Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con cinti per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Tre o quattrocento fanatici, coperti d'una zimarra lunghissima di tela bianca, onde le macchie ed i rivi di sangue spiccassero maggiormente, tutti armati di scimitarre affilatissime ed i fianchi cinti di grosse catene, che trascinavano con un fragore infernale sui ciottoli della via, aprivano il corteo, fiancheggiati da parenti e da amici, che reggevano lunghe torce fiammeggianti.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Un fossatello le scorreva nel mezzo, fino a poca distanza dalla porta, e la divideva così in due stradette tortuose, ricoperte di polvere o di fango, secondo la stagione. Al punto dov'era, e dov'è tuttora quella viuzza chiamata di Borghetto, il fossatello si perdeva in una fogna. Lì c'era una colonna, con sopra una croce, detta di san Dionigi: a destra e a sinistra, erano orti cinti di siepe e, ad intervalli, casucce, abitate per lo più da lavandai.
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Quando poi ne narra alla Signora, dirà di rustiche frenesie, capricci dei giardini, Protei frondosi, cedri (cedri?) impazziti di ameno furore... Oppure la rivivrà come una spelonca galleggiante ricca di ingannevoli automi dove, cinti di funi orribilmente attorte, sorgevano fanatici nasturzi, empi polloni di barbara selva... Scriverà d'oppio dei sensi, di una ronda di putridi elementi che, precipitando in impuri estratti, lo aveva condotto agli antipodi del senno. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: canti, ciati, cingi, cinsi, cinta, cinte, cinto, cisti, conti, finti, pinti, tinti, vinti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: finta, finte, finto, pinta, pinte, pinto, tinta, tinte, tinto, vinta, vinte, vinto. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: citi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: cintai. |
Parole con "cinti" |
Iniziano con "cinti": cintino, cintiamo, cintiate. |
Finiscono con "cinti": recinti, discinti, giacinti, succinti. |
Contengono "cinti": recintino, scintilla, scintille, scintilli, scintillo, scintillò, recintiamo, recintiate, scintillai, scintillii, scintillio, scintillano, scintillare, scintillata, scintillate, scintillati, scintillato, scintillava, scintillavi, scintillavo, scintillerà, scintillerò, scintillino, scintigrafia, scintigrafie, scintigramma, scintigrammi, scintillammo, scintillando, scintillante, ... |
»» Vedi parole che contengono cinti per la lista completa |
Parole contenute in "cinti" |
cin. |
Incastri |
Inserendo al suo interno fra si ha CIfraNTI; con eri si ha CINeriTI; con tan si ha CINtanTI; con era si ha CINTeraI; con ere si ha CINTereI; con cala si ha CIcalaNTI; con gola si ha CIgolaNTI; con gola si ha CINgolaTI; con tura si ha CINturaTI; con menta si ha CImentaNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciarde/ardenti, cica/canti, cicade/cadenti, cicala/calanti, cicaletta/calettanti, cifro/fronti, cile/lenti, cilecca/leccanti, cima/manti, cimatura/maturanti, cime/menti, cipro/pronti, cispe/spenti, cisposa/sposanti, cista/stanti, ciste/stenti, cisti/stinti, cita/tanti, citarla/tarlanti, citi/tinti, cito/tonti... |
Usando "cinti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: caci * = canti; * tisi = cinsi; foci * = fonti; peci * = penti; pici * = pinti; taci * = tanti; veci * = venti; * tizia = cinzia; piaci * = pianti; proci * = pronti; astaci * = astanti; attici * = attinti; * titano = cintano; * iati = cintati; * iato = cintato; * titola = cintola; * iole = cintole; rapaci * = rapanti; tiraci * = tiranti; aiutaci * = aiutanti; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "cinti" si può ottenere dalle seguenti coppie: ciac/canti, ciaf/fanti, ciocca/acconti. |
Usando "cinti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ittero = cinterò. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinti" si può ottenere dalle seguenti coppie: cine/tiè, cinsi/tisi, cinzia/tizia. |
Usando "cinti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: canti * = caci; * canti = cica; * lenti = cile; * manti = cima; * menti = cime; * tanti = cita; * tonti = cito; fonti * = foci; penti * = peci; tanti * = taci; venti * = veci; * fronti = cifro; * ceti = cince; * goti = cingo; * siti = cinsi; * pronti = cipro; * spenti = cispe; * stanti = cista; * stenti = ciste; pianti * = piaci; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "cinti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ha = chianti; * ha = chinati; * ai = cianiti; * le = clienti; aro * = arcinoti; * ape = capienti; * hot = chinotti; * eco = cinetico; rea * = recintai; una * = uncinati; via * = vicinati; * acca = caccianti; cala * = calcianti; cala * = calcinati; * alca = calicanti; * arca = caricanti; * meta = cimentati; * meno = cimentino; * urna = cinturina; * urne = cinturine; ... |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.