Feudo - [T.] S. m. Specie di clientela, in cui il signore dá una possessione o rendita, con più o meno autorità, a godere a una pers. e a' suoi discendenti, che gli rendano onoranza, e gli prestino certi servigi al bisogno. O Dominio, il cui possessore, detto Vassallo, deve riconoscere con atti d'omaggio, con qualche servigio personale, o con qualche contribuzione o offerta, come suo superiore, un signore o il possessore d'un altro dominio. – O Concessione gratuita di cosa immobile o considerata come tale, coll'obbligo di fedeltà, di omaggio e di servizio milit., e sotto riserva, al concedente, del dominio diretto sulla cosa stessa. Lat. barb. Feudum (dal Sass. Feoh, Mercede, Stipendio: poichè i Feudi davansi in ricompensa). (Mt.) Altri la deriva dal celt. Fe, Fede, e Udd, Signore. Altri dal germ. ant. Ot; altri da Feo e Ad, Possessione, Sicurtà. Aff. al gr. Φυτὸν, Φύω. Fr. Féal. Lett. regie: A nos amés et féaux… Borgh. Vesc. Fior. 523. (C) Veggo adoperarsi, delle persone, Coloni, Fedeli, Uomini; e delle cose, Servizi, Pensioni, Feudi, Fitti, Livelli. E 521. I quali,… per tener… feudi o beni o censo dal vescovado, erano compresi sotto spezie di fedeltà. E 485. (Man.) Disaminando quegli che… abbiano avuto mai feudi da lui, non ho mai saputo trovarne indizio che… T. De Luc. Dott. Volg. 1. 118. Porta… il feudo molte prerogative al feudatario… particolarmente nella facoltà di pascolare e di acquare con li suoi animali, e legnare ne' boschi comunali. = M. V. 6. 18. (C) Pensando d'avere a multiplicar la spesa, oltre alle colte de' feudi, delle città del reame. T. Feudo imperiale, immediato, dall'Imp. germ. – Feudo reale, della corona. Ecclesiastico. – Grandi feudi. – Feudo ligio, militare. – Avere in… Dare in… – Successione di… – Resi i beni a titolo di feudo. – Abolire i feudi.
2. Luogo, Terra, Possessione, che altri ha dal signore diretto, con certa ricognizione e pagamento annuale di censo o altro. Salv. Ded. Amati. (Mt.) T. Abitanti nel suo feudo. – Venderlo. – Confiscare feudo per fellonia.
3. [G.M.] Fam. di cel. Gli è un certo feudo! – Che feudo! (Uomo strano, e anche che tira al cattivo, nel senso che dicesi Cattivo arnese, Buon mobile. – Son certi feudi costoro che bisogna guardarsene. Talvolta il pop. dice anche Feuto. È dell'uso anche il pegg. Feudaccio. Costui è un gran feudaccio! |