Aggettivo |
Puritano è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: puritana (femminile singolare); puritani (maschile plurale); puritane (femminile plurale).
|
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di puritano (calvinista, prude, perbenista, intransigente, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola puritano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: pu-ri-tà-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con puritano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): E Raimondo rifece la via del Bosco, andò con la sorella e col cognato a Nicolosi, dove i Benedettini villeggiavano, a mendicar l'appoggio del fratello e dello zio monaci. Don Blasco era a giorno di tutto e, dimenticato a un tratto Garibaldi, non faceva altro, lassù, che gridare come un ossesso contro Raimondo che aveva fatto l'ultimo e più grande imbroglio; poi contro Giacomo, non meno imbroglione del fratello, verso il quale, dopo avergli tenuto il sacco, faceva adesso il puritano: perché? Per strozzarlo!... All'arrivo dei nipoti, dopo il refettorio, egli dormiva come un ghiro, quando Frà Carmelo lo destò. La Storia di Elsa Morante (1974): Nora non aveva qualità speciali, né della mente né del corpo. Tuttavia, senza essere bella, era di certo graziosa. Dal suo zitellaggio prolungato, le rimaneva un riserbo casto e puritano (perfino nell'intimità col marito manteneva certi pudori da ragazzetta) che era tenuto in grande onore in quella regione del sud. Malombra di Antonio Fogazzaro (1881): Ciò detto, il comm. Vezza impegnò con il conte, l'ingegnere e Steinegge un dialogo assai vivo sulle trote d'ogni razza e paese, sulle reti, sugli ami, sulla piscicoltura. Intanto l'uomo politico trovò modo di avviarne uno più intimo col dottore, suo vicino, intorno a Corrado Silla; ne raccolse con voluttà le maldicenze che correvano sulla origine del giovane. Quando poteva mettere il dito sopra una debolezza umana di quel genere, una debolezza di puritano, inaspettata, curiosa, era felice. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per puritano |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: puritana, puritane, puritani. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: pritano. Altri scarti con resto non consecutivo: pura, puro, pita, piano, pian, pino, uria, urino, urtano, urta, urto, urano, rito. |
Parole contenute in "puritano" |
ano, pur, tan, uri, puri, rita, purità. Contenute all'inverso: tir, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "puritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: purim/imitano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "puritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: puri/irritano, purga/agitano. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "puritano" si può ottenere dalle seguenti coppie: purità/anoa. |
Usando "puritano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: purim * = imitano; * esimio = puritanesimi. |
Sciarade incatenate |
La parola "puritano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: purità+ano. |
Intarsi e sciarade alterne |
"puritano" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: pian/urto, pino/urta, pi/urtano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La dottrina religiosa degli Ugonotti e dei Puritani, Tipo di purosangue adatto a correre su medie distanze, Purpuree, molto rosse, Purpurei, rossi fiammanti, Un colore rosso purpureo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
† Puritano - Agg. T. Par che abbia senso di Preciso, e quindi Netto, nel proemio di S. Girol. a Osea: Commaticus est, et quasi per sententias loquens. [Camp.] Bib. Osea. Prol. Osea profeta fue uomo puritano e che parlava per sentenza. |
Puritano - S. m. Calvinista della setta più rigida, e secondo essi la più pura e netta. (Fanf.) Segner. Incred. 2. 19. 9. (M.) Qualunque… vada per l'Olanda, per l'Anglia… ed ivi chiegga… dove sia l'adunanza là de' Cattolici, si vedrà mai forse da loro guidare al tempio de' Luterani, de' Puritani…? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: puristico, purità, puritana, puritane, puritanesimi, puritanesimo, puritani « puritano » puro, purosangue, purpurea, purpuree, purpurei, purpureo, purtroppo |
Parole di otto lettere: puritana, puritane, puritani « puritano » purpurea, purpuree, purpurei |
Lista Aggettivi: purificato, purificatore « puritano » puro, purpureo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): demeritano, peloritano, pritano, irritano, tritano, ritritano, mauritano « puritano (onatirup) » esitano, visitano, rivisitano, transitano, depositano, necessitano, lusitano |
Indice parole che: iniziano con P, con PU, parole che iniziano con PUR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2022 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |