Giochi di Parole |
La parola ricamini è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: miricina. |
ricamini si può ottenere combinando le lettere di: miri + [acni, cina, inca]; cri + [animi, minai, minia]; crini + [mai, mia]; mici + iran. |
Componendo le lettere di ricamini con quelle di un'altra parola si ottiene: +oso = acrimoniosi; +dot = antidromici; +sto = armonicisti; +sto = armonistici; +[ere, ree] = camerierini; +olé = cerimoniali; +the = chiarimenti; +col = conciliarmi; +alt = criminalità; +sto = criminosità; +dot = dominatrici; +abs = imbiancarsi; +beh = imbianchire; +bot = imbronciati; +ode = inacidiremo; +ace = incamiciare; +ape = inciamperai; +non = incriminano; +tan = incriminata; +ton = incriminato; +van = incriminava; ... |
Vedi anche: Anagrammi per ricamini |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricamino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: riami, riai, rimini, rimi, ramini, rami, ramni, cani. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: ricammini. |
Parole contenute in "ricamini" |
ami, mini, camini, ricami. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricamini" si può ottenere dalle seguenti coppie: ripara/paracamini, rispazza/spazzacamini, ricado/domini, ricala/lamini, ricavi/vimini. |
Usando "ricamini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: carica * = camini; dorica * = domini; serica * = semini; torica * = tomini; * inibì = ricambi; * inietti = ricametti; * inietto = ricametto; * inibiamo = ricambiamo; * inibiate = ricambiate; * inibiste = ricambiste; * inibisti = ricambisti; * minimassimo = ricamassimo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ricamini" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricamiate/etani. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "ricamini" si può ottenere dalle seguenti coppie: erari/caminiera, barrica/minibar, mirica/minimi. |
Usando "ricamini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caminiera * = erari; * mirica = minimi; minimi * = mirica; minibar * = barrica; * barrica = minibar; * erari = caminiera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ricamini" si può ottenere dalle seguenti coppie: ricama/minima, ricamassimo/minimassimo, ricami/minimi, ricamo/minimo, ricama/inia, ricambi/inibì, ricambiamo/inibiamo, ricambiate/inibiate, ricambiste/inibiste, ricambisti/inibisti, ricametti/inietti, ricametto/inietto. |
Usando "ricamini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: domini * = dorica; * ricama = minima; * ricami = minimi; * ricamo = minimo; * domini = ricado; * vimini = ricavi; * paracamini = ripara; semini * = serica; tomini * = torica; * spazzacamini = rispazza; * ricamassimo = minimassimo. |
Sciarade incatenate |
La parola "ricamini" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ricami+mini, ricami+camini. |
Intarsi e sciarade alterne |
"ricamini" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: riami/cin, rimi/cani. |
Intrecciando le lettere di "ricamini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ma = ricamminai; * mat = ricamminati; * mera = ricamminerai; * mere = ricamminerei; * mamo = ricamminiamo; * mate = ricamminiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.