Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con roteare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
- Ammiro i giocolieri che fanno roteare con agilità le clave o altro con acrobazie spettacolari.
- Durante l'Ndocciata ad Agnone il roteare delle torce infuocate stupisce tutti i presenti.
- Non voglio roteare come una trottola alla ricerca dei regali natalizi!
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): In un'altra si posava sul capitello un pesce codacciuto che sembrava avesse appena inghiottito Giona, ed emanava acque e dalla bocca e da due fori che gli si aprivano sopra gli occhi. E a cavallo gli stava un amorino munito di tridente. Una fontana in forma di fiore sosteneva col suo schizzo una palla; un'altra ancora era un albero i cui molti fiori facevano ciascuno roteare una sfera, e sembrava che tanti pianeti si muovessero l'uno intorno all'altro nella sfera dell'acqua. Ve n'erano dove i petali stessi del fiore erano formati dall'acqua che rigurgitava da una feritoia continua che bordava una rotella posta sulla colonna.
L'edera di Grazia Deledda (1920): Si alzò, sbadigliò, rabbrividì di freddo. La notte era alta ancora, ma si udivano i galli cantare, e qualche roteare di carro risuonava in lontananza, nel silenzio delle straducole umide illuminate dalla luna. La candela ad olio ardeva ancora, ma il lucignolo aveva formato una specie di funghetto di fuoco che mandava un fumo nero ed acre.
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Don Calogero continuava a rimanere impassibile; Padre Pirrone da perito edile si era trasformato in santone mussulmano e, incrociate quattro dita della sua destra con quattro della, sinistra, faceva roteare i pollici l'uno attorno all'altro, invertendone e mutandone la direzione con sfoggio di fantasia coreografica. Il silenzio durò a lungo, il Principe si spazientì: “Adesso, don Calogero, sono io che aspetto che mi dichiariate le vostre intenzioni.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per roteare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: rateare, roteate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: rota, roar, rare, otre, tare. |
Parole contenute in "roteare" |
are, tea, rote, rotea. Contenute all'inverso: era. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteai/ire, roteata/tare. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raro * = rateare; * areata = roteata; * areate = roteate; * areati = roteati; * areato = roteato; * arella = rotella; * arelle = rotelle; * rendo = roteando; * resse = roteasse; * ressi = roteassi; * reste = roteaste; * resti = roteasti; * ressero = roteassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roar/rateare, roteerà/areare, roteata/atre, roteato/otre. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = roteata; * erte = roteate; * erti = roteati; * erto = roteato. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: carote/areca, morotea/remo. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * morotea = remo; * carote = areca; areca * = carote; remo * = morotea. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "roteare" si può ottenere dalle seguenti coppie: roteai/rei, roteando/rendo, roteasse/resse, roteassero/ressero, roteassi/ressi, roteaste/reste, roteasti/resti, roteate/rete, roteati/reti, morotea/more. |
Usando "roteare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rateare * = raro; more * = morotea. |
Sciarade e composizione |
"roteare" è formata da: rote+are. |
Sciarade incatenate |
La parola "roteare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: rotea+are. |
Intarsi e sciarade alterne |
"roteare" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: rota/ere, roar/tee, rea/otre. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Roteare, Rotare, Roteggiare - Rotare, muovere in giro a rota il brando, un bastone, per agitarlo intorno di sè con spessi giri a difesa insieme o ad offesa; rotare è o era anche il supplizio della ruota. Rotare, detto delle sfere celesti, è neutro, poichè rotano se stesse nell'immensità degli spazii; roteare, lo stesso che rotare, e può dirsi de' pavoni e de' gallinacci che fanno la rosta o ventaglio colla coda; roteggiare è fare o descrivere de' giri colla persona; si dirà assai propriamente degli uccelli di rapina che girano a cerchio nell'aria cercando la preda o nel precipitarsi su di essa. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Roteare - V. n. ass. e pass. Rotare. But. Par. 18. 1. (C) La letizia era cagione, perchè si roteavano splendendo. Poliz. St. 1. 89. E spesso intorno al fonte, roteando, Guidan felice e dilettoso ballo. [Camp.] Boez. Lib. 3. Ma siccome di lei (della divina sustanza) Parmenide disse: La mobile rotondità di tutte le cose rotea, quando sè, immobile conserva. = Dant. Par 21. (C) E altre vanno via senza ritorno,… E l'altre roteando fan soggiorno. T. E ivi, a modo di sost. Per quello rotear che insieme venne (la ruota stessa degli Spiriti beati). E 18. Vidi muoversi un altro (spirito) roteando, E letizia era ferza del paléo (come la trottola è fatta andare da empito esteriore, così quell'anima si muoveva per empito d'allegrezza. Virg. Actus habena Curvatis fertur spatiis… volubile buxum: Dant animos plagae). E 19. Roteando cantava (l'aquila mistica).
2. Per estens G. V. 9. 305. 9. (C) Ma per arroganza si misero a roteare con le schiere loro verso la parte di Castruccio.
3. † Vale anche Far la ruota colla coda, e dicesi propriamente de' pavoni. Fav. Esop. S. 78. (C) La cornacchia, non sappiendo levare la coda, e roteare, cominciò a cantare in sua maniera. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.