Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con notai per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Appena la vidi notai subito che il suo stato d'animo era alterato!
- Fai una lista dei notai della zona e chiedi un preventivo per il rogito che devi fare.
- Fummo costretti a consultare due notai per l'eredità di mio padre.
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): Sulla destra notai Ponting che dormiva profondamente nel suo sgabuzzino sognando le steppe dell'Asia e i binari lucidi della grande transiberiana e tutt'intorno a lui i rulli di pellicola, le immagini sviluppate, l'odore di acido, e le bacinelle con l'acqua. Alcune fotografie erano appese a cordicelle tese tra una branda e l'altra. Nelle immagini degli esploratori, qui e là, impresso nella carta fotografica e visibile solo a me stesso, potevo riconoscermi. Osservando con attenzione le cime delle montagne che facevano da sfondo alle immagini apparivo mimetizzato tra gli spunzoni di roccia che affioravano dalle nevi.
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Ogni volta che provo a fare conversazione mi si para davanti il buio. Sono tutti giovani avvocati, giovani notai, giovani dentisti. Di cosa dovrei parlare? Delle alghe tostate Hot and Spicy? Chiedergli se hanno presente la scena finale di Via col vento in cui Rossella O'Hara esclama: “Dopotutto, domani è un altro giorno!”? Il silenzio che immancabilmente accoglie le mie battute è imbarazzante, mi fa venire la tachicardia. Preferirei starmene a casa a risolvere sudoku o preparare pasticcini, anche se a casa non li mangia nessuno: mio padre odia i dolci e l'unico apporto calorico che contempla la dieta di mia madre sono le bacche di goji dell'Himalaya.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): Per qualche minuto io e Alberto li osservammo giocare. Mi sentivo pieno di malessere e di infelicità. Il “tu” di Micòl a Malnate, il suo ostentato ignorarmi, mi davano a un tratto la misura del lungo tempo che ero rimasto lontano. Quanto ad Alberto, lui al solito non aveva occhi che per il Giampi. Ma una volta tanto, notai, invece che ammirarlo e lodarlo non cessava un momento di criticarlo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per notai |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dotai, notti, potai, votai. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: noti, nota. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: notaia, notaie, notaio, notati, notavi, nuotai. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ciato, fiato. Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: atona, atone, atoni, atono. |
Parole con "notai" |
Iniziano con "notai": notaia, notaie, notaio. |
Finiscono con "notai": annotai, denotai, rinotai, connotai, prenotai. |
Parole contenute in "notai" |
tai, nota. Contenute all'inverso: ton, iato. |
Incastri |
Inserendo al suo interno bili si ha NObiliTAI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "notai" si può ottenere dalle seguenti coppie: noci/citai, nodo/dotai. |
Usando "notai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dono * = dotai; * ire = notare; * aiata = notata; * aiate = notate; * ito = notato; * iva = notava; * ivi = notavi; porno * = portai; tenno * = tentai; trino * = tritai; vanno * = vantai; capino * = capitai; gelano * = gelatai; latino * = latitai; limino * = limitai; medino * = meditai; merino * = meritai; * issi = notassi; scarno * = scartai; scorno * = scortai; ... |
Lucchetti Riflessi |
Usando "notai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * iattazione = notazione; * iattazioni = notazioni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "notai" si può ottenere dalle seguenti coppie: note/aie, noto/aio. |
Usando "notai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * citai = noci; portai * = porno; tentai * = tenno; tritai * = trino; vantai * = vanno; ani * = annota; capitai * = capino; dei * = denota; gelatai * = gelano; latitai * = latino; limitai * = limino; meditai * = medino; meritai * = merino; * noi = notano; * rei = notare; * voi = notavo; rii * = rinota; scartai * = scarno; scortai * = scorno; visitai * = visino; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "notai" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: nota+tai. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "notai" (*) con un'altra parola si può ottenere: cefo * = cenotafio; * rati = notariati; * zone = notazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Notaro - La prontezza con la quale scrivevano i notari le tavolette di cui si servivano per le loro note, gl'imprestiti di danaro ch'erano chiamati a sanzionare, in somma gli atti che redigevano e le funzioni di cancellieri ch'esercitavano, fecero dar ad essi in passato i nomi di cursores, logographi, notarii, tabelliones, argentarii, actuarii scribae. Ne' primi tempi le convenzioni verbali bastavano alla fede de' contraenti, ed erano costatate dalle dichiarazioni degl'individui scelti per testimonj. In appresso quelle convenzioni si fissarono per iscritto, ma non avevano ancora in guarentigia la firma delle parti. Ai progressi dell'incivilimento può attribuirsi l'istituzione del notariato. Sotto l'imperatore Giustiniano il primo scritto si chiamava minuta. Il secondo, posto in pulito dal notaro stesso, era la copia (in francese la grosse). Sino verso la fine del regno di San Luigi, que' funzionarj non conservavano le minute. Essi perderono all'epoca della rivoluzione di Francia onorevoli privilegi, ma la legge del 25 ventoso anno X' rendette loro colà il rango che occupano oggigiorno. [immagine] |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.