Giochi di Parole |
La parola ricchezze è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, zz. Divisione in sillabe: ric-chéz-ze. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Componendo le lettere di ricchezze con quelle di un'altra parola si ottiene: +tao = catechizzerò; +[aste, seta, tesa] = azzeccheresti; +atei = catechizzerei; +meato = catechizzeremo; +[attica, citata, tacita] = catechizzatrice; +annota = catechizzeranno; +ammeto = catechizzeremmo; +[attese, esatte, estate, ...] = catechizzereste; +[attesi, esatti, estati, ...] = catechizzeresti. |
Vedi anche: Anagrammi per ricchezze |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: ricchezza. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ricce, rizze. |
Parole contenute in "ricchezze" |
che, ricche. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ricchezze" si può ottenere dalle seguenti coppie: risciò/sciocchezze, rise/secchezze. |
Usando "ricchezze" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: straricche * = strazze; seri * = secchezze. |
Lucchetti Alterni |
Usando "ricchezze" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * secchezze = rise; secchezze * = seri; * sciocchezze = risciò; strazze * = straricche. |
Frasi con "ricchezze" |
»» Vedi anche la pagina frasi con ricchezze per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Proverbi |
|
Definizioni da Cruciverba con soluzione |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ricchezze, Capitali; Ricco, Capitalista, Danaroso, Opulento, Quattrinario - Le ricchezze non solo si considerano ne' danari e negli oggetti preziosi, ma e nelle possessioni, nelle case, nelle derrate e in ogni altro che, avente valore almeno discreto e importanza; poi ricchezze dice moltiplicità di queste cose, copia grande, opulenza. I capitali propriamente sono somme distinte di danaro, messi a censo o tenuti morti in cassa: i capitalisti, cioè i possessori di una grossa somma di danaro, l'hanno d'ordinario divisa in più capitali affetti a varie imprese, o distribuiti in diversi imprestiti; ed è prudenza, perchè se uno fallisce gli altri son salvi, nè i possessori vanno soggetti a veder tutto perduto. I capitali sono o puonno essere ricchezza; la ricchezza può anco non essere in capitali liquidi; poi alcuni piccoli capitali di poche migliaia di lire caduno non fanno ricchezza, non sono ricchezze propriamente dette. Si può avere però un capitale morto in mercanzie che per crisi commerciale non frutti ma deperisca: molti non hanno altro capitale che le proprie braccia, la testa, la salute, il tempo; e va dicendo: vera ricchezza è il buon nome; la virtù è ricchezza non peritura; e ricchezza inapprezzabile sono per l'onesto padre di famiglia buona mano di figli onesti al paro di lui, laboriosi, galantuomini e buoni cittadini. Ricco, secondo il mondo, è chi ha danaro e roba; secondo Dio, chi ha virtù sode, onesti principii, e li pratica da senno: a questo patto vi sono de' ricchi poveri e de' poveri ricchi assai. Danaroso, chi ha danari più che altro, chi li accumula e non li cambia in altre rappresentazioni della ricchezza; più famigliarmente quattrinario; ma con un senso maggiore di spilorceria, di grettezza, perchè questi pare metta insieme i quattrinelli non che le maggiori monete: il danaroso, il quattrinario sono portati all'usura dalla natura medesima della loro ricchezza, perchè il danaro o numerario non rende che imprestato al tanto per cento. Molti però sono creduti danarosi che in effetto non sono, frutto d'una specie particolare d'ipocrisia. [immagine] |
Agi, Ricchezze - Gli agi sono quei comodi della vita che ci possiamo procurare per mezzo delle ricchezze. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: riccastri, riccastro, ricce, riccetti, riccetto, ricche, ricchezza « ricchezze » ricchi, ricchissima, ricchissime, ricchissimi, ricchissimo, ricci, riccia |
Parole di nove lettere: ricchezza « ricchezze » ricelebra |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rudezze, crudezze, schifezze, saggezze, ubriachezze, fiacchezze, secchezze « ricchezze (ezzehccir) » sciocchezze, tisichezze, salvatichezze, selvatichezze, stitichezze, zotichezze, rustichezze |
Indice parole che: iniziano con R, con RI, parole che iniziano con RIC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2021 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |