Forma verbale |
Fiato è una forma del verbo fiatare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di fiatare. |
Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
corto (24%), sospeso (12%), strumento (8%), respiro (8%), alito (7%), collo (7%), sprecato (4%), senza (3%), corsa (3%), trombe (3%), soffio (2%), aria (2%), pesante (2%) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
Parole con un dittongo [Feudo « * » Fieno] |
Foto taggate fiato | ||
![]() hands in music 4 | ![]() bassa musica | ![]() Trombettista a teatro |
Giochi di Parole |
La parola fiato è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (tai). Divisione in sillabe: fià-to. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: fiatò. |
Anagrammi |
Componendo le lettere di fiato con quelle di un'altra parola si ottiene: +[are, era, rea] = aerofita; +[ere, ree] = aerofite; +[eri, ire, rei] = aerofiti; +[ore, reo] = aerofito; +caf = affatico; +fan = affinato; +ras = afrosità; +cra = atrofica; +cri = atrofici; +con = citofona; +can = fanatico; +tac = faticato; +can = faticona; +cin = faticoni; +[csi, ics, sci, ...] = faticosi; +[tar, tra] = fattoria; +[ter, tre] = fattorie; +nel = fenolati; +[ire, rei] = feritoia; +[dan, dna] = fiatando; +[ami, mai, mia] = fiatiamo; +gru = figurato; +[ilo, oli] = filatoio; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fiato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ciato, fiata, fiati, finto, fitto, fiuto, flato. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aiata, aiate, ciati, diate, siate. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere le seguenti parole: iato, fato, fiat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: fidato, filato, sfiato. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: dotai, notai, potai, votai. |
Parole con "fiato" |
Iniziano con "fiato": fiatone, fiatoni. |
Finiscono con "fiato": sfiato, sfiatò, affiato, affiatò, rifiato, rifiatò, gonfiato, soffiato, graffiato, sgonfiato, annaffiato, innaffiato, mozzafiato, perdifiato, rigonfiato, risoffiato, sgraffiato, rigraffiato. |
Contengono "fiato": soffiatoi, soffiatoio, soffiatore, soffiatori, annaffiatoi, graffiatomi, graffiatore, graffiatori, innaffiatoi, annaffiatoio, annaffiatore, annaffiatori, innaffiatoio, innaffiatore, innaffiatori. |
»» Vedi parole che contengono fiato per la lista completa |
Parole contenute in "fiato" |
fiat, iato. Contenute all'inverso: tai. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ancheggi si ha FIancheggiATO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiaccucci/accucciato, fiancheggi/ancheggiato, fin/nato, fiala/lato, fialine/lineto, fiaschettina/schettinato. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atomo = fimo; * atona = fina; * atone = fine; * atoni = fini; * atono = fino; grafia * = grato; refi * = reato; * tocca = fiacca; * tocco = fiacco; * tosca = fiasca; * tosco = fiasco; * atonale = finale; * atonali = finali; smorfia * = smorto; * toccai = fiaccai; * tocchi = fiacchi; * tonchi = fianchi; * tosche = fiasche; * toschi = fiaschi; * totano = fiatano; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fibre/erbato, fiera/areato, fila/alato, filosi/isolato, finga/agnato, finirò/orinato, fissi/issato, fiala/alto. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottano = fiatano; * ottava = fiatava; * ottavi = fiatavi; * ottavo = fiatavo; * ottone = fiatone; * ottoni = fiatoni; * ottante = fiatante. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/toma, rafia/torà, sofia/toso. |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mafia = toma; * rafia = torà; * sofia = toso; toma * = mafia; torà * = rafia; toso * = sofia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fiato" si può ottenere dalle seguenti coppie: fimo/atomo, fina/atona, finale/atonale, finali/atonali, finalità/atonalità, fine/atone, fini/atoni, fino/atono, fiacca/tocca, fiaccabile/toccabile, fiaccabili/toccabili, fiaccai/toccai, fiaccammo/toccammo, fiaccando/toccando, fiaccano/toccano, fiaccante/toccante, fiaccanti/toccanti, fiaccare/toccare, fiaccarono/toccarono, fiaccasse/toccasse, fiaccassero/toccassero... |
Usando "fiato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reato * = refi; scalato * = scalfì; * fiatano = totano; dimorato * = dimorfi; * lineto = fialine; * ateo = fiatate; * avio = fiatavi; smorto * = smorfia; * astio = fiatasti; fingo * = ingoiato; fiaccucci * = accucciato; fiancheggi * = ancheggiato. |
Sciarade incatenate |
La parola "fiato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fiat+iato. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "fiato" (*) con un'altra parola si può ottenere: * li = filatoi; del * = defilato; san * = sfiatano; sta * = sfiatato; afta * = affiatato; * arno = fiatarono; rita * = rifiatato; stai * = sfiatatoi; siam * = sfiatiamo; basic * = basificato; sarno * = sfiatarono; staio * = sfiatatoio; rischi * = rifischiato; slacci * = sfilacciato. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fiatare, Alitare, Rifiatare, Tirare il fiato a sè, Tirar l’ultimo fiato - Fiatare è respirare leggermente; ma si usa più spesso, nelle frasi negative, per Non fare una minima parola nè un piccol cenno: «Non fiatò.» - Alitare si usa nel significato medesimo; ma accenna a maggior ritenutezza e riguardo. - «Andò via senza fiatare, o senza alitare.» - La voce Rifiatare indica l'atto della respirazione più compiuto. - Tirare il fiato a sè è ciò che i fisiologi chiamano Inspirazione. - La frase Tirar l'ultimo fiato signfica Morire. [immagine] |
Fiato, Alito, Respiro - Queste tre voci indicano la stessa cosa, ma con gradazione diversa. Più forte è il Respiro, onde la frase Mi manca il respiro, che è veramente l'atto della respirazione. - Più lieve è il Fiato, che è l'aria che esce dalla bocca naturalmente: «Gli puzza il fiato,» benchè spesso si prenda per lo affaticarsi in atti e in parole. - «Non ho più fiato. - Ho perso - Ho gettato via il fiato.» - Leggerissimo e l'Alito; e alle volte si sente a fatica. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Espirare, Inspirare, Respirare, Spirare, Trarre il fiato, Prender fiato - «Espirare, mandar fuori il fiato. Inspirare, l'atto contrario. Respirare, far l'uno e l'altro. Spirare ha senso e di respirare, e di mandar l'ultimo spirito». Romani.
