Giochi di Parole |
La parola preghiamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pre-ghìa-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
preghiamo si può ottenere combinando le lettere di (tra parentesi quadre le parole con anagrammi): rom + piaghe; [piro] + maghe; [miro] + paghe; rho + pigmea; hop + emigra; ohm + [pigerà]; hopi + [grame]; pigo + harem; pero + maghi; [ermo] + paghi; [premo] + aghi; [ehm] + [piroga]; home + [pagri]; [pigerò] + mah; gemi + praho; ghie + rompa; righe + mapo; ghermì + poa. |
Componendo le lettere di preghiamo con quelle di un'altra parola si ottiene: +olé = paremiologhe; +url = promulgherai; +miei = reimpieghiamo; +[ilio, ioli, olii] = riepiloghiamo; +[colite, lecito] = paretimologiche; +centro = protogermaniche; +renine = reimpiegheranno; +[cenetta, tacente] = magnetoterapiche. |
Vedi anche: Anagrammi per preghiamo |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: freghiamo, pieghiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pregio, pregi, prega, prego, premo, primo, pram, regia, regio, regi, remo, riamo, rimo, ramo. |
Parole contenute in "preghiamo" |
amo, ghia, preghi. Contenute all'inverso: mai. |
Incastri |
Si può ottenere da premo e ghia (PREghiaMO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "preghiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: prelevi/levighiamo, prese/seghiamo, preghiate/temo. |
Usando "preghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lepre * = leghiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "preghiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * levighiamo = prelevi; * temo = preghiate. |
Sciarade e composizione |
"preghiamo" è formata da: preghi+amo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.