Parole Collegate |
»» Aggettivi per descrivere problema (difficile, irrisolvibile, facile, matematico, ...) |
»» Sinonimi e contrari di problema (quesito, incognita, esercizio, interrogativo, ...) |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
soluzione (32%), risolto (19%), risoluzione (11%), matematica (5%), risolvere (4%), quesito (4%), scuola (2%), difficoltà (2%)
|
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola problema è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: pro-blè-ma. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con problema e canzoni con problema per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Un altro problema, che tormenta attualmente il pensiero de' nostri alti consiglieri della scuola, è quello di conoscere le attitudini individuali, onde i maestri privati o pubblici possano guidare lo studente nella scelta della professione, nell'elezione degli studii. Qui, secondo noi, è riposto il segreto di tutta quanta l'efficacia della istruzione e della educazione. Senilità di Italo Svevo (1898): Emilio non l'udiva più. Era occupato tutto dalla soluzione di un grave problema. Andandosene salutò con rispetto sulla porta la serva, quella che aveva trovato il modo di salvare dalla disperazione un suo simile. — Strano — pensò, — sembrerebbe che metà dell'umanità esista per vivere e l'altra per essere vissuta. — Ritornò subito col pensiero al proprio caso concreto: — Angiolina esiste forse solo acciocché io viva. Una grande storia d’amore di Susanna Tamaro (2020): Prima di rassegnarti, hai fatto un ultimo tentativo. Le hai scritto accludendo un biglietto aereo per Roma. Pur non avendo avuto risposta neppure quella volta, il giorno stabilito hai comunque preso il treno e sei andata a Fiumicino. Sei rimasta a lungo ad attendere agli arrivi. Il volo era atterrato in orario ma recuperare i bagagli a Fiumicino è spesso un problema, a volte vanno persi. |
Libri |
|
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per problema |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: problemi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: probe, proba, prole, prema, poema, robe, roba, roma, rema. |
Parole con "problema" |
Iniziano con "problema": problemacci, problemaccio, problematica, problematici, problematico, problematiche, problematizza, problematizzi, problematizzo, problematizzò, problematicità, problematizzai, problematicismi, problematicismo, problematizzano, problematizzare, problematizzata, problematizzate, problematizzati, problematizzato, problematizzava, problematizzavi, problematizzavo, problematizzerà, problematizzerò, problematizzino, problematizzammo, problematizzando, problematizzante, problematizzasse, ... |
»» Vedi parole che contengono problema per la lista completa |
Parole contenute in "problema" |
pro. |
Lucchetti |
Usando "problema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aoni = problemoni. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "problema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ammoni = problemoni. |
Lucchetti Alterni |
Usando "problema" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: problemini * = minima; problemone * = monema; * minima = problemini. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Questione, Problema - Ogni semplice domanda è questione; il problema è domanda più complicata; riguarda sempre o quasi sempre qualche punto scientifico: alla questione si fa una risposta; al problema si dà una soluzione. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Problema - S. m. Gr. Πρόβλημα (Mat.) [Luv.] Proposizione colla quale si propone qualche costruzione grafica da fare, o qualche numero o formola da trovare. Al problema corrisponde la soluzione, la quale, secondo i casi, è geometrica o aritmetica, sintetica od analitica. Svet. Sen., la Volg. = Galil. Comp. 5. (M.) Servonci le presenti linee non tanto per la resoluzione dei diversi problemi lineari, quanto per alcune regole di aritmetica. T. E Dial. Nuov. scienz. 2. 540. Esempio che dichiara il mio intento, non meno acconciamente di quel che questa mia premessa si accomodi a render la ragione del maraviglioso problema della corda. [Cont.] Bart. C. Geom. Or. Fineo, 2. Scambievol servizio di ciascun d'essi problemi e teoremi, che hanno fra di loro, talmente che dalle cose antecedenti par che ne segua tutta la prova di quelle che seguono; fino a tanto che di nuovo si ritorni ad essi principii. T. Problemi trigonometrici.
2. Vale anche Proposta, Questione da risolversi, il cui pro o contra può egualmente sostenersi. [Cont.] Pig. Mec. Guidub. del Monte, 34. Sotto il nome di proposizion si contiene il problema ancora, vocabolo greco; ma il problema ha davantaggio della proposizione, in particolare, che ordina e insegna ad operare qualche effetto, dove la proposizione suole stare nella nuda speculazione solamente. G. G. N. sci. XIII. 247. Il ricordar V. S. questi colpi e queste percosse, mi ha risvegliato nella mente un problema, o vogliam dire una questione meccanica, della quale non ho trovato appresso autore alcuno la soluzione. Lecchi, Can. nav. 121. Il problema d'economia,… è già deciso… e la sperienza fattane della derivazione del naviglio grande col semplice uso d'uno sperone partitore nel Ticino, ci ha dimostrato la necessità della chiusa. = Bern. Orl. 18. 1. (C) Qui farebbe Aristotel un problema. E Rim. 1. 26. Guarda quel ch'Aristotel ne' problemi Scrive di questa cosa, e parte ghigna. Buon. Fier. 1. 3. 3. Noi ci abbiamo un lettor sopra i problemi… E jeri esplicò quello, Perchè lo scemar cibo, Con l'accrescer fatica sia salubre. E oggi è per parlare: Perchè degli asin pure, e de' cavalli Le cicatrici rimettono 'l pelo, E non quelle degli uomini. Red. Oss. an. 58. Il quale (Filippo Buonanni)… al problema diciottesimo costantemente afferma, tutte le spezie delle chiocciole… non avere il cuore. Salvin. Disc. 2. 349. Ritornando dunque al problema, io per me non so vedere come possano stare insieme ed avarizia ed amore. E 261. M'è paruto confacevole molto a rintracciare la soluzione del presente dotto e vago problema. [Camp.] S. Gio. Gris. Om. Li proponevano alcuni problemi, e dicevano, tentandolo: Se è licito all'uomo per qualunque cagione lasciare la moglie sua? T. Problemi economici. † E nel gen. femm. [Camp.] Bib. Giud. 14. I quali rispuosono e dissono: proponi e di' questa problema. E ivi, più sotto: Lusinga il tuo marito (Sansone), e sì lo priega ch'egli ti dica che vuole dire la problema. E più sotto ancora: La problema che proponesti non mi vuoli isporre. 3. T. Modi com. ai due sensi. Soldan. Sat. 18. Difficile a disciorsi… È il problema… che tu proponi. Più com. Sciogliere il problema. – Ardui problemi. T. Quello che dicono quasi fig. È un problema se…, meglio È disputabile, È dubbio, È da cercare, Sarebbe a vedere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: probionti, probiotica, probiotiche, probiotici, probiotico, probità, probiviri « problema » problemacci, problemaccio, problematica, problematicamente, problematiche, problematici, problematicismi |
Parole di otto lettere: probando, probante, probanti « problema » problemi, procacci, procaina |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): antiblasfema, gema, mitologema, iporchema, schema, empiema, emblema « problema (amelborp) » stilema, xilema, fellema, ulema, semema, tagmema, entimema |
Indice parole che: iniziano con P, con PR, parole che iniziano con PRO, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |