Giochi di Parole |
La parola primate è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pri-mà-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si può avere questa parola: temprai. |
primate si può ottenere combinando le lettere di: trim + ape; [ter, tre] + ampi; pet + [armi, mari, mira, ...]; rem + [patì, pita, tipa]; tiè + pram; pie + tram; [peti, pite, tipe] + ram; [item, mite, temi] + [par, rap]; [meri, mire, remi, ...] + tap; empi + [tar, tra]. |
Componendo le lettere di primate con quelle di un'altra parola si ottiene: +spa = appestarmi; +sta = aspettarmi; +[lao, ola] = atemporali; +[csi, ics, sci, ...] = camperisti; +[ceo, eco] = capiteremo; +con = comparenti; +oca = compariate; +[ceo, eco] = comperiate; +[ceo, eco] = competerai; +[ciò, coi] = compiterai; +[ciò, coi] = crepitiamo; +odo = deportiamo; +oda = dermopatia; +ode = dermopatie; +duo = deturpiamo; +emo = emmetropia; +osa = espatriamo; +oso = esportiamo; +sei = esprimiate; +osi = estirpiamo; +una = impanature; +ree = imparerete; ... |
Vedi anche: Anagrammi per primate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: primati, primato, private. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: rimate. Altri scarti con resto non consecutivo: prime, pite, paté, rime, rate. |
Parole contenute in "primate" |
mat, mate, rima, prima, rimate. Contenute all'inverso: ami, eta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "primate" si può ottenere dalle seguenti coppie: primi/mimate, primari/ariate, primordi/ordiate, primanota/notate. |
Usando "primate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: reprima * = rete; * teri = primari; riapri * = riamate; * terio = primario; * tevere = primavere. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "primate" si può ottenere dalle seguenti coppie: primitive/evitiate, primari/irte. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "primate" si può ottenere dalle seguenti coppie: riapri/materia, deprima/tede. |
Usando "primate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: materia * = riapri; tede * = deprima; * riapri = materia. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "primate" si può ottenere dalle seguenti coppie: prima/atea, prime/atee, primi/atei, primo/ateo, primari/teri, primario/terio, primavere/tevere. |
Usando "primate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: primari * = ariate; primi * = mimate; riamate * = riapri; * ariate = primari; rete * = reprima; * ordiate = primordi. |
Sciarade incatenate |
La parola "primate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: prima+mate, prima+rimate. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "primate" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = deprimiate; rei * = reprimiate; sopì * = sopprimiate. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Primate - S. m. Prelato la cui giurisdizione è superiore a quella dell'arcivescovo. In Prisc.; in altri sensi ved. De Vit. – Petr. Vit. Imp. Pont. 34. (M.) Ordinò ancora, che nè Patriarca, nè Primate, nè Metropolitano possino dare contra vescovo alcuna sentenzia. E 99. Cacciando in esilio e' primati della chiesa.
[Val.] Fag. Rim. 6. 95. Avea… stuol riverente di primati. = Maestruzz. 1. 29. (Man.) Che jurisdizione hanno i patriarchi, ovvero primati ne' sudditi de' lor suffraganei?
T. Arcivescovo primate. – Cardinal primate, quasi agg. – Arcivescovo di Pisa, primate di Corsica e di Sardegna; Patriarca di Venezia, primate della Dalmazia; Primate degli Stati Uniti. La gerarchia ordinaria è Vescovo, Arcivescovo, Primate, Patriarca.
2. Per Principale, che soprastà agli altri. Segner. Mann. 8. 3. 1. (C) Guarda… Francesco Borgia. Nato grande nel mondo, nè solo ricco, ma primate, ma principe,… G. Bard. Grand. Rom. 98-89. (Fanf.) Molti pigliaron l'arme o ad arbitrio o voglia de' loro re, o de' primati della repubblica. [Laz.] Mont. Il. 4. 423. Perchè primi io vi chiamo anche ai conviti, Ch'ai primati imbandiscono gli Achei: T. I primati del regno. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.