Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «finse», il significato, curiosità, forma del verbo «fingere», frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Finse

Forma verbale

Finse è una forma del verbo fingere (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di fingere.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Wikipedia

Informazioni di base

La parola finse è formata da cinque lettere, due vocali e tre consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con finse per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Per uscire prima dalla riunione finse un appuntamento urgente.
  • Finse di essere addolorato per la malattia del cugino.
  • Per non andare a scuola e fare il compito in classe finse di essere malato.
Citazioni da opere letterarie
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Il Nilini finse di non prestar fede né a lei né a me. Disse di conoscermi da molti anni e di credermi di una grande ingenuità. Ciò mi divertì e divertì anche Ada. Fui molto seccato invece quand'egli — per la prima volta dinanzi a terzi — proclamò ch'ero uno dei migliori suoi amici e che perciò mi conosceva a fondo. Non osai protestare, ma da quella dichiarazione sfacciata mi sentii offeso nel mio pudore, come una fanciulla cui in pubblico fosse stato rimproverato di aver fornicato.

Gli egoisti di Federigo Tozzi (1924): Dario rispose, arrossendo: — Con Albertina. Il Carraresi disse, con voce secca: — Lo sapevo. Senza riflettere, Dario gli chiese: — Come hai fatto a capirlo? L'amico finse di indagarlo a fondo: — Ti si vede dal viso. - Dario si passò una mano sul viso; e sorrise. Ma il Carraresi rifece la voce naturale, dicendogli con una sincerità scherzosa: — Credevo che tu non volessi vedermi più. Credevo, anzi, che te l'avesse proibito lei.

La signorina di Luigi Pirandello (1894): – Lo vedi? – diss'egli finalmente. Ella finse di non capire. – Che cosa? - Tacquero di nuovo, un buon tratto. Giulia lo guardava con la coda dell'occhio, e vedeva che egli tentennava leggermente la testa, con gli occhi appuntati, come se volesse dire: «Non ha voluto darmi ascolto, ed ecco che è avvenuto…». Allora disse: – Perché non voglio la mia infelicità, è vero?

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per finse
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinse, finge, finsi, finte, fisse, funse, pinse, tinse, vinse.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cinsi, minsk, pinsa, tinsi, vinsi.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fine.
Antipodi (con o senza cambio)
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si può avere: sniff.
Parole con "finse"
Iniziano con "finse": finsero.
Parole contenute in "finse"
fin.
Incastri
Inserendo al suo interno lande si ha FINlandeSE.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "finse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fide/dense, finca/case, fingemmo/gemmose, finirò/irose, fino/osé, finte/tese.
Usando "finse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sega = finga; * sego = fingo; * seta = finta; * sete = finte; tifi * = tinse; * secata = fincata; * secate = fincate; * secati = fincati; * secato = fincato; * segano = fingano; * sezione = finzione; * sezioni = finzioni.
Lucchetti Riflessi
Usando "finse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esca = finca; * esali = finali; * esche = finche; * esita = finita; * esiti = finiti; * esito = finito; * esente = finente; * esenti = finenti; * esiste = finiste; * esisti = finisti; * estone = fintone; * estoni = fintoni; * esalino = finalino.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "finse" si può ottenere dalle seguenti coppie: fincata/secata, fincate/secate, fincati/secati, fincato/secato, finga/sega, fingano/segano, fingo/sego, fini/sei, finta/seta, finte/sete, finzione/sezione, finzioni/sezioni.
Usando "finse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dense = fide; * case = finca; * tese = finte; * irose = finirò; * eroe = finsero; * gemmose = fingemmo.
Intarsi e sciarade alterne
Intrecciando le lettere di "finse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * aro = farinose; sic * = sfinisce; * asco = fascinose; * brio = fibrinose; * rate = fraintese; * acoro = facinorose; * lumen = fluminense.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Lo si fa per finta ignoranza, Lo sono i fiori finti, Quello finto non è scemo, La commedia del fintone, Spinaci, finocchi, cavoli....
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: finocchietto, finocchini, finocchino, finocchio, finocchione, finocchioni, finora « finse » finsero, finsi, finta, fintamente, fintanto, fintare, finte
Parole di cinque lettere: fingi, fingo, finii « finse » finsi, finta, finte
Vocabolario inverso (per trovare le rime): estense, nicaraguense, amanuense, portuense, arvense, cinse, accinse « finse (esnif) » pinse, dipinse, ridipinse, spinse, respinse, sospinse, strinse
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIN, finiscono con E

Commenti sulla voce «finse» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze