Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con strinse per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Strinse la cintura alla sua vita e notò che era diminuito di peso.
- Il piccolo non voleva dormire perché non aveva la mamma vicino, ma strinse a sé l'orsacchiotto e chiuse gli occhi dolcemente.
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Uno dei primi effetti della bellezza femminile su di un uomo è quello di levargli l'avarizia. Guido si strinse nelle spalle per significare che di cose tanto insignificanti non si occupava, le stabilì il salario ch'essa riconoscente accettò e le raccomandò con grande serietà di studiare la stenografia. Questa raccomandazione egli la fece solo per riguardo a me col quale s'era compromesso dichiarando che il primo impiegato ch'egli avrebbe assunto sarebbe stato uno stenografo perfetto.
Le Selve Ardenti di Emilio Salgari (1910): Si riposò cinque o sei minuti, svolse la pelle di bisonte grondante d'acqua e ghiacciuoli, ma che pure poteva almeno ripararlo dal vento del nord che spazzava le pianure coperte di neve, se la mise sulle spalle, strinse fra i denti una tavoletta di tabacco che non era più asciutta della sua camicia, e montò coraggiosamente la riva.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Riconobbi subito Soave. Ella fece un passo verso di me. Prima che io avessi il tempo di parlare, mi prese con forza per la mano e mi tirò fuori dell'uscio, che rapida ella stessa richiuse alle mie spalle senza rumore. Quando fummo tutti e due nel buio, non staccò la sua mano dalla mia, anzi la strinse più forte e se la premette sul seno, mentre con tutto il corpo aderì al mio corpo, tanto che sentivo il suo cuore battere contro il mio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per strinse |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: stringe, strinsi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: stinse. Altri scarti con resto non consecutivo: strie, stie, trine, tris, trie, tinse, rise. |
Parole con "strinse" |
Iniziano con "strinse": strinsero. |
Finiscono con "strinse": costrinse, restrinse. |
Contengono "strinse": estrinseca, estrinseci, estrinseco, costrinsero, estrinseche, restrinsero, estrinsecare, estrinsecata, estrinsecate, estrinsecati, estrinsecato, estrinsecante, estrinsecanti, estrinsecamente, estrinsecamenti, estrinsecamento. |
»» Vedi parole che contengono strinse per la lista completa |
Incastri |
Inserito nella parola eco dà EstrinseCO; in coro dà COstrinseRO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "strinse" si può ottenere dalle seguenti coppie: stria/anse, stride/dense, stringemmo/gemmose. |
Usando "strinse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: destri * = dense; * sega = stringa; * sego = stringo; * seghe = stringhe; * segano = stringano; * segata = stringata; * segate = stringate; * segati = stringati; * segato = stringato; * seghetta = stringhetta; * seghette = stringhette. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "strinse" si può ottenere dalle seguenti coppie: stringa/sega, stringano/segano, stringata/segata, stringate/segate, stringati/segati, stringato/segato, stringhe/seghe, stringhetta/seghetta, stringhette/seghette, stringo/sego. |
Usando "strinse" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dense * = destri; * dense = stride; * eroe = strinsero; * gemmose = stringemmo. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "strinse" (*) con un'altra parola si può ottenere: * avrò = stravinsero. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.