Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vinta per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Se te la do vinta oggi, domani farai la stessa storia.
- Elsa non si è mai data per vinta, e dopo aver perso il primo set ha rimontato e battuto la sua avversaria dopo una lotta serrata.
- Quella bambola l'ha vinta alla tombola, a casa del nonno.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nostro padrone di Grazia Deledda (1920): Ella andò dal vecchio solitario, ed era appena entrata nella piccola anticamera buia, quando l'uscio fu spinto con violenza e un uomo pallido e ansante entrò e si lasciò cader di peso su una sedia. Sulle prime ella si ritrasse, ma poi le parve che l'uomo fosse ferito, tanto egli ansava e gemeva, e vinta da un senso di pietà gli si avvicinò.
Col fuoco non si scherza di Emilio De Marchi (1900): — Stavo dicendo a questo sant'uomo di mio zio che mi pare arrivato il momento di sistemare la nostra reciproca situazione. Oramai ho perduta ogni speranza ch'io possa ricuperare i miei occhi di prima. Se fosse, come volevan farmi credere, un fenomeno di debolezza nervosa, a quest'ora dovrei provare qualche miglioramento, mentre invece mi pare di scendere sempre più in un sotterraneo. È un po' dura, ve', Flora, ma è così...— E vinta anche questa amarezza, continuò, con una voce più rinvigorita:— Dunque ho pensato di farmi portare a Brentana.
Il suicidio del maestro Bonarca di Adolfo Albertazzi (1914): Ah cane! ah vigliacco! Che voluttà arrivargli addosso con un paio di schiaffi da rovesciarlo e dirgli: — Eccoti la paga delle tre partite, questurino mentitore! — Invece, no, non poteva muoversi; doveva restar lì rannicchiato nella paglia! «Mentitore infame!» Una delle partite, ne aveva vinta: una sola! per caso! «T'insegnerei io a calunniare i morti!» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vinta |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinta, finta, pinta, tinta, vanta, vieta, viltà, vinca, vinte, vinti, vinto, vista. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinte, cinti, cinto, cintò, finte, finti, finto, pinte, pinti, pinto, tinte, tinti, tinto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vinata. |
Parole con "vinta" |
Iniziano con "vinta": vintage. |
Finiscono con "vinta": avvinta, rivinta, convinta, stravinta, riconvinta. |
Contengono "vinta": convintamente. |
Incastri |
Inserendo al suo interno osi si ha VINosiTA (vinosità); con olé si ha VIoleNTA; con cola si ha VINcolaTA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/anta, vico/conta, vile/lenta, visconte/scontenta, vispe/spenta, vispi/spinta, viste/stenta, visti/stinta, visucci/succinta, vita/tanta, vite/tenta, viti/tinta, vito/tonta, viva/vanta, vinaia/aiata, vincerà/cerata, vinci/cita, vincita/citata, vincola/colata, vinosa/osata, vinsanti/santità... |
Usando "vinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bovi * = bontà; cavi * = canta; covi * = conta; levi * = lenta; pivi * = pinta; savi * = santa; * tace = vince; * taci = vinci; * taco = vinco; * tasi = vinsi; provi * = pronta; scovi * = sconta; stivi * = stinta; svevi * = sventa; trevi * = trenta; allevi * = allenta; attivi * = attinta; estivi * = estinta; incavi * = incanta; ottavi * = ottanta; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: viella/allenta, vietta/attenta, vinari/irata. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vinta" si può ottenere dalle seguenti coppie: vince/tace, vincemmo/tacemmo, vincendo/tacendo, vincente/tacente, vincerà/tacerà, vincerai/tacerai, vinceranno/taceranno, vincere/tacere, vincerebbe/tacerebbe, vincerebbero/tacerebbero, vincerei/tacerei, vinceremmo/taceremmo, vinceremo/taceremo, vincereste/tacereste, vinceresti/taceresti, vincerete/tacerete, vincerò/tacerò, vincesse/tacesse, vincessero/tacessero, vincessi/tacessi, vincessimo/tacessimo... |
Usando "vinta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bontà * = bovi; canta * = cavi; conta * = covi; lenta * = levi; santa * = savi; * conta = vico; * lenta = vile; * tanta = vita; * tenta = vite; * tonta = vito; * vanta = viva; pronta * = provi; sconta * = scovi; sventa * = svevi; trenta * = trevi; * cita = vinci; * seta = vinse; * sita = vinsi; * spenta = vispe; * stenta = viste; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vinta" (*) con un'altra parola si può ottenere: dia * = divinata; * mia = viminata; * acca = vaccinata; scola * = svincolata; * scodi = viscontadi; * scodo = viscontado; inermi * = inverminita; momenti * = movimentanti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.