Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con rattrappito per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Faceva talmente tanto freddo che si sentiva completamento rattrappito.
- Troppo freddo, rimase rattrappito nel suo cencioso cappotto.
- Ho raccolto l'ultimo cavolo nell'orto, anche se ormai rattrappito dal freddo.
|
Citazioni da opere letterarie |
L'Isola dell'Angelo Caduto di Carlo Lucarelli (1999): Ma starsene lì, in quella cella, immerso nel buio come nella notte più cieca dell'inferno, gli aveva fatto fare un passo indietro. Quando si era trovato avvolto da quell'oscurità nera, aveva commesso l'errore di pensare che così doveva essere il fondo degli oceani. E allora si era rattrappito, ghiacciato dalla paura, e non aveva più allungato una mano per il terrore assurdo di sentirsi all'improvviso sotto le dita la bocca, gli occhi o le pinne di uno di quei pesci mostruosi.
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Ormai non parla più. Qualcosa gli s'è spezzato dentro, da quella sera ch'era caduto in terra, mugolando. Tutto il lato sinistro del corpo gli s'era rattrappito, divenendo insensibile. Di sicuro la rabbia immensa provata contro i Tria: un altro regalo di quella famiglia infernale. Poi la tensione contraffatta dei muscoli s'era lievemente allentata, ma la bocca emetteva suoni inarticolati.
Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Sono qui coricato, dove nessuno mi vede, dove nessuno mi sente, tutto rattrappito sotto le mie coperte che a poco a poco si scaldano e fra poco mi scalderanno, e sappiate voi tutti, e voi, tutte le cose, sappiate che mi sono separato per sempre da voi, siete tutti morti, tutte morte per me, o tutte vive, poiché infine m'è uguale che siate vive o morte; la vostra prosperità o la vostra disgrazia, il vostro bene o il vostro male, mi sono uguali, ed io non vi voglio in verità né male né bene. Io solo esisto. Padrone di non esistere più quando me ne sia stancato. E basta. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per rattrappito |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rattrappirò, rattrappita, rattrappite, rattrappiti, rattrappivo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ratta, ratti, ratto, rata, ratio, rati, rara, rari, raro, rapito, rapi, rapo, rito, attrai, attrito, atta, atti, atto, atra, atrio, atri, atro, arai, arato, arto, appio, trito, trio, tappi, tappo, tait. |
Parole contenute in "rattrappito" |
app, ito, rap, tra, appi, rattrappì. Contenute all'inverso: par, tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rattrappito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappii/ito, rattrappimenti/mentito, rattrappiremo/remoto, rattrappivi/vito, rattrappivo/voto. |
Usando "rattrappito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torà = rattrappirà; * toro = rattrappirò; * tosca = rattrappisca; * tosco = rattrappisco; * tosse = rattrappisse; * tossi = rattrappissi; * toste = rattrappiste; * tosti = rattrappisti; * toscano = rattrappiscano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rattrappito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappirà/arto, rattrappire/erto, rattrappirò/orto. |
Usando "rattrappito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = rattrappire. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rattrappito" si può ottenere dalle seguenti coppie: rattrappirà/torà, rattrappirò/toro, rattrappisca/tosca, rattrappiscano/toscano, rattrappisco/tosco, rattrappisse/tosse, rattrappissi/tossi, rattrappiste/toste, rattrappisti/tosti. |
Usando "rattrappito" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * voto = rattrappivo; * remoto = rattrappiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "rattrappito" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rattrappì+ito. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Freddoloso, Assiderato, Intirizzito, Rattrappito - Freddoloso è colui che cura molto il freddo e se ne ripara quanto più può. - Assiderato, che ora si userebbe solo nello stile nobile, è colui che attualmente sente la impressione del freddo e se ne inquieta. - Rattrappito si dice colui che, per effetto del freddo, non può liberamente adoperare le mani. - Intirizzito è l'uomo quando per il freddo gli sono irrigiditi i muscoli di quasi tutta la persona. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rattrappito - e † RATTRAPPATO. Part. pass. e Agg. Da RATTRAPPARE ecc. Bocc. Nov. 7. g. 8. (C) E quasi tutto rattrappato, come potè, a casa sua se ne tornò.
2. E nel senso del § 3 di Rattrappare. [Tor.] Vett. P. Colt. Uliv. 11. I suoi soldati oltre a gl'altri disavvantaggi, che ebbero per colpa di cui gli guidava, vennero più a patir del freddo, e trovarsi colle braccia quasi rattrappate e morte.
3. Per estens. [Val.] Fagiol. Rim. 6. 170. A un bastoncino S'appoggia mezzo rattrappito e smunto.
4. Fig. Giambon. Mis. Uom. 14. (M.) Ha (l'avaro) la man rattrappata a dare e aperta e pronta a pigliare. Fr. Giord. Pred. (C) D. E però errano, e sono matti coloro che credono, che la mano d'Iddio sia rattrappata; ma dico più, che è allargata. T. Modo bibl. Abbreviata. Ma qui è più che Accorciata, impotente come di rattratto. = Menz. Sat. 7. E che il destino ratrappato e monco… Non adoprasse ad estirparti un ronco? |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.