Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Automobile [Portabagagli « * » Posacenere] |
Foto taggate portiera | ||
![]() Simbolo | ![]() Giardinetta | ![]() Sono affari miei |
Informazioni di base |
La parola portiera è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: por-tiè-ra. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con portiera per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: apritore, operarti, perorati, porterai (spostamento di una lettera), pretoria, rapitore, raptorie, riaperto, ripotare, ripoterà. |
portiera si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): top + [erari]; pro + [irate]; tir + [opera]; [ori] + parte; [irto] + [apre]; torri + ape; [pio] + terra; [opti] + [arre]; [piro] + [arte]; [proti] + [are]; porri + [eta]; [ter] + pario; pet + orari; per + [atrio]; [ero] + [parti]; [erto] + [apri]; erro + [patì]; [retro] + [api]; [epo] + tirar; [peto] + [arri]; pero + [arti]; [porre] + tai; tiè + [parrò]; [eri] + [parto]; [erti] + [apro]; erri + [opta]; [peti] + [raro]; [iper] + [arto]; ... |
Componendo le lettere di portiera con quelle di un'altra parola si ottiene: +ada = adroterapia; +[ade, dea] = adroterapie; +[tau, tua] = autoreparti; +con = crepitarono; +caì = crioterapia; +due = depuratorie; +udì = depuratorii; +duo = depuratorio; +agà = epatorragia; +[sai, sia] = espiratoria; +sei = espiratorie; +osi = espiratorio; +sol = esploratori; +sto = esportatori; +spa = espropriata; +psi = espropriati; +[ops, pos] = espropriato; +set = estirpatore; +ace = eterocarpia; +olé = eteropolari; +[adì, dai, dia] = idroterapia; ... |
Vedi anche: Anagrammi per portiera |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fortiera, portiere, portieri, tortiera. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: fortiere, tortiere. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: porterà. Altri scarti con resto non consecutivo: porte, porta, pori, porrà, poti, poterà, poter, poté, potrà, pota, pira, pera, tira. |
Parole con "portiera" |
Iniziano con "portiera": portierati, portierato. |
Parole contenute in "portiera" |
era, tiè, orti, porti. Contenute all'inverso: are, rei. |
Incastri |
Si può ottenere da porrà e tiè (PORtieRA); da pera e orti (PortiERA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "portiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: poca/cartiera, poto/tortiera, porrà/ratiera. |
Usando "portiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: opporti * = opera; rapporti * = raperà; supporti * = supera; * erano = portino; capo * = cartiera; topo * = tortiera; * aoni = portieroni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "portiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: portino/onera. |
Usando "portiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = portino; * areate = portiate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "portiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: riporti/erari. |
Usando "portiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * riporti = erari; erari * = riporti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "portiera" si può ottenere dalle seguenti coppie: portino/erano. |
Usando "portiera" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ratiera = porrà; opera * = opporti; raperà * = rapporti; supera * = supporti; * inia = portierini. |
Sciarade e composizione |
"portiera" è formata da: porti+era. |
Intarsi e sciarade alterne |
"portiera" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: porte/ira, poter/ria. |
Intrecciando le lettere di "portiera" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ni = portineria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Portiera, Tenda, Usciale - La Portiera è quella che si mette agli usci delle stanze signorili, e che si alza quando alcuno vi entra: è generalmente di ricca stoffa e con ornamenti. - La Tenda è quella che si mette alle finestre dalla parte di dentro, e serve non solo a parare la troppa luce e ad impedire che chi abita di faccia vegga che cosa si fa, ma serve pure di ornamento alla stanza. Suol farsi di telaggio più o meno fine, generalmente bianco, o anche a divisa bianca di tela e di seta d'altro colore, con più o meno ricchi ornamenti secondo la volontà e la possibilità. - Usciale fu già detto per lo stesso che Portiera; adesso si usa per qualunque cosa si ponga o dinanzi o accosto all'uscio per impedire il passaggio dell'aria, o come suol dirsi, Paravento. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Bussola, Portiera, Usciale, Uscio, Paravento, Porta, Portone, Pusterla - Portiera, è quella tenda che si appende alle porte e agli usci, talora a ornamento, e talora a difesa dall'aria fredda. Usciale è una specie d'uscio, settile e talora con vetri, che è dentro o fuori in sull'entrata dell'appartamento. Paravento è una sorta d'usciale, ma è messo d'ordinario agli usci delle stanze; ha vetri per lo più anche esso. La bussola è un paravento, ma senza vetri. Uscio più specialmente dicesi quello che dà adito all'appartamento; quando non sia molto grande dicesi anche quello che mette sulla strada; ha una o due imposte. La porta è più grande, è l'esterna, e ha due imposte: quando sia più grande ancora, e più se arcuata, è portone. Pusterla, posterla e postierla è piccola porta di città o di fortezza. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Portiera - S. f. di Portiere. (M.)
2. Quella monaca che ne' conventi sta a custodia della porta. (Fanf.) Franc. Barb. Regg. Donn. 19. (M.) E ciascun'altra portiera, o moniale. [G.M.] Ora, in questo senso, Portinaja. |
Portiera - S. f. Quella Tenda di materia più grave, che ponesi alle porte negli appartamenti per parar l'aria, la vista, e anche per ornamento. Alleg. 96. (C) Non voglio alla portiera fare il lanzi Senza labarda, ed esser rivestito Della guarnacca altrui rotta dinanzi. E 131. Laddove un mal commesso albero s'usa Per portiera, impannata, e per imposta. Malm. 8. 14. Il lusso è grande, e già regna in su' poggi, E son nelle capanne le portiere. [Cont.] Vas. V. Pitt. Scul. Arch. III. 9. Gli fu allogato per una portiera, che si avea a fare in Fiandra, d'oro e di seta tessuta per mandare al Re di Portogallo, un cartone d'Adamo e d'Eva, quando nel paradiso terrestre peccano; dove col pennello fece Lionardo di chiaro e scuro, lumeggiato di biacca, un prato.
2. [L.B.] Modo fam. Per lei non c'è portiera, Ella ha libero sempre l'accesso. T. Quindi il seg., che ha però forma non usit. Segner. Pred. 572. Non è già questo un postribolo o un lupanare, dove a persone di mal affare non tengasi mai portiera. Bracciol. Scher. Dei, 15. 7. (Gh.) Tu puoi la sera Liberamente per la sua magione Passar, ch'a te non si ritien portiera. Guadagn. Vers. gioc. p. 9. La ragione Più forte, più plausibile, più vera, È che con questa raccomandazione (del mio gran naso) Vo per tutto, per me non c'è portiera, Ed un uom singolar son reputato, Benchè poeta e nobile spiantato. 3. [Val.] Assistere alla portiera. Far corteggio. Fag. Rim. 3. 177. Io per me, non sapea più dove io m'era, Vedendo razza tal di cortigiani Assister della sorte alla portiera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: porticciuole, porticella, porticelle, portici, porticina, porticine, portico « portiera » portierati, portierato, portiere, portieri, portierina, portierine, portierini |
Parole di otto lettere: porterei, portiamo, portiate « portiera » portiere, portieri, portinai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): carpentiera, ventiera, frontiera, oltrefrontiera, cartiera, acquartiera, fortiera « portiera (areitrop) » tortiera, yogurtiera, pastiera, antipastiera, tastiera, copritastiera, monotastiera |
Indice parole che: iniziano con P, con PO, parole che iniziano con POR, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |