Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: anticorpi, antropici, patrocini, praticoni. |
porticina si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): top + [carini]; pro + [catini]; ton + [carpii]; tir + [canopi]; [pio] + [tranci]; [opti] + [carni]; [piro] + [canti]; [proti] + [acni]; noi + cripta; [noti] + [capri]; [noir] + capti; [nitro] + [capi]; [pino] + traci; [pinot] + [acri]; proni + [cita]; pronti + caì; pii + tronca; tipi + [ancor]; piri + [canto]; ripoti + can; tini + [capro]; [nitri] + [capo]; pini + [corta]; [pinti] + [acro]; [nitori] + cap; pioni + trac; [nipoti] + cra; [irpino] + tac; ... |
Componendo le lettere di porticina con quelle di un'altra parola si ottiene: +ano = anticiparono; +[eta, tea] = anticipatore; +tai = anticipatori; +tiè = antipiretico; +osé = antisciopero; +zoo = antropozoici; +[amo, moa] = campionatori; +zie = crepitazioni; +mas = impartiscano; +[ero, reo] = incorporeità; +[ero, ore, reo] = incorporiate; +lev = intrapelvico; +mas = misantropica; +sim = misantropici; +sue = neopuristica; +[nas, san] = pancristiano; +[fai, ifa] = panificatori; +ama = panoramicità; +tan = patrocinanti; +sta = patrocinasti; +[are, rea] = patrocinerai; +ree = patrocinerei; ... |
Vedi anche: Anagrammi per porticina |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: corticina, particina, porticine. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: corticine. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: porta, pori, porcina, porci, porca, poti, pota, poca, pici, pica, pina, ortica, orici, orina, orci, orca, orna, otici, otica, tina. |
Parole contenute in "porticina" |
cin, tic, cina, orti, porti, portici. Contenute all'inverso: ani, anici. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "porticina" si può ottenere dalle seguenti coppie: poco/corticina, portino/nocina. |
Usando "porticina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: deporti * = decina; trasporti * = trascina. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "porticina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * anicione = portone; * anicioni = portoni; coop * = corticina. |
Lucchetti Alterni |
Usando "porticina" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decina * = deporti; * nocina = portino; trascina * = trasporti. |
Sciarade e composizione |
"porticina" è formata da: porti+cina. |
Sciarade incatenate |
La parola "porticina" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: portici+cina. |
Intarsi e sciarade alterne |
"porticina" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: porci/tina, pin/ortica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Postierla, Porticciuola, Porticina - Postierla, nelle città murate, si chiama una porta piccola, fatta in luogo remoto e poco visibile di fuori, da poter introdurre soccorsi e munizioni celatamente in tempo di sospetti guerreschi. - Porticciuola è porta di città, aggiunta alle altre per comodo di sito, in beneficio di un quartiere di essa città. - Porticina è puro diminutivo di Porta, ma non si direbbe se non delle porte delle case. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Porticina - [T.] Dim. di PORTA. La porticciuola può essere anche di città o di altro luogo; anco più grossolana. Ostiolum, in Colum. – Targ. Tozz. G. Viag. 6. 190. (Gh.) In questa medesima cappella son due porticine di bardiglio. V. anco PORTELLA. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.