Aggettivo |
Vice è un aggettivo qualificativo invariabile (per cui non cambia per il singolare e il plurale, maschile e femminile). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola vice è formata da quattro lettere, due vocali e due consonanti. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (ci). Divisione in sillabe: vì-ce. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con vice per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Grandi cartelloni multicolori incollati per tutta la città annunziarono l'avvenimento: «MEETING ELETTORALE. Cittadini: Domenica, 8 ottobre 1882, alle ore 12 meridiane, nella Palestra Ginnastica (ex-convento dei PP. Benedettini) il Principe di Francalanza esporrà il suo programma politico agli elettori del I° Collegio.» Seguivano le firme del comitato: un presidente, vecchio magistrato a riposo, ben visto da tutti i partiti e perciò messo a quel posto da Consalvo; poi sei vice-presidenti, più di cinquecento membri, otto segretarii, ventiquattro vice-segretarii. Casa nuova di Matilde Serao (1919): Invece la casa nuova, quella dove si andrà, è un amore, un paradiso terrestre. È vasta, ci si può giuocar di scherma, vi è un lusso di aria e di luce, il Vesuvio entra nella stanza da pranzo, il golfo nel salotto del terrazzo, si veggono tutte le colline tenersi per mano. I vicini sono roba fine, aristocratica; si è saputo, così di straforo, che vi sono cavalieri, una contessa, un vice-sindaco, un ex-ministro, figurarsi! Sino al confine di Grazia Deledda (1910): — Ebbene, Priamo partirà fra giorni: andrà vice-parroco al suo paese. Il vescovo è stanco, oramai. Si dice una brutta cosa.... (egli esitò un momento). Sì, è meglio che te la dica, poiché tutti lo sanno: la tua bell'amica s'era fidanzata con un contadino, ma continuava a ricevere Priamo.... e adesso pare che sia gravida e sebbene ella affermi che il padre del suo futuro figlio sia il fidanzato, costui l'ha abbandonata.... Che ne dici? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per vice |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: dice, vece, vico, vide, vige, vile, vite, vive, voce. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bica, bici, cica, dica, dici, dico, fico, lici, mica, mici, pica, pici. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: vie. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: vince. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: ceci, feci, peci, veci. |
Parole con "vice" |
Iniziano con "vice": viceré, vicenda, vicende, vicente, vicenza, vicemadre, vicemadri, vicennale, vicennali, vicentina, vicentine, vicentini, vicentino, vicereale, vicereali, vicereame, vicereami, viceversa, viceconsole, viceconsoli, vicendevole, vicendevoli, viceparroci, viceparroco, vicepremier, vicepreside, vicepresidi, vicepretore, vicepretori, vicepretura, ... |
Finiscono con "vice": device. |
Contengono "vice": navicert, avvicenda, avvicendi, avvicendo, avvicendò, navicella, navicelle, navicelli, navicello, avvicendai, travicella, travicelle, travicelli, travicello, avvicendano, avvicendare, avvicendata, avvicendate, avvicendati, avvicendato, avvicendava, avvicendavi, avvicendavo, avvicenderà, avvicenderò, avvicendino, avvicendammo, avvicendando, avvicendante, avvicendanti, ... |
»» Vedi parole che contengono vice per la lista completa |
Incastri |
Inserendo al suo interno ari si ha VICariE; con tac si ha VItacCE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "vice" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/ace, viali/alice, vibra/brace, vidi/dice, vinari/narice, vino/noce, vita/tace, vive/vece, vivo/voce. |
Usando "vice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alvi * = alce; davi * = dace; divi * = dice; * cede = vide; * cedi = vidi; * celi = vili; * ceni = vini; * ceno = vino; * cera = vira; * ceri = viri; * cero = viro; * ceti = viti; * ceto = vito; bravi * = brace; calvi * = calce; nuovi * = nuoce; torvi * = torce; * cella = villa; * celle = ville; * celli = villi; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "vice" si può ottenere dalle seguenti coppie: vile/elce, vino/once. |
Usando "vice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eccoli = vicoli; * eccolo = vicolo. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "vice" si può ottenere dalle seguenti coppie: bivi/cebi, bovi/cebo, cavi/ceca, cenavi/cecena, citavi/cecità, covi/ceco, davi/ceda, devi/cede, divi/cedi, dolevi/cedole, lavi/cela, lavavi/celava, lievi/celie, mentivi/cementi, navi/cena, nevi/cene, nettavi/cenetta, rasavi/cerasa, ricavi/cerica, riferivi/ceriferi, rovi/cero... |
Usando "vice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cebi * = bivi; cebo * = bovi; ceca * = cavi; * bivi = cebi; * bovi = cebo; * cavi = ceca; * covi = ceco; * davi = ceda; * devi = cede; * divi = cedi; * lavi = cela; * navi = cena; * nevi = cene; * rovi = cero; ceco * = covi; ceda * = davi; cede * = devi; cedi * = divi; cela * = lavi; cena * = navi; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "vice" si può ottenere dalle seguenti coppie: vide/cede, videro/cederò, vidi/cedi, vili/celi, villa/cella, ville/celle, villetta/celletta, villette/cellette, villi/celli, villo/cello, viltà/celta, vinacce/cenacce, vinaccia/cenaccia, vinai/cenai, vinate/cenate, vinato/cenato, vinci/cenci, vini/ceni, vino/ceno, vinosi/cenosi, vinsi/censi... |
Usando "vice" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alce * = alvi; dace * = davi; * noce = vino; * tace = vita; * vece = vive; * voce = vivo; brace * = bravi; calce * = calvi; nuoce * = nuovi; torce * = torvi; * brace = vibra; * vicina = cecina; * vicine = cecine; * vicini = cecini; * vicino = cecino; fugace * = fugavi; rapace * = rapavi; salace * = salavi; spiace * = spiavi; * arie = vicari; ... |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "vice" (*) con un'altra parola si può ottenere: * sos = viscose; ente * = evincete; * neri = vincerei; cachi * = cavicchie; solerte * = svicolerete. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Vice - S. f. Lo stesso che Vece; ma, così solo, oggidì non è che del verso. Entra però in composizione con molte altre parole, ad esprimere carica, ufficio che altri tenga in luogo d'un altro a lui superiore. Vices e Vicis, aureo. V. anco VECE.
2. † Quel che spetta di fare a ciascuno alla volta sua. Dant. Par. 27. (C) La Provvedenza che quivi comparte Vice ed uficio, nel beato coro Silenzio posto avea da ogni parte. E 30. Se quanto infino a qui di lei si dice (di Beatrice), Fosse conchiuso tutto in una loda, Poco sarebbe a fornir questa vice. (Il Buti spiega Vice per Volta, senz'altro. Ma l'Imolese: Ad perficiendum istum tractum.) Cont. Rim. ined. 16. (Man.) lo 'l vo' saper per render le mie vice, Bagnandoti di più o d'altrettante (lagrime). 3. † Per Ispazio di tempo. Dittam. 2. 5. (C) In questo tempo apparve la Fenice In Egitto, la qual veduta fue Prima in Arabia per più lunga vice. 4. † In vice, per Invece, In luogo, In cambio. Bemb. Rim. 125. (C) Così voi, donne, a quei che v'hanno in vice Di Sole alla lor vita dolce e chiaro, Mostrarvi acerbe e torbide non lice. 5. † Per vice di; Locuzione prepositiva, che vale Da parte, Per ordine o commissione d'alcuno. Luc. Panz. 68. (Man.) Ebbi un fanciullo; e fecelo cristiano Tommaso di Simone dell'Antella, per sè proprio e vice e nome di messer lo piovano dell'Antella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: vicaria, vicariale, vicariali, vicariati, vicariato, vicarie, vicario « vice » viceammiragli, viceammiraglio, vicebrigadiere, vicebrigadieri, vicecomitale, vicecomitali, vicecommissari |
Parole di quattro lettere: vero, veti, veto « vice » vico, vide, vidi |
Lista Aggettivi: vibrante, vicario « vice » vicendevole, vicentino |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): supervertice, vortice, astice, mastice, lattice, frutice, suffrutice « vice (eciv) » device, alce, calce, falce, battifalce, elce, felce |
Indice parole che: iniziano con V, con VI, parole che iniziano con VIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |