Giochi di Parole |
La parola fintamente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. |
Anagrammi |
fintamente si può ottenere combinando le lettere di: menti + [fante, nafte]; fen + [mattine, mentita]; finte + [mante, menta]; ninfe + [matte, metta]; mette + ninfa; mentite + fan; finente + mat. |
Componendo le lettere di fintamente con quelle di un'altra parola si ottiene: +ace = enfaticamente; +[sai, sia] = finesettimana; +[ceo, eco] = foneticamente; +[sua, usa] = infaustamente; +misi = antifemministe; +[ceci, eccì] = cementificante; +[acre, care, cera, ...] = farneticamente; +[acri, cari] = farneticamenti; +[acro, arco, caro, ...] = farneticamento; +cere = freneticamente; +[andò, dona] = infondatamente; +sema = manifestamente; +[lori, orli] = trifenilmetano; +[casta, tasca] = fantasticamente; +causi = faunisticamente; +saldo = fondamentaliste; +cameo = fonematicamente; +droni = fraintendimento; +indie = indefinitamente; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fintamente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: fittamente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: finte, fina, finente, fine, fitte, fiat, fame, fante, fate, intente, inane, iene, nane, nate, tante, tane, tate, amene, ante, mene, mete. |
Parole contenute in "fintamente" |
fin, amen, ente, finta, mente, amente. Contenute all'inverso: mat. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fintamente" si può ottenere dalle seguenti coppie: file/lentamente. |
Sciarade e composizione |
"fintamente" è formata da: finta+mente. |
Sciarade incatenate |
La parola "fintamente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: finta+amente. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fintamente" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = definitamente. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fintamente - [T.] Avv. Da FINTO. Ficte, aureo lat. T. Cic. Fintamente e simulatamente bisbigliare altrui negli orecchi, con fine di propria utilità. E: Per non dare sospetto di pace fintamente rifatta. E: Essere popolare non fintamente e a fallacia, ma con verità e sapienza. Sansov. Conc. Polit. Il procacciarsi favore e autorità, ora con la pompa e liberalità, ora con l'industria e vigilanza, sono mezzi parimente nocenti e perniziosi, quando che, per aprirsi la via al principato, sono fintamente usati.
Bern. Orl. 1. 28. 29. (C) E, ridendo vêr lui, ma fintamente, Disse… T. Giambul. Stor. Eur. 1. 77. Accomandato ad un altro un lume che aveva in mano, quasi come da naturale occorrenzia stretto, fintamente si uscì di camera. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.