Respirare significa quel sollievo che uno prova al sottrarsi da un affanno che troppo l'opprimeva, o da un lavoro troppo faticoso o affrettato; l'uomo che riesce finalmente a sbrigarsene, a cavarselo d'addosso, dice quasi naturalmente: respiro! e trae infatti un lungo respiro, quasi che non avesse potuto per tutto quel tempo respirare a suo bell'agio. Trarre il fiato è un respirare a stento, come se riuscisse faticoso il mandare aria giù per la trachea ai polmoni. Prender fiato è respirare alquanto, riposando da un lavoro di lunga lena onde ripigliar nuove forze. Inspirar pietà, compassione, si è avere una tale apparenza di miseria, di dolore, da far sì che altri provi a nostro riguardo tai sentimenti: dicesi anche inspirare benevolenza, amore, fiducia e simili. [immagine] |
Fiato, Flato, Alito, Spirito, Respiro, Respirazione, Soffio, Aura, Asolo - Fiato è quell'aria calda che esce dalla bocca e dalle narici degli animali, naturalmente respirando. Quando fa freddo di molto, il fiato si vede quasi fumo o vapore. Alito sembra un fiato più leggero; soffio invece, anche quando non v'è l'intenzione proprio di soffiare, è fiato più fortemente emesso: chi passeggia, dirò così, fiata; chi dorme tranquillo alita; chi lavora faticando, portando pesi gravi, soffia: spirito, è l'aria inspirata, volta per volta; respiro l'aria espirata: e siccome si respira a pressochè eguali intervalli, a certe riprese, respiro val pausa, tregua, sospensione: il respiro è un accidente della musica. Respirazione è l'atto e la facoltà del respirare. Aura, voce poetica per aria; leggiera aura di vento, dicesi quando l'aria è alquanto soavemente agitata. Flato è quell'aria che si sprigiona dai cibi, dalle bevande e che so io, e che scorrendo per gl'intestini o per le cavità dello stomaco, cagiona talvolta dolori di ventre finchè non riesca a sprigionarsi.
«La frase viva: dar asolo a un panno, a un vestito, è dargli aria perchè non intigni: e darsi asolo, per sollevarsi, ricrearsi un poco. Non c'è fiato, non c'è rimasto fiato, cioè nulla, è modo vivo anch'esso ». Meini. [immagine] |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Istrumenti a fiato - Si suppone che Euterpe inventasse gl'istrumenti a fiato. La sampogna è il primo che siasi adoprato. In origine, questa era soltanto una canna con dei buchi a varie distanze. Gli Egizj e gli Arcadj passavano per autori di questa invenzione. I poeti attribuiscono quella del flauto ad Apollo, Pallade e Mercurio. I Greci anticamente non avevano istrumenti militari per suonare la carica, battere le marcie o le ritirate. Nella Illiade non si discorre mai di trombe, tamburi e timballi, ed Omero (dice «Goguet) non dà le trombe nè ai Greci nè a' Trojani, ma accenna solamente che nei campi di questi ultimi si udiva il suono di flauti e sampogne.» Sicchè è certo che i Greci nei tempi eroici non avevano ancora l'uso delle trombe nè di verun militare istrumento, [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiateresti, fiaterete, fiaterò, fiati, fiatiamo, fiatiate, fiatino « fiato » fiatone, fiatoni, fibbia, fibbie, fibbietta, fibbiette, fibbiettina |
Parole di cinque lettere: fiati « fiato » fibra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): odiato, salmodiato, parodiato, ripudiato, tripudiato, studiato, ristudiato « fiato (otaif) » mozzafiato, affiato, affiatò, annaffiato, innaffiato, graffiato, rigraffiato |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |