa, pipe, pipì |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): angioino, annoino, vassoino, stoino, impastoino, scuoino, benzoino « pino (onip) » capino, canapino, rapino, rapinò, tapino, assiepino, calepino |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |