Forma verbale |
Finto è una forma del verbo fingere (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di fingere. |
Aggettivo |
Finto è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: finta (femminile singolare); finti (maschile plurale); finte (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di finto (falso, fasullo, falsificato, artefatto, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Foto taggate finto | ||
![]() Esilarante ! |
Giochi di Parole |
La parola finto è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: fìn-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: fonti (scambio di vocali), tonfi. |
Componendo le lettere di finto con quelle di un'altra parola si ottiene: +[far, fra] = affronti; +[ali, ila, lai] = anfoliti; +[lao, ola] = anfolito; +[are, era, rea] = anfoteri; +ana = antifona; +ace = cenotafi; +oca = citofona; +[ciò, coi] = citofoni; +[ade, dea] = endofita; +dee = endofite; +dei = endofiti; +ace = enfatico; +ala = fataloni; +ace = faticone; +caì = faticoni; +dei = fenditoi; +ace = fenicato; +alé = fenolati; +[epo, poe] = fenotipo; +ada = fiatando; ... |
Vedi anche: Anagrammi per finto |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinto, fiato, fingo, finta, finte, finti, fitto, fiuto, funto, pinto, tinto, vinto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinta, cinte, cinti, pinta, pinte, pinti, tinta, tinte, tinti, vinta, vinte, vinti. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fino. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: finito. |
Parole con "finto" |
Iniziano con "finto": fintone, fintoni. |
Parole contenute in "finto" |
fin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno tan si ha FINtanTO; con lame si ha FIlameNTO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finto" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiacca/accanto, fiacco/acconto, fiamma/ammanto, fico/conto, file/lento, fimo/monto, fischia/schianto, fisco/sconto, finali/alito, finalità/alitato, fincate/cateto, finche/cheto, fingesti/gestito, fini/ito, finimmo/immoto, finirà/irato, finiva/ivato, finsi/sito. |
Usando "finto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefi * = cento; * toga = finga; * togo = fingo; * tosi = finsi; tifi * = tinto; tofi * = tonto; * tonica = finnica; * tonici = finnici; * tonico = finnico; * toserò = finsero; * toniche = finniche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "finto" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiat/tanto, fiocca/acconto, fiume/emunto, finiva/avito. |
Usando "finto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otite = finite; * otiti = finiti; * ottone = fintone; * ottoni = fintoni. |
Cerniere |
Usando "finto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * naif = intonai. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "finto" si può ottenere dalle seguenti coppie: finga/toga, fingo/togo, finnica/tonica, finniche/toniche, finnici/tonici, finnico/tonico, finsero/toserò, finsi/tosi. |
Usando "finto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cento * = cefi; * monto = fimo; tonto * = tofi; * sito = finsi; * accanto = fiacca; * acconto = fiacco; * ammanto = fiamma; * alito = finali; * cheto = finche; * cheto = finché; * irato = finirà; * ivato = finiva; * cateto = fincate; * immoto = finimmo; * schianto = fischia; * alitato = finalità; * gestito = fingesti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "finto" (*) con un'altra parola si può ottenere: si * = sfinito; afa * = affinato; dei * = definito; * ire = finitore; * oda = fiondato; rii * = rifinito; * erme = ferimento; * lama = flaminato; sara * = sfarinato; afaca * = affiancato; parafa * = paraffinato. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "finto" |
»» Vedi anche la pagina frasi con finto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Finto, Fittizio, Posticcio - Finto, parlando di persona, è colui che parla sempre contro al vero, dando a vedere le cose in modo contrario da ciò che sono: parlando di cosa, è quella rappresentata o per mezzo dell'arte, o fatta tanto simile a un'altra, che può parer quella. - «In quella facciata c'è una finestra finta che non si conosce dalle vere.» - Quando si dice Fittizio si intende sempre di cosa fatta o detta a inganno. - «Quelle sue protese di affetto sono fittizie.» - La voce Posticcio si applica a tutte quelle cose da potersi levare e mettere a volontà; parlandosi però dei capelli, dei denti artificiali che debbono parer simili ai veri, dove c'è un grado di falsità e d'inganno, allora è lo stesso che Finto, salvo che è voce meno odiosa: e si dice così Denti o Capelli finti, come posticci. [immagine] |
Falso, Fallace, Erroneo, Favoloso, Finto - Falso è ciò che non è vero. - Fallace, ciò che manca di giusta base, che non ha saldo appoggio nella verità, nella giustizia. - Erroneo, ciò che è sbagliato, ciò che induce in errore; ciò che porta a sbagliare o fallire. Cosa erronea sarà vera in parte, e in parte non vera, non giusta; ma un piccolo sbaglio, un elemento, una cifra, una proposizione falsa mandano a soqquadro il calcolo, il sistema tutto quanto. - Favoloso è ciò che non ha altro fondamento che la favola, l’immaginazione del poeta, del romanziere, che i sogni della fantasia. Con ciò che si dà per favoloso si sa che non si vuole ingannare; si dà, si spaccia per favola, e nulla più. Questa cosa ha del favoloso, diciamo talvolta, per significare dello strano, dell’esagerato. - Finge chi inventa una favola, un tessuto d’avventure e ne fa un poema, un romanzo; finge chi tesse inganni, frodi, chi simula affezioni, interessamento per qualche persona e che poi nol prova in effetto, ma lo finge per qualche suo fine meno onesto, meno buono; onde, finto può avere senso innocente o cattivo, secondo il fine e lo scopo della finzione: uomo finto ha però sempre mal senso, non però tanto come uomo falso, (Zecchini). [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Falso, Fallace, Erroneo, Favoloso, Finto - Falso è ciò che non è vero; fallace, ciò che manca di giusta base, che non ha saldo appoggio nella verità, nella giustizia; erroneo, ciò che è sbagliato, ciò che induce in errore; ciò che porta a sbagliare o fallire: cosa erronea sarà vera in parte, e in parte non vera, non giusta; ma un piccolo sbaglio, un elemento, una cifra, una proposizione falsa mandano a soqquadro il calcolo, il sistema tutto quanto. Favoloso è ciò che non ha altro fondamento che la favola, l'immaginazione del poeta, del romanziere, che i sogni della fantasia: con ciò che si dà per favoloso si sa che non si vuole ingannare; si dà, si spaccia per favola, e nulla più; questa cosa ha del favoloso, diciamo talvolta, per significare dello strano, dell'esagerato. Finge chi inventa una favola, un tessuto d'avventure e ne fa un poema, un romanzo; finge chi tesse inganni, frodi, chi simula affezioni, interessamento per qualche persona e che poi nol prova in effetto, ma lo finge per qualche suo fine men onesto, meno buono; onde, finto può avere senso innocente o cattivo, secondo il fine e lo scopo della finzione: uomo finto ha però sempre mal senso, non però tanto come uomo falso. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Finto - e † FITTO. [T.] Part. pass. di FINGERE, e come Agg., e quindi Sost.
T. Del senso corp. not. per primo nel v., secondo il quale Cic. EX argilla et luto fictus, non accade più dire, essendo inusit. 2. Un degli usi più com. è del Formar colla mente. T. Azione finta, in dramma o poema o romanzo. Hor. Le cose finte, per dare diletto, sian prossime alle vere, e non pretenda il dramma che gli si creda tutto quello ch'e' vuole. – Disastri veri o finti. 3. † Del foggiare voci, inusit. Car. Apol. 25. (C) Non solamente è lor concesso d'usar quelle (voci) che son forestiere, ma… e le nuove e le nuovamente finte. Dep. Decam. 94. (Man.) Hor. Nova fictaque muper… verba. 4. Più espressam. contr. a Vero, nel senso corp. T. Capeli finti. [Ferr.] Ar. Fur. 29. 39. Finta la voce e il volger delle ciglia (per parere altra pers. da quel ch'era). T. Porta finta, o Finta finestra, che tale non è; ma, o in rilievo o con colori, si fa apparire per la simmetria. 5. T. Finta pazzia, Finto male. 6. Più direttam. al mor. appartiene questo che ha senso pur gen. [Camp.] Serm. 27. Mancano presto… le cose finte; nè cosa alcuna simulata e falsa può durare lungamente (Sent. di Cic.). Stor. Eur. 1. 2. (C) La quale (Fortuna) con una finta benignità esaltando a cotanta altezza Carlo… T. Officiosità. – Di umiltà, V. es. in FITTO per Finto. [B.] Ar. Fur. 44. 1. Amicizia. = S. Gio. Gris. 127. (C) La conversione sia vera e non finta. T. Piev. Arl. Fate una confessione vera e non finta. = Bern. Orl. 2. 8. 1. (C) Cesare, poi che 'l traditor d'Egitto Gli fece il don dell'onorata testa (di Pompeo, dicono), Dice che pianse; ma il pianto fu fitto. Franc. Barb. 157. 1. Prima ti lauda con fitta sembianza, Poi ti richiede di dono o prestanza. [B.] Ar. Fur. 34. 39. Finti prieghi. T. Finte carezze. – Minaccia. – Assalto. T. Finta battaglia. Ar. Fur. 2. 9. Fanno, or con lunghi, ora con finti e scarsi Colpi, veder che mastri son del gioco (duellando). – Finta botta. T. Finta vendita. 7. T. Non solo Atti e Parole, ma Animo finto. = Petr. Son. 188. (C) Una fede amoròsa, un cuor non finto. La pers. [B.] Ar. Fur. 19. 1. Finti amici. T. Uomo finto, che non sempre dice quello che sente; Uomo falso, chi dice il contrario di quello che sente. Hor. Invece di prudente e non incauto, lo chiamiam finto e astuto. = Crusca in ANDARE. (Gh.) Andare finto, Procedere con finizione. Pass. 170. (C) Questo cotale venne fitto; cioè a dire, che non ebbe quella disposizione dentro, che si richiedeva all'atto di fuori, della confessione. 8. Pers., a modo di Sost. T. È un finto, una finta (chi finge per abito). Bottar. Dion. Ambiz. volg. 22. Sono al Salvatore più abominevoli i finti, i raggiratori e i Cristiani d'apparenza. Sost. non di pers. T. Virg. La fama tenace così del finto e del falso, come annunziatrice del vero. – Il finto nelle opere d'arte sia fondato sul vero. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: finsi, finta, fintamente, fintanto, fintare, finte, finti « finto » fintone, fintoni, finzione, finzioni, fioca, fiocamente, fiocca |
Parole di cinque lettere: finti « finto » fioca |
Lista Aggettivi: finlandese, fino « finto » fioco, fiorato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giacinto, accinto, succinto, recintò, recinto, procinto, discinto « finto (otnif) » pinto, dipinto, ridipinto, variopinto, spinto, respinto, sospinto |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |