Forma verbale |
Pizzico è una forma del verbo pizzicare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di pizzicare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola pizzico è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: pìz-zi-co. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: pizzicò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pizzico per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pizzico |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: pizzica, pizzino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pizzo, pizio, pizi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spizzico. |
Parole con "pizzico" |
Iniziano con "pizzico": pizzicore, pizzicori, pizzicotti, pizzicotto, pizzicorini, pizzicorino, pizzicottini, pizzicottino. |
Finiscono con "pizzico": spizzico. |
Parole contenute in "pizzico" |
pizzi. Contenute all'inverso: zip. |
Lucchetti |
Usando "pizzico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * coni = pizzini; * cono = pizzino; * ohi = pizzichi; stupì * = stuzzico; ristupì * = ristuzzico. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "pizzico" si può ottenere dalle seguenti coppie: pizzone/enoico. |
Usando "pizzico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occhi = pizzichi; * occhini = pizzichini; * occhino = pizzichino; * occhiate = pizzichiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "pizzico" si può ottenere dalle seguenti coppie: tipizzi/coti. |
Usando "pizzico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tipizzi = coti; coti * = tipizzi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "pizzico" si può ottenere dalle seguenti coppie: pizzini/coni, pizzino/cono. |
Usando "pizzico" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stuzzico * = stupì; pizzicori * = corico; ristuzzico * = ristupì; * aio = pizzicai; * ateo = pizzicate; * avio = pizzicavi; * astio = pizzicasti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "pizzico" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = pizzicarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pizzicare, Prudere, Solleticare, Pizzicore, Prudore, Pizzicotto, Pizzicata, Pizzico - «Pizzicare è attivo; prudere, impersonale o neutro. Mi prude al petto, gli prudon le mani (di chi vuol levarle sopra taluno e menarle). Un pizzicotto fa prudere e dolore. Un ventolino fine pizzica, ma non fa prudore. Un sapore pizzica. Il solletico si fa con mano e si sente entro sè; ed è prudore che eccita convulsione, la quale fa ridere di forza e dimenarsi e gridare». A.
Da pizzicare, pizzicata, pizzico, pizzicotto e pizzicore. Un pizzico di roba è quanto se ne prende colla punta delle dita, due, tre o tutte cinque; pizzicata è pizzico abbondante; pizzicotto, come si vede, è diminutivo: dare un pizzico è stringere a un tratto la pelle e la carne altrui con due dita; pizzicotto anche in questo senso è diminutivo. Pizzicore è il prudore e il dolore lasciato dal pizzicotto: traslatamente si dice di una certa smania, amatoria per lo più, quasi come se il cuore fosse pizzicato, punto, ferito. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pizzico - S. m. Quella quantità della cosa che si piglia con tutte e cinque le punte delle dita congiunte insieme, come si fa del sale, del pepe, e sim. Pallad. Marz. 14. (C) E pogna in luogo letaminato e grasso, in catuna fossicella, uno cotale pizzico. Bart. As. 2. 103. (M.) Un pizzico di farina era un gran presente. Bart. Ricr. Sav. 1. 11. [F.T-s.] Un pizzico di ferro assottigliato in polvere con la lima.
2. T. Per estens. Piccola quantità di materia discontinua, da potersi prendere in una volta, anco senza far l'atto descritto nella def. Tr. T. Qualche pizzico d'erudizione raccattata qua e là. 3. A pizzico. Locuz. avv. e fig., significante Poco addentro, In superficie, Pelle pelle, Buccia buccia. Salvin. Casaub. 10. (Gh.) Mentre l'arte non si sapeva, molte cose soleano a pizzico, per così dire … alla sfuggita toccarsi. 4. Pizzico, dicesi anche Lo stringere in un tratto la carne altrui con due dita, che più comunemente si dice Pizzicotto e Pulcesecca. Cant. Carn. 196. (C) Del liuto al tempo andiamo Col pugnal,… Or con pizzichi, or con graffi, Ed in terra un distendiamo. Car. Long. Sof. 19. O le dava un pizzico per le gambe, o la tirava per un lembo della sua gonnella. 5. E per simil. Tratt. gov. fam. 75. (C) Guarda come grifon guarda l'oro, difendendolo con unghioni e pizzichi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pizzichi, pizzichiamo, pizzichiate, pizzichina, pizzichine, pizzichini, pizzichino « pizzico » pizzicore, pizzicori, pizzicorini, pizzicorino, pizzicotti, pizzicottini, pizzicottino |
Parole di sette lettere: piviere, pivieri, pizzica « pizzico » pizzini, pizzino, pizzone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pelvico, intrapelvico, ludovico, piruvico, fenilpiruvico, bazzicò, bazzico « pizzico (ocizzip) » spizzico, smozzico, smozzicò, spilluzzico, stuzzico, stuzzicò, ristuzzico |
Indice parole che: iniziano con P, con PI, parole che iniziano con PIZ, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |