Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Articoli interessanti e pagine web |
Almanacco: Pillola anticoncezionale in commercio |
Giochi di Parole |
La parola pillola è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: elle (tre). Divisione in sillabe: pìl-lo-la. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: lapillo. |
Componendo le lettere di pillola con quelle di un'altra parola si ottiene: +caì = palilalico; +[eri, ire, rei] = pilloliera; +atea = allelopatia; +atee = allelopatie; +maga = pallamaglio; +cere = pellicolare; +[ceri, crei] = pellicolari; +[ceni, cine] = pellicolina; +[giro, rigo] = pirogalloli; +rogo = pirogallolo; +[ceno, noce, once] = policlonale; +[coni, noci] = policlonali; +[basi, isba] = polisillaba; +[isbe, sebi] = polisillabe; +ibis = polisillabi; +patto = appallottoli; +[stava, vasta] = pallavolista; +[vaste, vesta] = pallavoliste; +[stavi, stiva, svita, ...] = pallavolisti; +[tanto, tonta] = pallottolina; +[netto, notte, tento, ...] = pallottoline; ... |
Vedi anche: Anagrammi per pillola |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pillole, pilloli, pillolo. Con il cambio di doppia si ha: piccola. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pilo, pila. |
Parole contenute in "pillola" |
ola, pil, pillo. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pillola" si può ottenere dalle seguenti coppie: pillare/areola. |
Usando "pillola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pupillo * = pula. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pillola" si può ottenere dalle seguenti coppie: serpillo/laser. |
Usando "pillola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serpillo = laser; laser * = serpillo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pillola" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areola = pillare; pula * = pupillo. |
Sciarade incatenate |
La parola "pillola" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pillo+ola. |
Definizioni da Cruciverba |
Frasi con "pillola" |
»» Vedi anche la pagina frasi con pillola per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Espressioni e Modi di Dire |
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Ciottolo, Sasso, Pillola, Ghiajottolo - Sasso è pezzo irregolare, e più o meno grande, di pietra; e per iperbole Dante chiamò Sasso il Monte. - Ciottolo è sasso piccolo, di forma rotondeggiante, e si dice specialmente di quelli che formano il greto de' fiumi; i quali ciottoli diventano così rotondi per il continuo rotolare e confricarsi insieme che fanno in forza della corrente. - Pillole chiamano familiarmente, e quasi per ischerzo, i muratori e altri artigiani, que' sassi piuttosto grandicelli e più rotondati de' ciottoli, che si sogliono gettare nel fondo dei pozzi, - Ghiajottolo è quella pietra della ghiaja che passa la grandezza comune dei piccoli sassolini che la compongono. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pillola - e † (volg.) PILLORA. S. f. (Farm.) [Sel.] Medicamento formato d'uno o più ingredienti, e ridotto a forma di piccola pallottola. Ve ne ha di metalliche, come quelle di antimonio usate in altri tempi. Per lo più sono di polvere o di estratti di resina, con recipienti opportuni per averne una pasta da foggiare od a pallottole od a cilindretto, che poi si divide in più pillole. Quasi dim. di Pila, o quasi Pallottola. Pilula, Plin. = Ricett. Fior. 1. 109. (C) Le pillole sono medicire, che si pigliano di dentro al corpo, e servono a purgare, e ad evacuare per la maggior parte. M. Aldobr. P. N. 42. Sed ella non fosse medicina di grossa sustanza, siccome sono pillole. Galat. 44 Il vino, che voi beete, non vi è sano, anzi vuol essere vermiglio, e dovreste usare del tale lattovaro, e delle cotali pillole. Bern. Orl. Inn. 32. 1. Che inghiottire, Come pillole proprio di Speziali, Ci doverebbon tutti, e nondimeno Ha posto l'uomo a tutti legge, e freno. Targ. Tozz. Ott. Ist. botan. 3. 444. (Gh.) In alcuni luoghi la polvere o semenza del licopodio serve per impolverare le pillole. T. Pillole teriacali.
[Fanf.] Pillole dispositive. Pillole acconce a muovere ed a far evacuare il ventre. Cecchi B. 240. … son cose, a dirne il ver, da gazzere Poco intendenti, o da persone stitiche Che abbin sempre bisogno delle pillole Dispositive di maestro Arsenico. 2. Fig. Buon. Fier. 4. 4. 10. (C) E inghiottita Quella pillora il me' ch'i' posso. E 3. 1. 5. Pillole di parole lenitive Usò per sostener mia vita in piede. [G.M.] Gli tocca a inghiottire delle pillole amare (il pop. Pillore). T. Prov. Tosc. 41. Amore è una pillola inzuccherata. T. Fig. fam. Pillola amara, Cosa spiacevole a ascoltare, a patire, a fare. – Non posso mandar giù questa pillola. – Mi tocca ingoiare delle pillole amare. – Dorare la pillola, Ricoprire alla meglio cosa spiacevole, perchè non sia rigettata. [Val.] Inargentare una pillola amara. Colla prudenza alleviare un dolore. Fag. Comm. 2. 286. Sposarmi al Dottore, inargentando questa pillola amara co' vostri saggi motivi. T. Prov. Tosc. 122. Se la pillola avesse buon sapore, Dorata non sarebbe per di fuore. T. Per cel. Sentenze morali, ammonizioni ministrate a modo di pillole. V. Seneca. 3. Pillole di gallina e siroppo di cantina, si dicono in ischerzo l'Uova e il Vino. (C) T. Prov. Tosc. 289. 4. Per simil. Pallad. Ott. 14. (C) Se vi si mischi… tre pillole di cipresso (cioè coccole). Lib. Son. 32. Bolle acquajuole, e pillole caprine (qui in ischerzo, e vale caccherelli di capra). Pillola, si dice anche dagli Storici naturali per Coccola o Pallottoletta, che per vizio, o industria d'insetti si genera in alcune piante; e dentro a cui sta rinserrato il suo verme. Red. (M.) 5. Pillole, si dicono anche i Ciottoli grossi de' fiumi. (Man.) Targ. Tozz. G. Viag. 1. 71. (Gh.) Una pillola ordinaria di ghiaja. T. Vespai di pillole di torrente, munite dei necessarii sfiatatoi. [G.M.] In questo senso in Firenze si dice Pillora. Pillora d'Arno. Onde Pillorata, Colpo di pillora, nessuno direbbe Pillolata. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pilifere, piliferi, pilifero, pillare, pilli, pilling, pillo « pillola » pillole, pilloli, pilloliera, pilloliere, pillolo, pillottare, pillotti |
Parole di sette lettere: pilling « pillola » pillole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carriola, motocarriola, sartiola, bestiola, viola, moviola, notiziola « pillola (alollip) » mola, facciamola, lasciamola, vediamola, guardiamola, chiudiamola, leggiamola |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, iniziano con PIL, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2019 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |