Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «presidente», il significato, curiosità, associazioni, sillabazione, frasi di esempio, definizioni da cruciverba, definizioni storiche, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Presidente

Parole Collegate

»» Aggettivi per descrivere presidente (eletto, onorario, vecchio, americano, giovane, ...)
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone)
repubblica (22%), capo (14%), consiglio (8%), onorario (8%), segretario (4%), vice (3%), società (3%), stato (2%), eletto (2%), re (2%), direttore (2%), carica (2%), leader (2%). Vedi anche: Parole associate a presidente.

Utili Link

Significato su Dizionari ed Enciclopedie online
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia
Articoli interessanti e pagine web
Almanacco: De Nicola primo capo dello Stato italiano; Pertini, Presidente della Repubblica

Liste a cui appartiene

Lista Calcio [Preparatore, Presa « * » Pressing, Pretattica]

Foto taggate presidente

J.F.Kennedy
  

Informazioni di base

La parola presidente è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: pre-si-dèn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba).

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con presidente per una lista di esempi.
Esempi d'uso
  • Il presidente del circolo ha tenuto un lungo discorso inaugurale.
  • Quando prese la parola il presidente la sala riunioni era gremita.
  • Il presidente Napolitano è stato riconfermato nella sua carica a grande maggioranza!
Citazioni da opere letterarie
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Giulia, che s'aspettava, invece, dovesse dire di sé, non poté nascondere la delusione stizzosa che la rodeva; tanto più credendo si trattasse di una scappatoia. Il Bianconi la rassicurò subito: — Se io parlo al presidente del tribunale che, come ho detto, è mio cugino... - Ma ella lo interruppe; perché non poteva tenersi; e già, avendo capito, la gioia la faceva tremare tutta. — Gli dica... — Lo so da me quel che devo dirgli. Lei stia più tranquilla d'animo; perché altrimenti ammalerà. Si è molto sciupata da quando la vedevo ad assistere il povero Giacomo.

Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): “Non abbia paura, signor presidente! Mi fermo a tempo. La Giunta avrà nominato il signor Ricciotti Çeóla per far piacere all'illustrissimo signor sindaco, ma ha fatto male, diciamola. Bastava il nome Ricciotti per capirlo. Dunque il signor Ricciotti, appena nominato, si presenta al bibliotecario, e il bibliotecario lo manda dall'economo municipale per il vestito. Il signor Ricciotti va dall'economo e si fa mostrare il vestito. Appena veduti i calzoni filettati di rosso, protesta che non vuole uniformi. L'economo invece di fare il proprio dovere e mandarlo al diavolo...„

Cinquantamila lire di Adolfo Albertazzi (1918): Anche, volevano informarsi da lui, per regolarsi nelle onoranze funebri. E l'assessore, più disinvolto, venne dal notaio, presso lo scrittoio, e l'interrogò. Mentre il Presidente seguitava nelle condoglianze, Corrado udiva il notaio che rispondeva: — Il testamento segreto è depositato presso di me; ma non si procede all'apertura senza richiesta del presunto erede. - Udiva soggiungere l'altro: — E se il nipote, il presunto erede, ritarda qualche giorno a tornare, come conoscere le precise disposizioni testamentarie per i funerali?
Libri
  • Dopo il presidente (Scritto da: Antonio Altomonte; Anno 1978)
Titoli di Film
  • Il presidente - Una storia d'amore (Regia di Rob Reiner; Anno 1995)
  • Tutti gli uomini del presidente (Regia di Alan J. Pakula; Anno 1976)
  • Dave - Presidente per un giorno (Regia di Ivan Reitman; Anno 1993)

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per presidente
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione
Definizioni da Cruciverba in cui è presente
»» Vedi tutte le definizioni
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: presidenti, presidenze, previdente.
Scarti
Rimuovendo una sola lettera si può avere: residente.
Altri scarti con resto non consecutivo: presine, presente, prese, prede, prete, pesi, pesete, pese, peste, pente, pene, piene, pinte, pite, resine, reset, rese, reste, redente, rene, rete, ridente, ridete, ride, esente, eden, siete, site, sente, sete, idee, iene.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: presiedente.
Parole con "presidente"
Iniziano con "presidente": presidentessa, presidentesse.
Finiscono con "presidente": vicepresidente, copresidente, neopresidente.
Contengono "presidente": vicepresidentessa, vicepresidentesse.
Parole contenute in "presidente"
ente, resi, dente, presi, preside, residente.
Lucchetti
Usando "presidente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: capresi * = cadente; ripresi * = ridente; vicepreside * = vicente.
Lucchetti Alterni
Usando "presidente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadente * = capresi; presidentesse * = tessete; * tessete = presidentesse.
Sciarade e composizione
"presidente" è formata da: presi+dente.
Sciarade incatenate
La parola "presidente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: presi+residente, preside+ente, preside+dente, preside+residente.
Intarsi e sciarade alterne
"presidente" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: psi/redente.

Definizioni da Dizionari Storici

Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879
Presidente - Part. pres. di PRESIEDERE. [Camp.] Com. Ces. Li Druidi alle cose divine sono presidenti; li sacrificii pubblici e privati amministrano, la religione dichiarano; e da quelli, per imprendere, un gran numero di giovani si riducono. (In questo senso anco femm.) = Adim. Pind. 248. (M.) Presidente al sacerdozio nel tempio di Diana Triclaria stava sempre una vergine. E 361. Prega Apollo presidente de' giuochi Pitii.
Presidente - S. m. Colui che presiede, che è il capo di un'adunanza. In Tacit. – Amet. 100. (C) E con quel core, ch'io pote', Sostenni vederlo a tanta corte presidente Parlar con molti, e con riso e con cenni. Fir. As. 66. In guisa d'una vittima fui fatto fermare innanzi, dove si sedeva il presidente della giustizia. Serd. Stor. 6. 240. Quivi è presente il presidente del consiglio comun cancelliere.

2. E nel gen. femm. Plut. Adr. Op. mor. 2. 121. (M.) La medesima Dea (Libitina) sia presidente non meno del natale, che della morte. Salvin. Pros. tosc. 1. 333. La stessa memoria, chiamata Mnemosine,… lo stesso Luciano fa essere di questa saltazione, ch'io voleva descrivervi, la signora e la presidente. Magal. Van. Operett. 160. (Gh.) Finito il sermone, si venne alla distinzione delle cariche con eleggere una presidente con sue assistenti, come cancelliera e una tesoriera. E 161. La presidente, dama per chiarezza di sangue e per merito di virtù, principalissima.

3. [Val.] In ischerzo. Fag. Rim. 3. 343. E bisogna che questi sia colà De' comodi e degli agi il presidente.

4. Fu detto anche Il Magistrato, a cui è stata affidata l'amministrazione d'una provincia. Guicc. Stor. 17. 30. (M.) Per luogotenente suo… dichiarò Francesco Guicciardini allora presidente della Romagna.

[T.] Come sempl. part. T. S'adunarono, presidente il decano. – Me presidente, non sarà mai cotesto.

II. T. Presidente della Repubblica. Della Confederazione Elvetica. Della Dieta, Del Parlamento.

T. Presidente del Consiglio de' Ministri. Del Tribunale, anco inferiore. Presidente della Camera degli avvocati. Del Consiglio scolastico. – D'accademia.

T. In un'adunanza, anco di sola una volta, Si fa un presidente. – Presidente onorario. – Vice presidente.

III. T. Lo elessero suo presidente. – Fecero il suo presidente. Lo riconfermarono.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: preservino, preservò, preservo, presetta, presette, presi, preside « presidente » presidentessa, presidentesse, presidenti, presidenza, presidenze, presidenziale, presidenziali
Parole di dieci lettere: preserverà, preserverò, preservino « presidente » presidenti, presidenza, presidenze
Vocabolario inverso (per trovare le rime): inorridente, sorridente, tridente, stridente, imputridente, subsidente, residente « presidente (etnediserp) » vicepresidente, copresidente, neopresidente, dissidente, possidente, infastidente, illanguidente
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRE, finiscono con E

Commenti sulla voce «presidente» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2023 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze