Giochi di Parole |
La parola fino è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ni). Divisione in sillabe: fì-no. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: foni (scambio di vocali), info (spostamento di una lettera). |
Componendo le lettere di fino con quelle di un'altra parola si ottiene: +caì = afonici; +oca = afonico; +bai = anfibio; +alé = anofeli; +cra = canfori; +cra = cifrano; +cri = cifrino; +cad = confida; +doc = confido; +can = confina; +cin = confini; +ada = diafano; +[adì, dai, dia] = difonia; +dei = difonie; +alé = enofila; +[ile, lei] = enofili; +olé = enofilo; +dal = faldoni; +sla = falsino; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dino, fano, fico, fido, filo, fimo, fina, fine, fini, fono, gino, kino, lino, mino, pino, sino, tino, vino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cina, cine, dina, dine, gina, kina, king, kini, lina, lini, link, mina, mine, mini, pina, pini, ring, tina, tini, vini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fin. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fieno, fingo, finto. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: aoni, coni, doni, eoni, foni, ioni, noni, poni, toni. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si può ottenere: inox. |
Parole con "fino" |
Iniziano con "fino": finora, finocchi, finocchio, finocchini, finocchino, finocchione, finocchioni, finocchiacci, finocchietti, finocchietto, finocchiaccio. |
Finiscono con "fino": affino, affinò, gufino, tifino, beffino, confino, confinò, delfino, golfino, gonfino, perfino, puffino, raffino, raffinò, ronfino, soffino, stufino, tuffino, bleffino, bluffino, eglefino, graffino, sbuffino, schifino, sconfino, sconfinò, serafino, sgonfino, sniffino, strofino, ... |
Contengono "fino": morfinomane, morfinomani, morfinomania, morfinomanie, infinocchiare, infinocchiatura, infinocchiature. |
»» Vedi parole che contengono fino per la lista completa |
Parole contenute in "fino" |
fin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha FestINO; con già si ha FIgiaNO; con ori si ha FIoriNO; con acca si ha FIaccaNO; con darò si ha FIdaroNO; con dava si ha FIdavaNO; con laro si ha FIlaroNO; con lava si ha FIlavaNO; con anzi si ha FINanziO; con ivan si ha FINivanO; con onda si ha FIondaNO; con aschi si ha FIaschiNO; con atava si ha FIatavaNO; con danza si ha FIdanzaNO; con danzi si ha FIdanziNO; con letta si ha FIlettaNO; con letti si ha FIlettiNO; con occhi si ha FINocchiO; con occhi si ha FIocchiNO; con orici si ha FIoriciNO; ... |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiala/alano, fiammanti/ammantino, fiammetta/ammettano, fiancheggi/ancheggino, fiancheggia/ancheggiano, fiancheggiava/ancheggiavano, fianchi/anchino, fiato/atono, fibra/brano, fibrilla/brillano, fibrillanti/brillantino, fibrillava/brillavano, fibrilli/brillino, ficaria/cariano, fichi/chino, fico/cono, fidai/daino, fidanza/danzano, fidanzava/danzavano, fidanzi/danzino, fidata/datano... |
Usando "fino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = ceno; * nodi = fidi; * nodo = fido; * nola = fila; * noli = fili; * nolo = filo; tifi * = tino; tofi * = tono; caf * = caino; * nocca = ficca; * oca = finca; * osé = finse; * osi = finsi; * norma = firma; * norme = firme; * notte = fitte; * notti = fitti; grafi * = grano; tonfi * = tonno; colf * = colino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fino" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiabe/ebano, fiera/areno, fila/alno. |
Usando "fino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onda = fida; * onde = fide; naif * = nano; * onera = fiera; * onere = fiere; * oneri = fieri; * onero = fiero; * onore = fiore; * onori = fiori; * ondata = fidata; * ondate = fidate; * onorai = fiorai; * onorata = fiorata; * onorate = fiorate; * onorati = fiorati; * onorato = fiorato; * onorino = fiorino; * oncologa = ficologa; * oncologi = ficologi; * oncologo = ficologo; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fino" si può ottenere dalle seguenti coppie: cefi/noce, lofi/nolo, tifi/noti, tofi/noto. |
Usando "fino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: noce * = cefi; nolo * = lofi; * cefi = noce; * lofi = nolo; * tifi = noti; * tofi = noto; noti * = tifi; noto * = tofi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ficca/nocca, ficchi/nocchi, fidi/nodi, fidino/nodino, fido/nodo, fila/nola, filano/nolano, fili/noli, filo/nolo, firma/norma, firmante/normante, firmare/normare, firmata/normata, firmate/normate, firmati/normati, firmato/normato, firme/norme, fitte/notte, fitti/notti. |
Usando "fino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceno * = cefi; * dono = fido; * fano = fifa; * mono = fimo; * orno = fior; tono * = tofi; * alano = fiala; * atono = fiato; * brano = fibra; * erano = fiera; * tao = finta; grano * = grafi; tonno * = tonfi; * datano = fidata; * davano = fidava; * lavano = filava; * ottono = fiotto; * sicano = fisica; fide * = ideino; * finche = nonché; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fino" (*) con un'altra parola si può ottenere: * agà = fagiano; sla * = sfilano; sir * = sfinirò; arca * = africano; * acca = facciano; * alca = falciano; * arsa = farinosa; * arse = farinose; * arsi = farinosi; * arso = farinoso; * else = felsineo; * emme = femmineo; * erro = ferirono; * nazi = finanzio; siam * = sfiniamo; sofà * = soffiano; condi * = confidino; * rusco = fruiscono; slava * = sfilavano; unica * = unificano; ... |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.