Giochi di Parole |
La parola fini è formata da quattro lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ni). Divisione in sillabe: fì-ni. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: finì. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di fini con quelle di un'altra parola si ottiene: +oca = afonici; +bea = anfibie; +boa = anfibio; +doc = confidi; +ada = diafani; +oda = difonia; +ode = difonie; +olé = enofili; +tan = fantini; +ace = fenicia; +[ceo, eco] = fenicio; +set = festini; +ala = fialina; +alé = fialine; +hac = fianchi; +tao = fiatino; +tao = fiatoni; +[bar, bra] = fibrina; +toc = fiction; +[ile, lei] = fienili; +osé = fienosi; +agà = figiana; +[agi, gai, già] = figiani; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fani, fidi, fili, fina, fine, fino, foni, funi, kini, lini, mini, pini, tini, vini. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cina, cine, dina, dine, dino, gina, gino, kina, king, kino, lina, link, lino, mina, mine, mino, minò, pina, pino, ring, sino, tina, tino, vino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fin. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fieni, fingi, finii, finsi, finti, sfinì. |
Testacoda |
Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: inia, inie. |
Parole con "fini" |
Iniziano con "fini": finii, finirà, finire, finirò, finita, finite, finiti, finito, finiva, finivi, finivo, finiamo, finiate, finimmo, finirai, finirci, finirei, finirla, finirle, finirli, finirlo, finirmi, finirti, finisca, finisce, finisci, finisco, finisse, finissi, finiste, ... |
Finiscono con "fini": sfinì, affini, definì, rifinì, confini, delfini, golfini, puffini, raffini, eglefini, sconfini, serafini, strofini, caraffini, passafini, superfini, carciofini, filosofini, sopraffini. |
Contengono "fini": sfinii, definii, rifinii, sfinirà, sfinire, sfinirò, sfinita, sfinite, sfiniti, sfinito, sfiniva, sfinivi, sfinivo, affinino, affinità, definirà, definire, definirò, definita, definite, definiti, definito, definiva, definivi, definivo, infinita, infinità, infinite, infiniti, infinito, ... |
»» Vedi parole che contengono fini per la lista completa |
Parole contenute in "fini" |
fin. |
Incastri |
Inserito nella parola si dà SfiniI; in dei dà DEfiniI; in rii dà RIfiniI; in sta dà SfiniTA; in sto dà SfiniTO; in afta dà AFfiniTA (affinità); in devi dà DEfiniVI; in devo dà DEfiniVO; in rita dà RIfiniTA; in riti dà RIfiniTI; in rito dà RIfiniTO; in riva dà RIfiniVA; in rivo dà RIfiniVO; in demmo dà DEfiniMMO; in desco dà DEfiniSCO; in desse dà DEfiniSSE; in dessi dà DEfiniSSI; in deste dà DEfiniSTE; in desti dà DEfiniSTI; in riamo dà RIfiniAMO; ... |
Inserendo al suo interno est si ha FestINI; con già si ha FIgiaNI; con ira si ha FINiraI; con ire si ha FINireI; con ton si ha FINtonI; con ori si ha FIoriNI; con oro si ha FIoroNI; con asco si ha FIascoNI; con dici si ha FIdiciNI; con aschi si ha FIaschiNI; con letti si ha FIlettiNI; con orici si ha FIoriciNI; con umici si ha FIumiciNI; con nocchi si ha FInocchiNI; con danzati si ha FIdanzatiNI; con nocchio si ha FInocchioNI; con schietti si ha FIschiettiNI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fini" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accanì, fiala/alani, fianchi/anchini, fiato/atoni, fibra/brani, fibrillanti/brillantini, fichi/chini, fico/coni, fidai/daini, fidenti/dentini, fidiache/diacheni, fidiaco/diaconi, fido/doni, fifa/fani, filaria/lariani, filati/latini, filatteri/latterini, file/lenì, filetti/lettini, filetto/lettoni, fili/lini... |
Usando "fini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = ceni; * nidi = fidi; * nido = fido; * nilo = filo; refi * = reni; tifi * = tini; tofi * = toni; * ito = finto; grafi * = grani; tonfi * = tonni; colf * = colini; * nicchi = ficchi; * nidino = fidino; * nidiate = fidiate; apocrifi * = apocrini; * nicchino = ficchino; * ialini = finalini; * ialino = finalino; * nicchiamo = ficchiamo; * nicchiate = ficchiate; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fini" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiabe/ebani, fiera/areni, fila/alni. |
Usando "fini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * indi = fidi; naif * = nani; * inala = fiala; * inonda = fionda; * inondi = fiondi; * inondo = fiondo; * innanzi = finanzi; * inondai = fiondai; * inumana = fiumana; * inumane = fiumane; * inondano = fiondano; * inondare = fiondare; * inondata = fiondata; * inondate = fiondate; * inondati = fiondati; * inondato = fiondato; * inondava = fiondava; * inondavi = fiondavi; * inondavo = fiondavo; * inonderà = fionderà; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fini" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofi/nilo. |
Usando "fini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nilo * = lofi; * lofi = nilo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ceni * = cefi; * doni = fido; * fani = fifa; * lenì = file; * orni = fior; reni * = refi; toni * = tofi; * alani = fiala; * atoni = fiato; * brani = fibra; * caì = finca; * gai = finga; * sei = finse; * sii = finsi; * tai = finta; grani * = grafi; tonni * = tonfi; * accanì = fiacca; * linoni = filino; * ottoni = fiotto; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fini" (*) con un'altra parola si può ottenere: afa * = affinai; * agà = fagiani; * oda = fiondai; * uso = fusioni; arca * = africani; * else = felsinei; * emme = femminei; * ermo = fermioni; * alni = finalini; * alno = finalino; * alta = finalità; * zone = finzione; * isso = fissioni; * tomi = fitonimi; * tomo = fitonimo; sara * = sfarinai; slat * = sfilanti; afaca * = affiancai; * landa = finlandia; * lesso = flessioni; ... |
Rotazioni |
Slittando le lettere in egual modo si ha: loro. |
Definizioni da Cruciverba |
|
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.