Giochi di Parole |
La parola rombare è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: rom-bà-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Anagrammi |
Cambiando l'ordine delle lettere si possono avere queste parole: arrembo, arrembò, bramerò, romberà (scambio di vocali). |
rombare si può ottenere combinando le lettere di: rem + [baro, bora, orba, ...]; [ermo, mero, more, ...] + bra; [ebro, orbe, robe] + ram. |
Componendo le lettere di rombare con quelle di un'altra parola si ottiene: +[ori, rio] = aborriremo; +ito = abortiremo; +[adì, dai, dia] = adombrerai; +dei = adombrerei; +[ami, mai, mia] = ammorberai; +mie = ammorberei; +[dan, dna] = arrembando; +[ami, mai, mia] = arrembiamo; +tai = barometria; +tiè = barometrie; +din = brandiremo; +chi = imbarcherò; +gin = ingombrare; +gin = ingombrerà; +gin = norimberga; +idi = ribadiremo; +sir = rimborsare; +sir = rimborserà; +pii = ripiombare; ... |
Vedi anche: Anagrammi per rombare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: lombare, rombate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: lombari. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: roma, roba, robe, rare, ombre, mare. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: trombare. |
Parole con "rombare" |
Finiscono con "rombare": trombare. |
Parole contenute in "rombare" |
are, bar, rom, bare, romba. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "rombare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roba/bambare, rombai/ire, rombata/tare. |
Usando "rombare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: baro * = bambare; loro * = lombare; * areata = rombata; * areate = rombate; * areati = rombati; * areato = rombato; * rendo = rombando; * resse = rombasse; * ressi = rombassi; * reste = rombaste; * resti = rombasti; * ressero = rombassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "rombare" si può ottenere dalle seguenti coppie: romberà/areare, rombata/atre, rombato/otre. |
Usando "rombare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = rombata; * erte = rombate; * erti = rombati; * erto = rombato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "rombare" si può ottenere dalle seguenti coppie: romba/area, rombata/areata, rombate/areate, rombati/areati, rombato/areato, rombai/rei, rombando/rendo, rombasse/resse, rombassero/ressero, rombassi/ressi, rombaste/reste, rombasti/resti, rombate/rete, rombati/reti, tromba/tre. |
Usando "rombare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bambare * = baro; * bambare = roba; * rombata = areata; * rombate = areate; * rombati = areati; * rombato = areato. |
Sciarade e composizione |
"rombare" è formata da: rom+bare. |
Sciarade incatenate |
La parola "rombare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: romba+are, romba+bare. |
Definizioni da Cruciverba |
|
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Rombare - V. n. ass. Far rombo o ronza. V. in ROMBO D. 1. 16. Pallad. Giugn. 7. (C) Segni di conoscere quando debbono fuggire, sono questi: per due o tre dì dinanzi cominciano fortemente a rombare, e impazzare insieme.
2. Per simil. Fare strepito, ronzío, romore, o grave sibilo; che anche diremmo Frullare o Ronzare. Stor. Rin. Montalb. (C) Rinaldo, che lo vide nel passare andar rombando, ebbe paura di morte. Poliz. St. 1. 97. Ma sotto l'ombra, ch'ogni ramo annoda, La passeretta gracchia, e intorno romba. [Val.] Fortig. Ricciard. 7. 107. Una colomba Ecco che sopra lui s'aggira e romba. In questo senso non com. oggidì.
3. T. Oggidì piuttosto Il rombar del cannone. Un mod. Il tuono dalla lunge ulula e romba. – Rombare del vento. |
† Rombare - Verb. a. Turare una falla con sua tavola. [Cont.] Fal. Voc. Rombare. Turare una falla con sua tavola. = Falcon. Vas. Quadr. 4. (Fanf.) Con più commodità si romba, come s'è detto, fortemente. E 3. In un subito si rimedia, sino vi sia commodità per rombare forte detta falla. E appresso pag. 4. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.