Giochi di Parole |
La parola mini è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ni). Divisione in sillabe: mì-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di mini con quelle di un'altra parola si ottiene: +ara = amarini; +oca = amiconi; +[amo, moa] = ammonii; +[aro, ora] = amorini; +ace = anemici; +ago = angiomi; +ala = animali; +ava = animavi; +ano = animino; +osa = animosi; +oca = anomici; +bob = bimbino; +bob = bimboni; +boa = binomia; +[beo, boe] = binomie; +[bar, bra] = birmani; +tac = cimanti; +[csi, ics, sci, ...] = cinismi; +[ade, dea] = diamine; +[ade, dea] = dimenai; +dei = dimenii; +ode = dimenio; +udì = diminuì; ... |
Vedi anche: Anagrammi per mini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fini, kini, lini, mani, meni, mici, midi, miei, mili, mimi, mina, mine, mino, miri, misi, miti, mixi, munì, pini, tini, vini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cina, cine, dina, dine, dino, fina, fine, fino, gina, gino, kina, king, kino, lina, link, lino, pina, pino, ring, sino, tina, tino, vino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: minai, minia, minio, omini, smini. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: inia, inie. |
Parole con "mini" |
Iniziano con "mini": minia, minio, miniò, miniai, minima, minime, minimi, minimo, minino, miniamo, miniano, miniare, miniata, miniate, miniati, miniato, miniava, miniavi, miniavo, minibar, minibus, miniera, minierà, miniere, minierò, minimal, minimax, minimum, minivan, miniammo, ... |
Finiscono con "mini": omini, smini, camini, cumini, domini, fumini, gemini, lamini, lumini, nomini, ramini, rimini, rumini, semini, temini, tomini, uomini, vimini, abomini, acumini, cammini, carmini, commini, cremini, crimini, culmini, elimini, esamini, filmini, flamini, ... |
Contengono "mini": dominio, ominide, ominidi, seminii, seminio, sminino, abominio, amminica, amminici, amminico, carminio, cuminica, cuminici, cuminico, dominino, dominion, geminino, laminino, nominino, ruminino, seminino, sminiamo, sminiate, acuminino, alluminio, amminiche, caminiera, caminiere, camminino, carminica, ... |
»» Vedi parole che contengono mini per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola ode dà OminiDE; in odi dà OminiDI; in sei dà SEminiI; in caro dà CARminiO; in cuci dà CUminiCI; in dono dà DOminiNO; in nono dà NOminiNO; in seno dà SEminiNO; in coana dà COminiANA; in coane dà COminiANE; in esano dà ESAminiNO; in stero dà STERminiO; in terno dà TERminiNO; in sterno dà STERminiNO; in teramo dà TERminiAMO; in contano dà CONTAminiNO; in incrino dà INCRIminiNO; in massimi dà MASSIminiMI; in massimo dà MASSIminiMO; in ricamate dà RICAMminiATE; ... |
Inserendo al suo interno ciò si ha MIcioNI; con era si ha MINeraI; con ere si ha MINereI; con seri si ha MIseriNI; con toma si ha MItomaNI; con andar si ha MandarINI; con grazio si ha MIgrazioNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mini" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/ani, miao/aoni, mica/cani, micia/ciani, micosi/cosini, mieta/etani, mieti/etini, migra/grani, migrano/granoni, mili/lini, mima/mani, mimammo/mammoni, mimano/manoni, mimasti/mastini, mimeschi/meschini, mimici/micini, mimuli/mulini, miomi/omini, mire/reni, mirice/riceni, mise/seni... |
Usando "mini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acmi * = acni; domi * = doni; fumi * = funi; gemi * = geni; limi * = lini; mami * = mani; * nidi = midi; nomi * = noni; pomi * = poni; remi * = reni; semi * = seni; tomi * = toni; atomi * = atoni; brami * = brani; carmi * = carni; chimi * = chini; cormi * = corni; esami * = esani; etimi * = etini; formi * = forni; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mini" si può ottenere dalle seguenti coppie: mica/acni, mielite/etileni, miro/orni. |
Usando "mini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inca = mica; * indi = midi; * innata = minata; * innate = minate; * innati = minati; * innato = minato; * inserì = miseri; * intera = mitera; * intere = mitere; interim * = interni; * incetta = micetta; * ingrano = migrano; * ingrate = migrate; * ingrato = migrato; * ingrassi = migrassi; * ingrasserò = migrassero. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mini" si può ottenere dalle seguenti coppie: cenemi/nicene, domi/nido, tricomi/nitrico. |
Usando "mini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nido * = domi; * domi = nido; nicene * = cenemi; * cenemi = nicene; * tricomi = nitrico; nitrico * = tricomi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acni * = acmi; doni * = domi; funi * = fumi; geni * = gemi; mani * = mami; * aoni = miao; * cani = mica; * mani = mima; * reni = mire; * seni = mise; * toni = mito; noni * = nomi; poni * = pomi; reni * = remi; seni * = semi; toni * = tomi; atoni * = atomi; brani * = brami; carni * = carmi; corni * = cormi; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mini" (*) con un'altra parola si può ottenere: sa * = sminai; su * = sminuì; ama * = ammaini; * ala = maliani; * ara = mariani; * ara = marinai; * gol = mignoli; * ilo = milioni; * mat = mimanti; * oca = minoica; * oca = moicani; * oro = morioni; sui * = sminuii; tap * = tampini; udì * = umidini; vie * = viminei; babà * = bambinai; caci * = camicini; capo * = campioni; coca * = comincia; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: cada. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.