Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con possenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Ho trovato on line il sito ufficiale www.antonio-possenti.it.
- Cantavano l'inno nazionale con voci davvero possenti.
- Dell'antico regno, con un'antica civiltà, rimasero solo delle possenti mura.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — E non sapete dunque che essi sono destinati a perire tutti? Le migliori e le più possenti navi della Marina inglese fra poco piomberanno su questi mari e spazzeranno via il corsaro. Fuggirà, vincerà forse altre battaglie, eppure presto o tardi dovrà soccombere sotto le nostre artiglierie.
Carthago di Franco Forte (2009): «Ritengo che sia troppo pericoloso puntare su Roma, in questo momento» disse, cercando di mettere ordine nei suoi stessi pensieri. «Quella città ha mura troppo possenti e un gran numero di legioni poste in sua difesa. Sarebbe impossibile, con le forze a nostra disposizione, riuscire a conquistarla.»
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): A dicembre, però, il conte non si era ancora ripreso. La stagione era inclemente, la neve imbiancava le cime delle alture e la pianura era immersa in una pioggia battente e continua, annegata nel fango. I monaci armeni promettevano un bel Natale, pieno di luci e di canti solenni, odoroso d'incenso e di quei piatti di carne e di pesce ben speziati nei quali la loro gente era maestra. Le confetture di prugne e di rose erano già state preparate, il vino nuovo avviato. L'assedio di Antiochia, si sapeva, andava a rilento. A cosa sarebbe giovata l'aggiunta di una ventina d'uomini, sotto le più possenti muraglie di Siria? |
Proverbi |
- Donna che piange, ovver che dolce canti, son due diversi, ambo possenti incanti.
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per possenti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: possente, tossenti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: tossente. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pose, posti, post, posi, poeti, ponti, poni, poti, penti, peni, peti, ossei, ossi, osei, osti, seni. |
Parole con "possenti" |
Finiscono con "possenti": prepossenti. |
Parole contenute in "possenti" |
pos, enti, senti. Contenute all'inverso: esso, nesso. |
Incastri |
Inserendo al suo interno dime si ha POSSEdimeNTI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: poa/assenti, podi/dissenti, poto/tossenti, pose/esenti, possedé/denti. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sentita = posta; * sentite = poste; * sentiti = posti; * sentito = posto; * sentiate = posate; * sentiero = posero; * sentiero = poserò; topo * = tossenti. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: topos/sentito. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sentito * = topos; * topos = sentito. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "possenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: posate/sentiate, posero/sentiero, posi/sentii, posta/sentita, poste/sentite, posti/sentiti, posto/sentito. |
Usando "possenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dissenti = podi. |
Sciarade e composizione |
"possenti" è formata da: pos+senti. |
Intarsi e sciarade alterne |
"possenti" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: post/seni. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.