Aggettivo |
Fioco è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: fioca (femminile singolare); fiochi (maschile plurale); fioche (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di fioco (fievole, debole, flebile, impercettibile, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Giochi di Parole |
La parola fioco è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (coi). Divisione in sillabe: fiò-co. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di fioco con quelle di un'altra parola si ottiene: +[par, rap] = apocrifo; +[tar, tra] = atrofico; +cra = carciofo; +ben = cinofobe; +tan = citofona; +ton = citofono; +bea = ecofobia; +une = eufonico; +tag = fagocito; +sta = faticoso; +nel = fenolico; +gal = ficologa; +gli = ficologi; +gol = ficologo; +tac = fioccato; +sir = fiorisco; +url = fluorico; +tac = focatico; ... |
Vedi anche: Anagrammi per fioco |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ficco, fioca, fisco, fuoco, gioco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: gioca. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: fico. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: fiocco. |
Parole contenute in "fioco" |
Contenute all'inverso: coi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno can si ha FIOCcanO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fioco" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiore/reco. |
Usando "fioco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lofio * = loco; * core = fiore; * cori = fiori; * cocca = fiocca; * cocco = fiocco; * ohe = fioche; * ohi = fiochi; * condi = fiondi; * cossi = fiossi; * cosso = fiosso; * cotti = fiotti; * cotto = fiotto; tronfio * = tronco; * cocchi = fiocchi; * corata = fiorata; * corate = fiorate; * corone = fiorone; * coroni = fioroni; * coretti = fioretti; * coretto = fioretto; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "fioco" si può ottenere dalle seguenti coppie: fiori/irco. |
Usando "fioco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = fiochi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "fioco" si può ottenere dalle seguenti coppie: lofio/colo. |
Usando "fioco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lofio = colo; colo * = lofio. |
Lucchetti Alterni |
Usando "fioco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fiocca = cocca; * fiocco = cocco; * reco = fiore; fiocini * = cinico; * fiocchi = cocchi; * caio = fioccai; * cinico = fiocini; tronco * = tronfio; * fiocchino = cocchino; * fiocchetti = cocchetti; * fiocchetto = cocchetto; * canteo = fioccante; * cassio = fioccassi. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "fioco" |
»» Vedi anche la pagina frasi con fioco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Fioco, Rauco - Fioca, la voce debole; Roca o Rauca quella non chiara, per raffreddore, o altro. Così Son rauco dice colui che ha la voce roca; Son fioco, non si suol dire. Fiochi e rauchi diconsi anche altri suoni; dolci, melanconici i primi, stridenti, ingrati i secondi; come:
«Il rauco suon della tartarea tromba.» [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Fioco, Roco, Rauco - Fioca, la voce debole; roca o rauca quella non chiara, per raffreddore, o altro. Son rauco, dice colui che ha la voce roca; son fioco, non si può dire. Fiochi e rauchi diconsi anche altri suoni; dolci, melanconici i primi; stridenti, ingrati i secondi; come: «il rauco suon della tartarea tromba». [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Fioco - Agg. Che ha la voce impedita per umidità di catarro caduto sull'ugola, Roco; e si dice tanto della voce, quanto delle parole. T. Non da Fauces, nè da'Raucus, ma aff. a Flaccus, colla desin. di Raucus, quasi un misto de' due. Aff. anco a Fievole, fr. Faible, che dicevasi Foible.
Petr. Son. 137. (C) Così m'ha fatto Amor tremante e fioco. Rett. Tull. M. Incomincierà questi a cantare con una boce fioca, e con un turpissimo modo. Dant. Inf. 3. Voci alte e fioche, e suon di man con elle. T. Dant. Canz. Un uom m'apparve scolorito e fioco, Dicendomi, che fai? non sai novella? Morta è la donna tua. 2. Fig. Dant. Par. 11. (C) Or se le mie parole non son fioche… In parte fia la tua voglia contenta, E vederai… T. E 33. Oh quanto è corto il dire e come fioco al mio concetto! 3. E per simil. Ovid. Pist. 93. (C) Il quale, a guisa di scoglio, pendeva sopra le fioche acque. (Qui chiama fioco il romor del mare.) 4. Fioco si dice anche di qualche Istromento. Mor. S. Greg. Lett. (Man.) Gli organi rotti non possono rendere il canto… nè il vento può render voce, se per alcuna lesura il cannone è fioco. 5. T. Fioco; del lume, con fig. sim. a Chiaro, del suono. = Dant. Inf. 3. (C) Com' io discerno per lo fioco lume. But. ivi. Fioco, cioè oscuro; come è oscura ad intendere la voce fioca, così si può dire lo lume fioco, quando non è chiaro; come la voce fioca, quando non è chiara. 6. Far fioco. Far debole. Dant. Inf. 31. (Mt.) Ma i' sentii sonare un alto corno, Tanto ch'avrebbe ogni tuon fatto fioco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: fiociniamo, fiociniate, fiociniere, fiocinieri, fiocinino, fiocinò, fiocino « fioco » fionda, fiondai, fiondammo, fiondando, fiondano, fiondante, fiondanti |
Parole di cinque lettere: fioca « fioco » fiore |
Lista Aggettivi: fino, finto « fioco » fiorato, fiorente |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): giunco, rococò, diadoco, coledoco, diplodoco, soffocò, soffoco « fioco (ocoif) » gioco, giocò, rigioco, rigiocò, fuorigioco, videogioco, loco |
Indice parole che: iniziano con F, con FI, parole che iniziano con FIO, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |