Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con recondita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Hai una personalità recondita e silenziosa: difficile interpretare i tuoi pensieri e le emozioni che provi.
Non ancora verificati:- Dovresti esprimere molto di più i tuoi sentimenti! Sei troppo recondita!
- La chiesetta di cui ti dicevo si trova in una valle recondita a due ore di cammino dal centro del paese.
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Carlino tirò avanti. Una influenza mistica del sesso conduce il vecchio a ricercare un'armonia di anime con la fanciulla. «Che pasticcio!» fece Noemi con il solito atto delle labbra. E Carlino tirò imperterrito avanti. Il fine, il nuovo, lo squisito del suo libro era l'analisi appunto di questa recondita influenza del sesso sul vecchio prete e anche sulla fanciulla.
L'amuleto di Neera (1897): Non durai fatica a stare a letto tutto il giorno perché ero desiderosa di solitudine, di silenzio, di una libertà piena e completa che mi permettesse di ritrovarmi colla mia coscienza. Volevo indagare la folla di pensieri contradditori che mi agitavano commisti a irritazione, a sdegno, a tristezza e a non so quale recondita oscura soddisfazione che non sapevo decifrare.
Piccolo mondo moderno di Antonio Fogazzaro (1901): Una tristezza quieta comparve sul viso squallido della povera vecchia. “Ma!...„ diss'ella. “Ecco!...„. Non soggiunse parola e durante il silenzio lungo che seguì, due lagrime le spuntarono negli occhi. Don Giuseppe sospirò accorato e chinò il viso riverente davanti alla grandezza recondita di quella creatura umile dalle parole incomposte, che celava il suo inesplorabile dolore, curva e mansueta sotto l'impero amaro della Divina Volontà. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per recondita |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fecondità, recondite, reconditi, recondito, ricondita. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: recita, reca, rendita, rendi, renda, reni, rena, reità, ronda, rodi, roda, rota, rita, eoni, edita, conia, coni, conta, coda, cita, onda, onta, odia. |
Parole contenute in "recondita" |
con, eco, dita, reco, condi, condita. Contenute all'inverso: noce. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "recondita" si può ottenere dalle seguenti coppie: refe/fecondità, regio/giocondità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "recondita" si può ottenere dalle seguenti coppie: reef/fecondità. |
Lucchetti Alterni |
Usando "recondita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giocondità = regio. |
Sciarade incatenate |
La parola "recondita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: reco+condita. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.